Due percorsi da 3 e 7 chilometri nel cuore della città, con partenza e arrivo in Piazza dei Signori. Ma ciò che conta non saranno tempi e classifiche, bensì il messaggio: sensibilizzare quante più persone possibile contro la violenza di genere.
Quest’anno la “We Run for Women”, la corsa organizzata dalla Polizia di Stato, si svolgerà per la prima volta a Treviso, il 16 novembre. Una data non casuale: pochi giorni dopo, il 25 novembre, si celebrerà in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999.
“Questa edizione si svolgerà per la prima volta a Treviso – ha commentato il Questore Alessandra Simone – la metafora della corsa rappresenta l’impegno che dobbiamo mettere nella lotta contro la violenza di genere”.
La manifestazione, voluta dalla Questura di Treviso e sostenuta dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, è organizzata da Trevisatletica e si svilupperà attraverso le vie e le piazze del centro storico. La “We Run for Women” sarà dunque un’occasione per anticipare e amplificare il messaggio di sensibilizzazione, coinvolgendo la comunità in un gesto concreto di partecipazione e sostegno.
“Siamo già arrivati a 900 iscritti – spiega il direttore sportivo di Trevisatletica Filippo Bellin – abbiamo realizzato anche gadget come magliette e scaldacollo”. Oltre ai cittadini che vorranno partecipare (tre le modalità di iscrizione, illustrate sulle pagine social di Trevisatletica), saranno presenti anche donne e uomini della Polizia di Stato, insieme agli atleti delle Fiamme Oro. Tra loro anche l’olimpionica Elisa Molinaro, atleta del salto con l’asta, vittima di body shaming sui propri profili social.
Che si scelga di correre o camminare, l’importante sarà esserci, ricordando che ogni passo, fatto insieme, conta nella lotta contro la violenza sulle donne. La presenza delle istituzioni e delle associazioni che ogni giorno assistono le donne e i loro figli – vittime silenziose di violenza – sottolinea l’importanza di un impegno condiviso per affrontare e superare problemi sociali complessi e di drammatica attualità.
Solo attraverso collaborazione e partecipazione attiva possiamo sperare di sradicare la violenza di genere e costruire un futuro migliore per le generazioni che verranno. Parte del ricavato della “We Run for Women” sarà devoluto al Centro Antiviolenza Telefono Rosa ODV, per sostenere i figli delle donne vittime di violenza, spesso testimoni invisibili e inascoltati.
Alla manifestazione collabora anche Veneto Imprese Unite: “Abbiamo deciso subito di aderire – commenta la presidente Nicoletta Piovesan – perché dire no alla violenza è essenziale per tutti”.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Simone Masetto)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








