Martino Zanetti passa il testimone alla figlia Arianna: è lei il nuovo Ceo e presidente di Hausbrandt

“Un passaggio di testimone che rappresenta molto più di un cambio generazionale: una staffetta nella quale si corre assieme con lo stesso spirito e la stessa visione, per conseguire nuovi obiettivi nel retaggio dei risultati raggiunti sotto la guida di mio padre, Martino Zanetti. Un presente che valorizza il percorso compiuto e dà l’opportunità al futuro –  racconta la figlia Arianna Zanetti – Hausbrandt vuole essere un’azienda in continua crescita ed evoluzione, che germoglia, fiorisce e genera valore”.

Questa evoluzione è stata fortemente desiderata da Martino Zanetti, consapevole della necessità di unire la tradizione e i valori aziendali del passato e del presente alle sfide del futuro.

Il visionario imprenditore, che negli anni Ottanta trasferì da Trieste il marchio Hausbrandt a Nervesa della Battaglia, resta per tutti pilastro e figura di riferimento imprescindibile quale presidente della Fondazione Hausbrandt, che rappresenta il volano dello sviluppo aziendale e promuove l’identità culturale dell’Azienda.

Agire con resilienza in un contesto globale in perenne evoluzione, per continuare a potenziare e tramandare i valori fondamentali; assicurare gli standard di posizionamento e migliorare il welfare aziendale: questi gli obiettivi della nuova Governance.

Il fil rouge è quello di continuare a valorizzare le risorse umane, la loro formazione e crescita personale oltre che lavorativa, affinché il raggiungimento degli obiettivi e del progetto aziendale sia percepito come un traguardo comune.

Infondere nei collaboratori un senso di responsabilità condivisa, crescendo professionalmente in un ambiente dove possano contribuire e sentirsi parte del successo dell’azienda.

Il Gruppo da sempre conta una buona presenza di quote rosa, “sinonimo di un’azienda premiante e lungimirante in grado di offrire crescita, carriera e miglioramento della qualità del rapporto lavoro e vita privata”.

Nonostante il periodo di criticità, Hausbrandt ha scelto di investire per adattarsi e incontrare le nuove abitudini e i gusti dei consumatori, aprendosi a nuovi canali distributivi, grazie anche alle recenti certificazioni biologico e Fairtrade e alla continua ricerca per rendere maggiormente sostenibili i prodotti: oggi l’approccio al mondo domestico è più vicino.

Nelle recenti missioni commerciali all’estero, in Europa ed in Medio Oriente Arianna Zanetti ha potuto toccare con mano nuove esigenze soprattutto dei giovani consumatori, percependo la necessità di attuare strategie volte a soddisfare le nuove abitudini di consumo di un target sempre più preparato. 

I giovani, viaggiatori e alla ricerca di tendenze da seguire, amano comunque coniugare la ricerca di novità alla tradizione, riconoscendole un ruolo essenziale nell’evoluzione della cultura e della qualità elevata nel prodotto domestico.

Il caffè rappresenta quasi l’80% del business, ma grazie a birra Theresianer, ai vini Col Sandago e agli Champagne Martin des Orsyn, il Gruppo offre un’offerta completa e diversificata, con una previsione di chiusura 2025 poco superiore ai 100 milioni di euro di fatturato.

(Autore: redazione Qdpnews.it)
(Foto: Gagliardi & Partners)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts