La sua pagina social, “Vedelago storica”, nata nel 2023 su Facebook e ora presente anche su Instagram, conta ormai circa mille membri, che seguono con interesse e passione i suoi post a tema corredati da fotografie, racconti e testimonianze del “tempo che fu”.
Lui è Emanuele Pestrichella da Fossalunga, 21 anni (22 a dicembre), giovane cultore della materia in netta controtendenza rispetto alle passioni abituali dei suoi coetanei. Un “agricoltore mancato” che ha poi scoperto l’amore per la Storia, in particolare quella locale, tanto che ora ha iniziato l’omonima facoltà all’Università di Padova.
Nel mezzo, oltre alle pagine social, la scrittura di alcuni libri dedicati proprio alla “sua” Vedelago. “Ho frequentato l’Istituto agrario Sartor, perché volevo diventare un agricoltore come il nonno – ci racconta – Ma dopo due anni, per vari motivi, ho capito che dovevo cambiare strada”.
Origini meridionali, Emanuele non ha vissuto sempre nella Castellana. “Per due anni sono stato nel Vicentino, ad Arzignano, dove ho scoperto una realtà più ‘cittadina’ rispetto a quella a cui ero abituato – prosegue il giovane storico – Un contesto che mi ha subito affascinato”.
E’ stato proprio lì che, entrando in contatto con il gruppo di ricerca di “Arzignano storica“, è arrivata l’ispirazione per quel che è venuto dopo. “Quando, nel 2014, sono tornato a vivere in zona (prima tra Vedelago e Salvatronda, poi definitivamente a Fossalunga), ho ‘importato’ quel modello e ho aperto la mia pagina ‘Vedelago storica’ – spiega Emanuele -. Naturalmente, nel frattempo, ho fatto molte ricerche e letto molti libri di autori che mi hanno preceduto, ‘divorando’ i volumi della sezione di ‘storia locale’ della biblioteca”.
Letture poi accompagnate da affascinanti sopralluoghi nei posti scoperti man mano. Da lì ha preso vita il suo primo libro: “Sopra la storia di Vedelago e Fossalunga“, uscito nel 2014, in cui ha raccolto questa prima fase di studi.
Poi è arrivato il secondo, incoraggiato dai riscontri social e non solo: “Uno sguardo storico al passato: storia locale e non solo“. A cui ha fatto seguito anche una conferenza a tema tenuta sempre in paese, sulla storia veneta e locale.
Infine l’ultimo (per ora) progetto, ovvero “Ti racconto Vedelago: storia e memoria del nostro paese“, che sta ancora prendendo forma e uscirà a breve. Non solo studio, però. Tra le passioni di Emanuele anche lo sport, in particolare il basket. E, grazie ai suoi meriti culturali, anche una nomina non da poco: quella di vicepresidente della commissione comunale Turismo e Promozione territoriale.
“Mi piacerebbe tanto fare il ricercatore universitario in Storia e continuare così, a livello professionale, questa mia attività – conclude lui -. Mi sorprende sempre quando, in paese, le persone mi riconoscono e mi dicono: ‘Tu sei quello di Vedelago storica’. E’ una gran bella soddisfazione”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Emanuele Pestrichella. Video: Alessandro Lanza)
(Articolo e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








