La comunità scolastica di San Zenone degli Ezzelini ha finalmente la sua nuova mensa. È stata inaugurata questa mattina la mensa della scuola primaria del capoluogo, un’opera di ampliamento e riqualificazione attesa da anni che risponde in modo concreto alla crescente domanda di tempo prolungato da parte delle famiglie.
L’intervento è stato reso possibile grazie a un importante finanziamento ottenuto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha permesso di trasformare radicalmente la struttura esistente.
Un investimento da oltre 850 mila euro
La nuova struttura è ora capace di ospitare 168 posti a sedere in spazi completamente rinnovati e moderni. L’opera ha beneficiato di un finanziamento PNRR di 700 mila euro, a cui se ne sono aggiunti 70 mila dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per far fronte all’aumento dei costi dei materiali. L’Amministrazione comunale ha inoltre investito 83 mila euro di risorse proprie per lavorazioni aggiuntive, la realizzazione di nuovi bagni e l’arredo. L’investimento totale supera dunque gli 850 mila euro.
Durante la cerimonia, il sindaco Fabio Marin ha sottolineato l’importanza strategica del progetto: «Grazie ai fondi del PNRR destinati a questa tipologia di servizi siamo riusciti a ottenere un finanziamento che ci ha permesso di colmare una lacuna importante: l’area mensa era rimasta esclusa dai precedenti interventi di adeguamento delle scuole. Oggi offriamo alle famiglie un servizio più efficiente, confortevole e all’altezza delle aspettative».


Funzionalità, sicurezza e risparmio energetico
L’intervento non si è limitato all’ampliamento, ma ha riguardato un’ampia riqualificazione per ottimizzare il servizio. La mensa è stata dotata di una nuova area per lo sporzionamento dei pasti, un deposito, locali tecnici e uno spogliatoio per il personale. L’utilizzo di ampie vetrate massimizza la luce naturale, creando un ambiente più accogliente per gli alunni.
L’assessore ai Lavori pubblici, Filippo Tombolato, ha posto l’accento sulla qualità del lavoro svolto: «Non si è trattato solo di ampliare gli spazi, ma anche di renderli più funzionali ed efficienti. La nuova mensa è più sicura dal punto di vista strutturale, costruita tenendo conto delle migliori soluzioni di risparmio energetico e permette una distribuzione dei pasti più rapida e ordinata, anche grazie a una gestione su turni».
Il progetto esecutivo è stato curato dallo Studio associato di Architettura Zamprogna & Santinon, mentre i lavori sono stati eseguiti dall’impresa Biasi Costruzioni S.r.l. di Farra di Soligo. La nuova struttura è ora pronta ad accogliere quotidianamente gli studenti della primaria in un ambiente moderno e completamente rinnovato.
(Autore: Francesco Bruni)
(Foto e video: Francesco Bruni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








