Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale nella riqualificazione dell’edilizia sportiva cittadina, con l’obiettivo di mantenere in piena efficienza gli impianti più utilizzati e di garantire a tutta la cittadinanza strutture moderne, sicure e accoglienti.
È stato infatti affidato l’incarico di progettazione esecutiva e direzione dei lavori per due importanti interventi di manutenzione straordinaria che riguarderanno le piscine comunali “Chiara Giavi” e lo stadio comunale “Biagi”.
L’incarico è stato affidato allo Studio tecnico dell’ingegner Giuliano Zen di Loria e prevede, nel dettaglio, il rifacimento dell’impermeabilizzazione della copertura della zona bar e degli uffici delle piscine e il ripristino della copertura degli spogliatoi nord dello Stadio Biagi.
Per finanziare le opere, l’amministrazione ha stanziato la scorsa estate, attraverso una variazione di bilancio, circa 170 mila euro, cifra che comprende sia la fase di progettazione che l’esecuzione dei lavori.
Sottolinea il sindaco Adalberto Bordin: «L’edilizia sportiva rappresenta da sempre una delle nostre priorità strategiche, perché lo sport a Montebelluna è parte integrante della vita sociale e dell’identità della città. Le piscine comunali e lo stadio Biagi sono luoghi frequentati ogni giorno da decine e decine di atleti, ragazzi, famiglie e associazioni sportive: mantenerli in efficienza è un dovere verso la comunità e un investimento nel benessere collettivo.
Questi interventi rientrano in un piano più ampio di cura e valorizzazione del patrimonio sportivo cittadino, che abbiamo scelto di portare avanti con costanza per assicurare qualità, sicurezza e continuità d’uso degli impianti.
Montebelluna è da sempre una città che crede nello sport e nelle sue ricadute educative, sociali e anche economiche. Per questo continueremo a destinare risorse e attenzione a un settore che consideriamo strategico per la crescita e la coesione del nostro territorio».
Aggiunge l’assessore ai lavori pubblici Adriano Martignago: «Si tratta di due opere necessarie e attese, che si inseriscono nel più ampio programma di riqualificazione degli impianti cittadini. Abbiamo voluto avviare la fase progettuale già entro l’autunno per poter procedere con i lavori nei prossimi mesi. È un ulteriore passo avanti nel percorso di manutenzione delle strutture comunali, per renderle sempre più sicure, funzionali e rispondenti alle esigenze di chi le vive ogni giorno».
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata