Feste con le delizie del territorio, arte e… rombi di motore: che weekend nella Marca!

Consueta panoramica sugli appuntamenti del weekend nel nostro territorio, con l’augurio a tutte e tutti di uno splendido fine settimana.

Treviso

27/09 – Giunge alla conclusione il ciclo di visite guidate dedicato alla grande mostra “Hokusai. L’acqua ed il segreto della Grande Onda” curato dall’ufficio turistico IAT Treviso Centro in collaborazione con Comune di Treviso e Unpli Treviso. L’ultimo appuntamento è in programma sabato 27 settembre alle ore 15 al Museo Luigi Bailo. Sarà l’ultima occasione per ammirare la straordinaria esposizione dedicata al celebre maestro dell’Ukiyo-e, l’antica tecnica xilografica giapponese, andando oltre la piacevolezza delle opere esposte. Il percorso guidato, infatti, vuole approfondire la visione artistica di Hokusai Katsushika attraverso oltre 150 opere, andando a scoprire i segreti del processo creativo dell’autore della celeberrima Grande Onda. Un viaggio emozionante tra la potenza evocativa dell’acqua e gli inaspettati rimandi alla pittura rinascimentale europea.

27/09 – Il 2025 segna il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Toti Dal Monte, soprano leggendario che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della lirica e nel cuore del Veneto. Star internazionale tra le due guerre, donna indipendente, filantropa e ambasciatrice del territorio, Dal Monte è stata un’icona non solo musicale, ma anche culturale ed enogastronomica. Sabato 27 settembre, per onorarne la memoria, il Comune di Treviso, grazie a Oltre La Scena, organizza, insieme all’associazione Memoria Vocis, al Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e a Banca delle Terre Venete, una serata evento al Teatro Mario Del Monaco per omaggiare la celebre interprete. Il galà, in programma alle ore 20.30, vedrà ospite il soprano Maria Grazia Schiavo, tra le più importanti interpreti italiane oggi in attività nel repertorio d’elezione di Toti Dal Monte, che insieme al pianista Federico Brunello ripercorrerà i successi della carriera artistica del soprano veneto. In alternanza, sul palcoscenico, Elena Filini dialogherà con alcuni dei più importanti protagonisti della scena contemporanea per la presentazione in anteprima del libro dal titolo “Ritratto di Signora, Toti Dal Monte tra pubblico e privato” (Diastema Editrice), una raccolta di contributi inediti firmati da studiosi e personalità di spicco del mondo operistico.

28/09 – Domenica 28 si svolgerà in centro città la seconda edizione del Raduno Abarth Città di Treviso organizzato dal Club ufficiale Abarth Club Treviso, patrocinato dal Comune. Si tratterà di un evento che richiamerà circa 70 equipaggi di auto, tutte marchiate Abarth, che giungeranno non solo da ogni parte del Veneto ma anche da Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna. Sarà un raduno di auto ognuna con le sue particolarità e il suo carattere. Gli equipaggi cominceranno ad arrivare in piazza Borgo Mazzini dalle 8.30. Ci sarà una passeggiata in centro storico per far conoscere ai partecipanti alcuni scorci della città, non tralasciando il lato gastronomico offerto da alcune note osterie. Le Abarth rimarranno parcheggiate in piazza fino alle 11.30, per poi proseguire per un panoramico autogiro sulle strade del Montello.

28/09 – Via Risorgimento a Treviso si prepara a riempirsi a festa: 12 birrifici artigianali locali, 40 spine, 12 ore di prosit, ottimo cibo, musica, tavoli, panche, compagnia e divertimento. Domenica 28 settembre l’Helmut Pub Treviso propone l’iniziativa “Risorgimento birraio”, una intera giornata, dalle 12 alle 24, dedicata alla birra artigianale e alle specialità culinarie preparate al barbecue, per salutare il primo weekend autunnale nel migliore dei modi.

Conegliano

28/09 – Giulio Casale torna al Radiogolden di Conegliano per il tradizionale appuntamento dell’ultima domenica di settembre. Il titolo del concerto fissato per le ore 19 è “Rebel Rebel“, un omaggio al celeberrimo brano di David Bowie, l’alieno che precorse i suoi tempi, ma anche una dichiarazione e un invito alla ribellione alla stagnazione culturale e umana che pervade il nostro presente. “Domenica prossima, per la 15esima volta consecutiva, e 15esima scaletta alternativa, ci ri-vediamo (risentiamo?) al Radiogolden. Versante decisamente più rock quest’anno, con ospiti meravigliosi rockers non difficili da indovinare” scrive il musicista trevigiano sui suoi canali social.

Quartier del Piave e Vallata

26/09 – A Pieve di Soligo, in piazza Caduti nei Lager, parte l’attesissima 68ª edizione dello Spiedo Gigante. Venerdì 26 settembre alle 20 la “Cena per il sociale” proporrà un menù fisso in collaborazione con lo chef Sandro Masutti dell’Osteria Al Portego, con servizio in tavola curato dai ragazzi dell’AIPD Marca trevigiana di Ponte della Priula: parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Sabato 27 dalle 18.30 saranno aperte le casse, l’enoteca e il cocktail bar; alle 19 entreranno in funzione la cucina e lo stand enogastronomico con menù sagra e Spiedo d’Alta Marca, per il quale è consigliata la prenotazione. Alle 21.30 la serata sarà animata dal cabaret di Franco Fabbrica. Domenica 28 spazio alla quinta gara degli spiedi in piazza Caduti nei Lager, valida come primo Memorial Andrea Zordan e organizzata con l’associazione “La via degli Spiedi”, con dodici squadre di cuochi non professionisti a confronto. Dalle 11 saranno aperte casse, enoteca e cocktail bar, dalle 12 cucina e stand enogastronomico, con prenotazione dello spiedo entro le 10.30 del mattino. La giornata si chiuderà con nuova apertura dell’enoteca e della cucina dalle 18.30 e con la musica dei “Jungle” alle 21.30.

28/09 – Torna anche quest’anno l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa, dalla Commissione Europea e dal Ministero per i beni e le attività culturali, per far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e incoraggiare la partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. Il Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago aderisce nuovamente all’iniziativa proponendo per domenica 28 settembre una giornata dedicata alla scoperta della Preistoria attraverso visite guidate e laboratori in linea al tema di quest’anno che è “Architetture: l’arte di costruire”. Domenica il Parco accoglierà visitatori di tutte le età con un programma speciale che unisce divulgazione storica, esperienze immersive e creatività manuale. Dalle ore 10 alle 18 sarà possibile partecipare alle visite guidate al villaggio palafitticolo che si affaccia sui Laghi della Vallata, un’occasione unica per conoscere da vicino le antiche tecniche costruttive e la quotidianità degli uomini e delle donne che vissero tra Neolitico, Età del Rame ed Età del Bronzo. Il laboratorio della giornata, intitolato “Palafitte Collage: progetta la tua casa sull’acqua”, dalle ore 14 alle 17, inviterà i più piccoli a cimentarsi nella realizzazione di una personale palafitta attraverso l’uso creativo di materiali diversi e della tecnica del collage. Un’attività che unisce manualità, fantasia e approfondimento storico, attinente al tema nazionale dell’edizione 2025.

Montebellunese

27/09 – A Monfumo prende il via la 41ª Festa della Mela, che quest’anno si sdoppia in due weekend di festa tra buon cibo, prodotti tipici, drink e tanta musica. Sabato 27 settembre alle ore 19 è in programma l’apertura ufficiale della manifestazione con stand gastronomico ed enoteca, che proporranno come specialità la tagliata. Alle 21 la serata entrerà nel vivo con l'”Opening Party”, dj set curato da Marti e Davide Donato, mentre l’Associazione Alpini di Monfumo sarà presente con l’iniziativa dei ciclamini a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica. Domenica 28 la giornata si aprirà alle 12 con stand ed enoteca, che proporranno come piatto principale lo spiedo con polenta. Sempre a pranzo, alle 12, si terrà anche il convivio organizzato dall’Associazione Anteas. Nel pomeriggio, dalle 16, spazio all’aperitivo “Spritzamela”, quindi dalle 19 riapriranno stand gastronomico ed enoteca. La serata di domenica sarà animata, a partire dalle 20, dal concerto live dei The Furitz.

27/09 – A Nervesa della Battaglia la 46ª Festa dei Funghi e del Galletto si inserisce nella cornice della 236ª Sagra di San Girolamo, accompagnata dalla 96ª Sfilata dei Carri dell’Uva. Sabato 27 dalle ore 9 alle 12 sarà nuovamente visitabile il Museo della Battaglia del Montello, alle 10 aprirà il Luna Park, alle 11 lo stand enogastronomico e a mezzogiorno si terrà il Pranzo degli Anziani, su prenotazione entro venerdì 19 settembre. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 22, apriranno sia lo stand “Sotto il Segno della Vite” che il Museo della Battaglia del Montello, mentre il Luna Park sarà a disposizione dei più piccoli. Alle 14.30 la tradizionale Sfilata dei Carri dell’Uva sarà seguita dalla gara di pigiatura a piedi nudi per adulti e bambini, con premiazioni finali. Sempre nel pomeriggio, alle 16, è in programma l’escursione guidata “Tra il Bosco e il Fiume”, a cura di “Naturalmente Guide”, con partenza dallo stand della Pro Loco e prenotazioni sul sito www.deliziedautunno.tv, mentre alle 16.30 sarà il momento della sgranatura del mais. La giornata si chiuderà alle 18.30 con l’apertura dello stand enogastronomico. La festa prosegue anche domenica, lunedì e martedì.

28/09 – Domenica 28 settembre a Fonte andrà in scena la 72ª Festa dell’Uva, che animerà il piazzale Municipio con la mostra dell’hobbistica e del fai da te, l’area dei giochi di una volta e le dimostrazioni del gruppo di antichi mestieri “I Tiveron”. Alle 8.30 è previsto il raduno di trattori, auto e moto d’epoca, alle 11 la Santa Messa nello stesso piazzale e alle 11.45 la benedizione di trattori e macchine agricole. A mezzogiorno si terranno i discorsi delle autorità e il brindisi di apertura ufficiale della 72esima edizione. Il pomeriggio sarà animato alle 14.30 dalla sfilata dei carri, alle 15.30 dalla gara del boscaiolo con sculture in legno, alle 16 dall’esibizione musicale e di ballo del gruppo folkloristico “El Canfin”. I festeggiamenti si concluderanno alle 20.

Bellunese

27/09 – In occasione dell’anniversario della morte di papa Giovanni Paolo I, avvenuta il 28 settembre 1978, la Fondazione Papa Luciani Onlus e il Musal – Museo Albino Luciani di Canale d’Agordo ricordano il papa del sorriso con un concerto del Coro Castion sabato 27 settembre alle ore 20.30 nella Chiesa di San Giuseppe, già della Beata Vergine Maria del Buon Consiglio (Borgo Pra, via S. Giuseppe 1, Belluno). A rendere la serata ancora più speciale sarà l’intervento di Loris Serafini, direttore del Museo Albino Luciani di Canale d’Agordo, studioso e archivista che da anni si dedica con passione a custodire e valorizzare la memoria del Beato. Con ricordi e testimonianze personali racconterà momenti significativi della vita di Giovanni Paolo I, offrendo spunti di riflessione e ispirazione per tutti i presenti. Attraverso parole e ricordi, sarà possibile rivivere i valori e gli insegnamenti che il Beato ha trasmesso durante il suo breve pontificato, rendendo la Messa un’occasione per riflettere sul messaggio universale di speranza e amore che ha lasciato alla Chiesa e al mondo.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Abarth Club Treviso)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts