Un evento importante ieri mattina, sabato 27 settembre, a Sernaglia della Battaglia: è stata inaugurata, infatti, all’ex Osteria Pillonetto in via Roma, la sede della nuova associazione “I Luoghi di Zanzotto”, nata per coordinare le attività del Parco Letterario Andrea Zanzotto, istituito nel 2023 per iniziativa congiunta dei Comuni di Pieve di Soligo e di Sernaglia della Battaglia.


Il Parco dedicato a Zanzotto, poeta pievigino legato al paesaggio che ha lasciato una preziosa eredità, ossia quella di guardare il territorio con coscienza critica e responsabilità, ha l’obiettivo di preservare, tutelare e tramandare la sua memoria e il suo pensiero ancora attualissimo.
E quale luogo migliore per la sede dell’associazione se non l’ex Osteria Pillonetto, avviata nel 1948 dal poeta e già sindaco di Sernaglia Giocondo Pillonetto e divenuta punto di scambio culturale oltre che conviviale. Andrea Zanzotto era tra i più assidui e affezionati frequentatori, in quel ritrovo di socialità e di dialoghi assieme a tanti altri personaggi illustri della zona.


L’ex Osteria è stata messa a disposizione grazie alla generosa ospitalità di Silmava Pillonetto, figlia di Giocondo, sia come doveroso omaggio al padre, sia per mantenere il significato del luogo, che torna a essere presidio culturale e spazio di idee.
Alla conferenza stampa, tenutasi nella sala consiliare, erano presenti i soci fondatori dell’associazione “I Luoghi di Zanzotto”: la vice sindaco di Sernaglia Eleonora Antoniazzi ha introdotto la manifestazione e spiegato che sono già in corso alcune progettualità come una mostra e i laboratori nelle scuole; il presidente del Parco Letterario Zanzotto Elio Armano ha sottolineato l’impegno a valorizzare una figura emblematica del territorio: “Andrea Zanzotto è una ricchezza perchè è stato un preveggente in grado di interpretare le cose, un poeta che appartiene al mondo”; l’assessore alla Cultura del comune di Pieve di Soligo Eleonora Sech ha spiegato il percorso iniziato con la precedente amministrazione per far conoscere il poeta soprattutto alle generazioni future; e inoltre la figlia di Giocondo Silmava Pillonetto che ha ringraziato per la numerosa partecipazione, l’ex assessore alla Cultura di Pieve Luisa Cigagna, il delegato Fai Enrico De Mori, il narrabondo nonché vice presidente dell’associazione Miro Graziotin e il primogenito diAndrea, Giovanni Zanzotto.


Sono intervenuti poi: il presidente dei Parchi Letterari nati per valorizzare il patrimonio culturale italiano Stanislao de Marsanich, il presidente dell’associazione Amici di Comisso Ennio Bianco, il presidente del parco Letterario dei Colli Euganei intitolato a Petrarca Paolo Gobbi, il site manager dell’associazione Colline Unesco di Conegliano e Valdobbiadene Federico Della Puppa.
Hanno presenziato: il sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan, il sindaco di Revine Lago Massimo Magagnin, gli assessori del comune di Sernaglia, numerosi amministratori dei paesi limitrofi e rappresentanti di varie associazioni.
Con l’occasione sono stati presentati i pannelli fotografici dedicati ai due grandi poeti e al gruppo di scrittori, letterati e artisti che per decenni hanno frequentato l’osteria: una gigantografia posta nella facciata esterna della sala consiliare e una davanti alla sede dell’associazione.
Per concludere la mattinata non poteva mancare un momento culturale durante il rinfresco: è stata letta da Sandro Buzzatti la poesia “La speranza” di Giocondo Pillonetto tratta dalla raccolta “Penultima Fiaba”.
L’associazione è aperta a tutti: cittadini, imprese, operatori ed enti pubblici che vogliano far parte di questo progetto che si propone come punto di riflessione sulla scia dell’opera del grande pievigino e degli artisti che con lui hanno dato lustro al territorio.
L’associazione inoltre curerà la pubblicazione di testi inediti, il primo dedicato al rapporto di Andrea Zanzotto con i Colli Euganei, a cui seguirà una seconda monografia, in lavorazione, su Pillonetto, Zanzotto e l’Emigrazione.
Il Parco e l’Associazione vogliono essere, quindi: “Luoghi di ricerca e di partecipazione e, nel contempo, attori di divulgazione culturale e di turismo gentile”.
(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto: Antonella Callegaro)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata