Una presenza che “disegna” e caratterizza la stupenda zona del Quartier del Piave dal punto di vista urbanistico. Metafora delle nostre numerose comunità e del loro profondo attaccamento a questo territorio.
Sono i Campanili, nuovo oggetto (meglio, soggetto) della rubrica settimanale di Eventi Venetando, promossa dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, con cui Qdpnews.it riprende per i lettori fatti, avvenimenti o aspetti della vita dei nostri paesi.
Partendo dai “Luoghi dimenticati” fino alle curiosità locali, passando ora – appunto – dai campanili. Il tutto sempre grazie al sapiente lavoro di recupero, riordino e stesura a cura del professor Enrico Dall’Anese.
Il terzo campanile sotto la “lente” è quello di Pieve di Soligo. Quando raccontarono la storia del campanile di Pieve di Soligo all’allora vescovo Albino Luciani, poi divenuto Papa Giovanni Paolo I, gli dissero che fu costruito “uovo su uovo, soldo su soldo, carro su carro”. Perché?
L’attuale campanile di Pieve fu iniziato nel secondo dopoguerra. Fu demolita una casa della parrocchia adibita a ospitare le persone bisognose (casona); il terreno sotto di essa era roccioso e ideale per l’edificazione della torre campanaria.
Carro su carro: i contadini si adoperarono a compiere gratuitamente parte dei viaggi con i carri utili al recupero della sabbia fine (sul Piave), dei mattoni e del cemento (alla stazione di Susegana) e delle pietre (a Collalto). Nonostante questo grande impegno la curia finì i soldi quando si arrivò alla cella campanaria.
Soldo su soldo, uovo su uovo: le giovani pievigine, a coppie, iniziarono ad andare casa per casa, ogni sabato mattina, raccogliendo offerte, per lo più uova, a volte nulla. Le uova venivano poi vendute e i soldi impiegati per continuare la costruzione del campanile fino alla sua definitiva copertura, nel 1955. Le giovani ricevevano in cambio un biglietto per il cinema parrocchiale.
Vennero usate le campane già esistenti (ottenute dalla fusione dei cannoni di guerra) e l’orologio venne donato dal Comune perché ritenuto un servizio utile a tutta la cittadinanza.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Eventi Venetando)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








