Ritorna la magia del teatro con la rassegna “Tutti insieme. Le domeniche a teatro”, promossa dalla Città di Pieve di Soligo e inserita nel cartellone RetEventi Cultura Veneto 2025. Il calendario propone tre appuntamenti domenicali pensati per le famiglie, per vivere insieme la suggestione del palcoscenico: la magia dell’attesa, le luci che si spengono, gli attori che entrano in scena e i personaggi che prendono vita davanti al pubblico.
Domenica 2 novembre – Gruppo Panta Rei: Il giardino del Gigante
Ad inaugurare la rassegna sarà il Gruppo Panta Rei con Il giardino del Gigante, una fiaba che racconta l’incontro tra un vecchio gigante, poco incline alla compagnia, e una bambina allegra e misteriosa.
Incapace di accettare la sua presenza, il gigante la caccia e costruisce un muro per impedirle di tornare a giocare nel suo giardino. Ma d’improvviso, quel luogo un tempo rigoglioso e soleggiato sprofonda in un gelido inverno. Solo un atto di bontà potrà riportare la primavera e scaldare il cuore del gigante.
Domenica 23 novembre – Alberto De Bastiani e Irene Costantini: Il mulino incantato
Il secondo appuntamento vedrà in scena Alberto De Bastiani e Irene Costantini con Il mulino incantato.
Protagonista è Gimmi burattino, che deve macinare tre sacchi di grano, ma per farlo deve affrontare il cattivo mago Astarotus Occhistorti, padrone del mulino e abile trasformista grazie al suo mantello magico. Al suo servizio ha fantasmi, un diavolo e un orco affamato, ma nemmeno questi terribili aiutanti riusciranno a fermare Gimmi, che con l’astuzia – e con l’aiuto dei bambini – porterà la storia a un lieto fine.
Domenica 14 dicembre – Compagnia Duende: Segni particolari: Babbo Natale!
La rassegna si conclude con la Compagnia Duende e lo spettacolo Segni particolari: Babbo Natale!
Anche quest’anno il Natale è alle porte: tutto è pronto – l’albero addobbato, la neve sui tetti, il fuoco nel camino – ma un imprevisto sconvolge l’atmosfera festosa… Babbo Natale è scomparso!
Un’esperta investigatrice, con l’aiuto del pubblico e di quattro indagati molto speciali, cercherà di risolvere il mistero e di riportare la magia della festa più attesa dell’anno.
Informazioni utili
Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 16.00 nell’Auditorium “Battistella-Moccia” di Pieve di Soligo.
L’ingresso è libero e gratuito. Info: biblioteca@comunepievedisoligo.it, 0438-985382.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata