Festa per i 100 anni di Zichina: difese il porto di Siracusa sulla corazzata Andrea Doria

Giornata di festa oggi, sabato, a Maser per i 100 anni di Alfredo Zichina, nato il 26 settembre 1925 a La Maddalena e da tempo residente in paese. La ricorrenza è stata celebrata in Municipio alla presenza del sindaco Claudia Benedos che ha consegnato al neo centenario una targa a nome dell’Amministrazione comunale, alla presenza del figlio Mirco, di alcuni parenti e amici.

La vita di Zichina – una cui nonna è vissuta fino a 105 anni – è stata segnata da importanti esperienze, a partire dall’arruolamento a soli 16 anni nella Regia Marina con la quale prese parte alla difesa del porto di Siracusa imbarcato sulla corazzata Andrea Doria durante la Seconda Guerra Mondiale.

Dopo una lunga carriera militare e civile, conclusa come Segretario principale dell’Ufficio scolastico provinciale di Treviso, nel 1990 il Presidente della Repubblica gli ha persino conferito l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

“Oggi celebriamo un concittadino che con coraggio e dedizione ha servito la Patria e la comunità, un esempio per tutti noi – dichiara il sindaco di Maser, Claudia Benedos – È quindi un onore poter festeggiare insieme a lui questo straordinario traguardo, portandogli l’abbraccio e l’affetto dell’intera comunità di Maser”.

La storia di Zichina

Nato a La Maddalena il 26 settembre 1925, porta il nome dello zio Alfredo Onorato caduto in mare durante la Prima guerra mondiale. A soli 16 anni si arruolò nella Regia Marina, prendendo parte alla difesa del porto di Siracusa imbarcato sulla corazzata Andrea Doria durante la Seconda guerra mondiale.

Dopo aver conosciuto a Jesolo Milena Piccolo, originaria di Crespignaga di Maser, che sposò nel 1951 (poi mancata nel 2014). Successivamente visse in diverse città portuali italiane e straniere, esperienze che contribuirono ad arricchirne la formazione personale. Congedatosi nel 1965 dalla Marina Militare, dove aveva concluso il servizio sulla Nave Scuola Palinuro, scelse Treviso per avvicinarsi alla famiglia della moglie e intraprese la carriera civile al Provveditorato agli Studi dove lavorò fino alla pensione come Segretario principale responsabile dell’ufficio nomine dei docenti non di ruolo.

Nel 1990, una volta raggiunta la pensione, ricevette dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.

Legatissimo al mare, che ogni estate continua a frequentare nel suo amato “scoglio”, oggi vive a Maser insieme al figlio Mirco (insegnante all’IS “Fabio Besta” di Treviso).

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Maser)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts