Dal 4 ottobre al 29 novembre torna a San Fior la rassegna “San Fior a Teatro”, giunta alla sua 22esima edizione: sei serate che trasformeranno la Sala Polifunzionale del Comune in un palcoscenico capace di unire comunità e cultura.
“La sala non è certo quella di un teatro di pregio, molto grande, ma una polifunzionale che riesce a registrare comunque il tutto esaurito: vedere così tante persone partecipare ci riempie d’orgoglio -commenta l’assessore alla Cultura Luisa Sonego – In un periodo in cui si parla di sale che chiudono e di spettacoli che diminuiscono, qui accade il contrario: a San Fior il teatro viene seguito e sostenuto”.
“Lo dimostrano i dati raccolti dalla Compagnia Teatrale Colonna Infame, che da anni organizza la rassegna con il supporto di tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute in 22 anni: 116 spettacoli nelle prime 21 edizioni, oltre 17.800 spettatori totali, 5.000 under 16 coinvolti, più di 3.300 studenti delle scuole medie presenti e 31 spettacoli gratuiti dedicati a ragazzi e famiglie – aggiunge – È un risultato che va oltre le aspettative e conferma come la comunità stia rispondendo con entusiasmo. Con un biglietto a prezzo accessibile, e appuntamenti gratuiti, siamo riusciti a portare il teatro a tutti. Questo per noi è il vero successo”.
Il debutto della 22esimaedizione, che da quest’anno si presenta con un nuovo logo, è fissato per questa sera con la Serata d’Autore: in scena “Io, Bergerac” della compagnia Castello Errante di Conegliano, monologo eroico in quattro atti scritto e interpretato da Christian Colombera, con la regia di Marina De Carli e la partecipazione del Coro Conegliano.
“A seguire – sottolinea Paola A. Pizzolon, direttore artistico Compagnia Teatrale Colonna Infame – fino al 29 novembre la rassegna proporrà spettacoli che spaziano dall’improvvisazione teatrale alla commedia, dal teatro d’autore al racconto musicale, con compagnie provenienti dal Veneto e non solo”.
“Il progetto costruisce un percorso che alterna linguaggi e generi diversi: dal monologo all’improvvisazione, dalla commedia al teatro musicale – continua – È un viaggio che parla a pubblici differenti e che porta a San Fior voci nuove e originali. Con Gianni Della Libera, presidente Colonna Infame, e con tutti i nostri attori, crediamo che il teatro sia uno strumento di crescita culturale e sociale: il fatto che il pubblico risponda così bene è la conferma che la strada è quella giusta”.
Gli spettacoli avranno sempre inizio alle ore 21, nella Sala Polifunzionale del Comune di San Fior, in piazza Marconi 2. Dopo l’appuntamento del 4 ottobre, i successivi saranno il 18 e il 25 ottobre, quindi il 15, 22 e 29 novembre.
Tutti gli appuntamenti in programma
Sabato 4 ottobre – Serata d’Autore
“Io, Bergerac” – Compagnia Castello Errante (Conegliano, TV)
Monologo eroico in quattro atti di e con Christian Colombera.
Regia di Marina De Carli.
Con la partecipazione del Coro Conegliano.
Un Cyrano armato solo di poesia e amore, che combatte con le parole e con il cuore.
Sabato 18 ottobre
“OnDemand” – CambiScena (Padova, PD)
Spettacolo di improvvisazione teatrale.
Ideato da Claudia Gafà – Regia di Paolo Facco.
I generi cinematografici scelti dal pubblico prendono vita sul palco: western, commedia romantica, avventura, soap opera, horror. Ogni sera uno spettacolo diverso.
Sabato 25 ottobre
“La verità di Freud” – Camerini con Vista (Padova, PD)
Commedia di Stefania De Ruvo.
Regia di Vittorio Attene.
Nadia vive il conflitto interiore tra piacere e dovere, emozioni e razionalità. Una commedia intelligente che racconta la lotta delle nostre personalità più nascoste.
Sabato 15 novembre
“Maladie d’amour” – Teatro Armathan (Verona, VR)
Regia di Teatro Armathan.
La storia d’amore di Marcel e Pauline, due giovani artisti uniti dalla passione, raccontata tra il ticchettio di una macchina da scrivere e le note di un violino. Un viaggio fatto di emozioni, litigi, abbracci e sogni condivisi.
Sabato 22 novembre – Spettacolo fuori rassegna
“Vita e sogni di un visionario Dante Alighieri” – Fiabe d’Argento (Santa Lucia di Piave, TV)
Regia di Marilena Zanetti e Roberto Gerometta.
La vita di Dante messa in scena attraverso un percorso originale tra realtà e sogno. Personaggi ed episodi dalla Vita Nova e dalla Divina Commedia rivivono accanto agli eventi storici che segnarono il poeta.
In collaborazione con Università degli Adulti A.P.S. di San Fior.
Sabato 29 novembre – Spettacolo e premiazioni
“Dement I.A.” – U.I.L.T. Provinciale TV e VE
Associazione Culturale Casello 24, Compagnie Teatrali Castello Errante APS, Colonna Infame APS, Tarvisium Teatro APS.
Corti teatrali e testi originali per raccontare il confine sottile tra intelligenza artificiale e stupidità umana.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Comune di San Fior)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








