Svolta epocale per la Nasa dove, per la prima volta nella sua storia, è stata selezionata una nuova classe di astronauti, dove le donne sono la maggioranza.
Sono stati infatti selezionati dieci candidati sugli oltre 8 mila aspiranti astronauti: tra questi, sei sono donne e gli altri quattro sono uomini.
Numeri che, di fatto, danno il segnale di una svolta significativa, anche nel settore aerospaziale.
Ma chi sono le nuove astronaute?
Le sei donne selezionate mostrano tutte un curriculum completo di competenze di livello elevato e sono state protagoniste di percorsi professionali differenti tra loro.
Nello specifico, come segnalato dal settimanale femminile “Io Donna”, le nuove astronaute sono:
– Anna Menon: ingegnere biomedico, nello spazio con la missione privata Polaris Dawn nel 2024
– Lauren Edgar: geologa, ha lavorato con i rover su Marte ed è stata un componente del team di geologia lunare per Artemis II
– Rebecca Lawler: ex pilota della Marina, ha vissuto migliaia di ore di volo in condizioni estreme
– Katherine Spies: giovane ingegnere, nel suo ruolo ha progettato nuovi sistemi di navigazione per veicoli spaziali
– Erin Overcash: tenente comandante della Marina, è esperta in operazioni subacquee e di salvataggio
– Imelda Muller: medico e ricercatrice, vanta una specializzazione in medicina spaziale.
Considerando che, per anni, le donne nello spazio (come in altri settori lavorativi) hanno rappresentato una significativa minoranza o, addirittura, sono state viste come delle rare eccezioni, questi numeri fanno ben sperare, per un futuro contraddistinto da una maggiore equità.
Le nuove astronaute citate saranno tra i protagonisti delle missioni Artemis verso la Luna e, in un’ottica futura, delle prime missioni umane su Marte.
Ma ciò che sta avvenendo è inoltre l’occasione per ricordare colore che, in passato, di fatto sono state le pioniere nello spazio:
– Valentina Tereshkova (1963), prima donna nello spazio
– Sally Ride (1983), prima americana in orbita
– Mae Jemison (1992), prima donna afroamericana nello spazio
– Samantha Cristoforetti, prima italiana nello spazio e prima donna europea a comandare la ISS (International Space Station).
Di fatto, quindi, anche per quanto riguarda i viaggi nello spazio ci sono segnali positivi di cambiamento.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata