La carica della Ca’ del Poggio Run: grande partecipazione alla terza edizione

Una carica di energia è quella che ha attraversato il territorio con la terza edizione della Ca’ del Poggio Run, iniziativa sorta con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso i valori dello sport, dell’amicizia tra società sportive e della solidarietà.

Il passaggio dei podisti per il centro di Rua di Feletto

Sette squadre – Fuel to Run, E20Run, Cimavilla Running Team, G.P. La Piave, Running Team Conegliano, Scuola di Maratona Vittorio Veneto e Amici di Lutrano – si sono unite sotto la regia di Ca’ del Poggio, per proporre una manifestazione diversa, che ha contato sulla collaborazione con enti e aziende del territorio.

Oltre 2.500 gli iscritti, secondo la prima stima, alla manifestazione (ovvero il 20% in più rispetto all’anno scorso), che hanno voluto dedicare una domenica allo sport in mezzo alla natura.

Quattro i percorsi predisposti, tra vigneti, spazi pubblici e privati (grazie alla collaborazione con i proprietari), tra le aree di Conegliano, Vittorio Veneto e San Pietro di Feletto, con il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio per i percorsi più lunghi.

Se la partenza e l’arrivo erano fissati in viale Carducci, di fronte alla stazione ferroviaria di Conegliano, sono stati ben quattro i tracciati proposti: dalla nuovissima mezza maratona (da 21,097 chilometri), il tracciato da 19 chilometri e la Family Cross, un doppio percorso a scelta (da fare di corsa o camminando) aperto a tutti, rispettivamente da 8 e 5 chilometri.

Dopo le partenze scaglionate, a seconda del percorso scelto al momento dell’iscrizione, i podisti hanno percorso le zone del nostro territorio, con oltre 200 volontari impegnati nella gestione dei punti ristoro e del traffico viabilistico.

A Rua di Feletto (frazione del Comune di San Pietro di Feletto) erano circa le 9.30 quando i primi podisti hanno fatto capolino in zona, percorrendo le aree residenziali, tra qualche passante curioso, senza perdere la concentrazione.

Poi dalle 10 hanno iniziato ad arrivare i gruppi più numerosi che, letteralmente di corsa, hanno approfittato della situazione per osservare il panorama circostante, passando anche per il centro del paese.

Presente alla manifestazione anche Poggy, il leone rosa di Ca’ del Poggio.

Da ricordare inoltre, la finalità solidale di questa terza edizione: ci sarà una donazione rivolta a Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Parè di Conegliano, realtà al fianco di minori in situazioni di disagio, e all’Associazione Zuppa di Sasso di Nervesa della Battaglia, impegnata sul tema dei disturbi di comportamento e apprendimento in età evolutiva.

Quest’anno, al fianco di queste due realtà beneficiarie, riceverà una parte di donazione anche Ricrearti Lab, progetto nato nel 2006 , con l’obiettivo di recuperare e valorizzare i materiali inutilizzabili dalle aziende.

Ricrearti Lab è partner di Savno in Rosa, iniziativa pensata per dare supporto alle donne vittime di violenza, con il loro reinserimento nella società, attraverso attività creative.

La terza edizione di Ca’ del Poggio Run ha quindi coinvolto nuovamente tutto il territorio, in una manifestazione all’insegna di sport, solidarietà e divertimento.

I vincitori e le classifiche

Una domenica da ricordare per Andrea Fiorot (Atletica Vittorio Veneto) e Sara Mazzucco (Gs Quantin Alpenplus), i primi a giungere in viale Carducci, sul traguardo della mezza maratona, accolti anche dagli sbandieratori della Dama di Conegliano.

Fiorot, 32 anni, di Vittorio Veneto, ha chiuso in 1h22’50”, staccando di 26” Roberto Ortolan (Sphinx Ac, 1h23’16”) e di 1’28” Gregory Renaud Girard (Emme Running Team, 1h24’18”), entrambi saliti di una posizione in classifica rispetto all’edizione 2024.

Gara solitaria, invece, per Sara Mazzucco (Gs Quantin), 25enne bellunese di Ponte nelle Alpi, già campionessa italiana under 23 di trail corto, arrivata sul traguardo in 1h30’26”, staccando nettamente Fabiola Giudici (Atletica 2000, 1h37’25”) e Greta Dal Magro (Gp Livenza, 1h37’41”).

Mazzucco ha anche siglato il miglior tempo femminile (4’48”) nel tratto cronometrato di circa un chilometro che ha caratterizzato il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, iconica salita tra i vigneti di San Pietro di Feletto, ormai diventata un mito per i tifosi del ciclismo (otto passaggi del Giro d’Italia) e ora anche tra i momenti clou della Ca’ del Poggio Run.

Sul podio, con lei, Fabiola Giudici (5’18”) e Sofia Moschi (Playlife Ponzano, 5’26”).

Nella classifica maschile primo posto per Gauthier Bordereau (Fuel to Run, 3’57”) davanti a Giuseppe Cereser (Atl. Vittorio Veneto, 4’02”) e ad Andrea  Fiorot (4’03”).

Riconoscimenti speciali anche per le società e i gruppi con il più alto numero di iscritti. Nell’ordine: Fuel to Run, Cimavilla Running Team, Agita Running Team, Zuppa di Sasso, Scuola di Maratona Vittorio Veneto, E20 Run, Galzignano Trail Friends, Cs Run for Mike, Banca della Marca e Amici di Lutrano.    

CLASSIFICHE. Uomini: 1. Andrea Fiorot (Atletica Vittorio Veneto) 1h22’50”, 2. Roberto Ortolan (Sphinx Ac) 1h23’16”, 3. Gregory Renaud Girard (Emme Running Team) 1h24’18”, 4. Denis Mariotto (Atletica Mareno) 1h24’30”, 5. Fabrizio Paro (Atletica San Biagio) 1h28’14”, 6. Salvatore De Cesare (E20Run) 1h29’10”, 7. Andrea Pagot (Fuel to Run) 1h30’15”, 8. Marco Zanchettin 1h31’08”, 9. Matteo Spiazzi 1h31’13”, 10. Edward Jlil (Fuel to Run) 1h31’29”.

Donne: 1.Sara Mazzucco (G.S. Quantin Alpenplus) 1h30’26”, 2. Fabiola Giudici (Atletica 2000) 1h37’25”, 3. Greta Dal Magro (Gp Livenza) 1h37’41”, 4. Eleonora Lot (Atletica Ponzano) 1h40’50”, 5. Cristina Viotto (Scuola di Maratona Vittorio Veneto) 1h42’49”, 6. Monica Gergolet 1h42’55”, 7. Sofia Moschi (Asd Playlife Ponzano) 1h45’58”, 8. Marta Dalla Balla (Ana Atletica Feltre) 1h47’18”, 9. Eleonora Biz (Fuel to Run) 1h47’39”, 10. Giorgia Meneghin 1h48’26”. 

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto e video: Arianna Ceschin)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts