E siamo a 104 anni! Festa martedì a Giavera del Montello per Angela Durante Pozzebon, nata a Cusignana l’11 novembre 1921, giorno di San Martino.
Sposò Genesio Pozzebon nel 1946, con cui ha avuto tre figli: Laura, Valeriano, Marisa. Nel 1928 da casa sua, nelle Colombere, un borgo di Cusignana, vide la catastrofe del ciclone che abbatté la chiesa di Selva del Montello.
Nel 1930 si trasferì a S. Croce del Montello per lavorare la terra a mezzadria, con la sua famiglia. Si spostò poi nel 1939 vicino alle caserme di Giavera del Montello sempre lavorando a mezzadria i terreni della famiglia Agnoletti.
In quel periodo vide costruzione delle vasche di carburante ed ebbe modo di assistere al passaggio su una camionetta del Re Vittorio Emanuele II in visita ai lavori. Dopo il matrimonio con Genesio, nel 1946, e si trasferì in Toscana, a Siena, in un podere.
Qui una parte della famiglia dei “Paolini” di Cusignana si era traferita dopo la Prima guerra mondiale per lavorare dei terreni agricoli. Rientrò a Cusignana nel 1951, dove tuttora risiede.
Attualmente prosegue “da remoto” come cercatrice di memoria con il progetto del Comune di Giavera del Montello denominato “La Scuoletta”. E non a caso, in occasione della speciale ricorrenza, c’è stata anche la gradita visita, con tanto di omaggio floreale, del sindaco Andrea Maccari e del parroco don Dionisio Rossi.
“Il segreto del buon vivere? Tanto lavoro ed affidarsi alla preghiera, a testimonianza di una fede sincera”. Uno dei suoi motti preferiti è “una volta eravamo poveri, ma eravamo contenti”. E ai giovani d’oggi dice: “Abbiate cura della vita”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Giavera del Montello)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








