“Invecchiare bene e conoscere le malattie della terza età”: ciclo di incontri informativi per la cittadinanza

I Centri Ricreativi Anziani di Sernaglia della Battaglia e di Falzè di Piave, con il patrocinio del Comune di Sernaglia della Battaglia, dell’Ulss 2 Marca trevigiana e con il sostegno di Banca della Marca, hanno avviato un interessante percorso di informazione e sensibilizzazione dedicato alla salute e al benessere nella terza età.

La fase inaugurale è già andata in scena con il primo incontro “7 passi per la cura di sé e per invecchiare bene”, tenutosi l’1 ottobre e promosso dal Servizio Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 2, che ha riscosso un grande successo di partecipazione e apprezzamento da parte dei cittadini. Questo positivo debutto ha confermato il forte interesse della comunità verso i temi della prevenzione e del vivere in salute, rafforzando la volontà di proseguire con nuove occasioni di incontro e confronto.

Il ciclo di incontri prosegue con altri 5 appuntamenti, pensati per offrire alla popolazione – non solo alle persone anziane, ma anche ai loro familiari e caregiver – momenti di approfondimento con professionisti del settore sanitario su argomenti fondamentali per la prevenzione, la cura e la qualità della vita.

Gli incontri si terranno da ottobre 2025 a marzo 2026 con il seguente calendario:

  • Mercoledì 15 ottobre 2025 – ore 17.00 – sala consiliare, Sernaglia della Battaglia
    Tema: La valenza delle vaccinazioni e l’importanza degli screening per la prevenzione
    Relatori: Dott. Francesco Benazzi (saluto) – Direttore Generale ULSS 2; dott. Erminio Bonsembiante – Direttore Servizio Igiene e Sanità Pubblica; dott.ssa Manuela Nazetto – Responsabile U.O.S. Programmi di Screening Azienda ULSS 2
  • Mercoledì 12 novembre 2025 – ore 17.30 – sala Papa Luciani, Falzè di Piave
    Tema: Gli infortuni più comuni nell’anziano: come prevenirli
    Relatrice: dott.ssa Sara Grotto – Medico Pronto Soccorso di Montebelluna
  • Mercoledì 10 dicembre 2025 – ore 17.30 – sala consiliare, Sernaglia della Battaglia
    Tema: Le artrosi nell’anziano, i sintomi e le cure. Le protesi d’anca e del ginocchio
    Relatore: dott. Orlando Zambon – Medico ortopedico presso U.O. di Ortopedia Ospedale di Conegliano
  • Mercoledì 25 febbraio 2026 – ore 17.30 – sala Papa Luciani, Falzè di Piave
    Tema: Le tipologie e le cure del tumore avanzato del malato anziano
    Relatore: dott. Cosimo De Chirico – Medico palliativista presso il Distretto di Pieve di Soligo
  • Mercoledì 18 marzo 2026 – ore 17.30 – sala consiliare, Sernaglia della Battaglia
    Tema: La malattia del morbo di Alzheimer e le demenze: come riconoscerle e curarle
    Relatore: dott. Tiberio Monari – Medico chirurgo specialista in psicologia medica

In ogni incontro saranno presenti medici specialisti dell’Ulss 2 Marca trevigiana, i quali illustreranno argomenti di grande attualità – dalla cura di sé e la prevenzione, all’importanza delle vaccinazioni, fino alla gestione delle malattie croniche e neurodegenerative come Alzheimer e demenze. Durante ogni serata, i partecipanti potranno dialogare direttamente con i medici presenti, porre domande e richiedere chiarimenti, in un clima di ascolto e condivisione.

«Questa iniziativa rappresenta un importante segnale di attenzione verso la parte anziana della nostra comunità – dichiara il sindaco Mirco Villanova – ma anche un’occasione preziosa per tutti noi. Invecchiare bene significa non solo vivere più a lungo, ma vivere meglio, in salute e con consapevolezza. Ringrazio i Centri Ricreativi Anziani, l’ULSS 2 e Banca della Marca per la collaborazione e il sostegno a questo progetto che valorizza la prevenzione e la partecipazione attiva dei cittadini. Il nostro obiettivo è costruire insieme una comunità attenta, informata e solidale». Gli incontri sono aperti a tutta la popolazione e a ingresso libero.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Sernaglia della Battaglia)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts