Nel cuore delle colline del Prosecco, patrimonio dell’umanità UNESCO, il comune di Susegana custodisce due chiese che raccontano secoli di fede popolare e tradizioni locali: la chiesa di San Giorgio a Collalto e la chiesa di Sant’Anna a Susegana.
La chiesa di San Giorgio, situata nel borgo medievale di Collalto, ha origini che risalgono al XII secolo. Citata per la prima volta in un atto di donazione del nobile Alberto di Collalto nel 1138, è stata per secoli un luogo di culto e di sepoltura per la famiglia Collalto. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito diverse modifiche e restauri, ma ha sempre mantenuto il suo ruolo centrale nella comunità locale. Una delle tradizioni più significative legate a questa chiesa è la venerazione delle Sacre Spine, reliquie che la tradizione popolare identifica come parte della corona di spine di Cristo. Ogni anno, durante la prima domenica di settembre, si celebra un vespro seguito da una processione verso il colle Tombola, dove si trova un sacello dedicato alla beata Giuliana da Collalto, invocata contro i mal di testa.
La chiesa di Sant’Anna, situata in località Mercatelli a Susegana, è un altro importante luogo di culto per la comunità locale. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando era alle dipendenze dell’abbazia di Santa Maria Lovadina. Nel XVIII secolo, la chiesa ottenne l’attuale titulus di Sant’Anna, invocata dalle madri di famiglia. Recenti interventi di risanamento e restauro hanno restituito alla chiesa il suo splendore, dotandola di quattro statue raffiguranti Sant’Anna, San Giuseppe, la Madonna e Gesù Bambino. Ogni anno, dal 19 al 28 luglio, si svolge la Sagra di Sant’Anna, una festa che unisce momenti religiosi, come la Santa Messa del 21 luglio, a eventi conviviali e culturali, come cene, marce non competitive e serate musicali.
Entrambe le chiese sono testimonianze viventi della storia e della devozione della comunità di Susegana. Visitandole, si ha l’opportunità di immergersi in tradizioni secolari e di apprezzare la bellezza del patrimonio religioso locale.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








