Proseguono gli incontri pubblici del Gal Alta Marca per illustrare le opportunità offerte ai cittadini del territorio dai bandi in corso e gli importanti risultati già conseguiti da quelli precedenti.
Lunedì, nella sala consiliare del municipio di Sernaglia della Battaglia, sono stati presentati in particolare le modalità di partecipazione e i criteri di finanziamento della nuova edizione del Bando ISL02, che prevede un premio insediamento di 12 mila euro per l’avvio di nuove piccole imprese non agricole con sede nell’area GAL.
La prima di due serate informative a cura del GAL Alta Marca e con la presenza di AVEPA Treviso. Il prossimo appuntamento si terrà lunedì prossimo, 6 ottobre, alle 20.30, all’ex municipio di Segusino, in piazza Papa Luciani I.
“È un bando che abbiamo già attuato ma, visto il grande risultato ottenuto, ovvero 58 attività aperte con questo premio di insediamento di 12 mila euro, abbiamo pensato di poterlo rimettere in corsa finanziandolo con altri 120 mila euro, sperando poi di poter aumentare ancora le risorse con avanzi di altre misure che sicuramente ci saranno – ha spiegato il presidente del Gal Alta Marca, Giuseppe Carlet -. È un bando molto interessante perché dà una grande risposta al territorio in termini di servizi, molti di questi diversi tra l’altro. Servizi che vanno sicuramente ad aiutare i residenti soprattutto, perché sono rivolti proprio alla persona, anche quindi agli anziani, molti anche innovativi. Abbiamo visto dei giovani mettersi in gioco per fare delle attività innovative grazie a questo premio di insediamento, che è sicuramente un aiuto. Non una grande somma, ma è comunque un supporto per chi intende partire e iniziare una nuova attività. Sono attività che vanno poi ad aiutare il territorio, a favore anche di questo turismo che sta sempre di più prendendo piede, perché si sviluppano servizi utili poi a tutti”.
“Oltre al bando che riguarda la creazione di nuove imprese, presentiamo anche i risultati dell’attuale programmazione 2023-2027 del GAL – ha sottolineato il direttore Michele Genovese -. Complessivamente abbiamo avuto una dotazione di circa 4 milioni e 100 mila euro e abbiamo già impegnato circa il 90% dei fondi. Rimane aperto un bando per la creazione di comunità locali del cibo, rimane aperto questo bando riservato alle neo-imprese, che scade il 20 novembre. Contiamo, con questi due bandi, di completare l’impiego dei fondi. Questa nuova programmazione, che non si rivolge più al turismo ma ai servizi per la qualità della vita e alla creazione di nuove attività di impresa, sta dando risultati molto interessanti. Un pieno soddisfacimento, una prima risposta ai bisogni del comune, del territorio come dimostra appunto il pieno impiego delle risorse che avevamo a disposizione. Abbiamo anche avuto molti progetti che non abbiamo potuto finanziare per carenza di risorse e, su questo, abbiamo chiesto alla Regione Veneto, come anche gli altri otto GAL del Veneto, di poter avere dei fondi aggiuntivi, visto che siamo come agenzie vicine al territorio, molto efficienti e veloci nella spesa”.
“Abbiamo deciso di ospitare questa serata perché troviamo l’argomento trattato molto interessante per chi vuole aprire una nuova attività – ha sottolineato la vicesindaca di Sernaglia della Battaglia, Eleonora Antoniazzi -. Si tratta di un bando molto valido per il territorio. Lo scorso anno era stato molto partecipato, anche a Sernaglia ci sono state quattro attività produttive che sono partite avendo potuto usufruire di questo finanziamento. È una cosa che aiuta il territorio per riaprire i servizi al cittadino che attualmente stanno scarseggiando”.
Tutte le informazioni e il Bando sono consultabili nella sezione BANDI E FINANZIAMENTI.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata