Il Maestro Vascellari orgoglio dello sport vittoriese: è Stella d’Oro al Merito sportivo

Una vita dedicata al judo e alle arti marziali, e alla promozione dello sport come strumento di pace e collante tra i vari popoli: è anche per questo che mercoledì 12 novembre a Belluno, nella prestigiosa cornice del Teatro Dino Buzzati, nel corso della cerimonia di consegna delle Benemerenze sportive del CONI Veneto, anche il fondatore e anima del Judo Vittorio Veneto, il Maestro Giampietro Vascellari, ha ricevuto la prestigiosa benemerenza della Stella d’Oro al Merito Sportivo.

Come ha dichiarato il presidente del Coni veneto Dino Ponchio, “abbiamo celebrato persone che rappresentano il meglio dello sport Veneto, donne e uomini che con impegno, dedizione e spirito di squadra hanno saputo trasformare la passione in esempio”. Naturalmente il maestro Vascellari entra a pieno titolo in questo novero, visto che da oltre 40 anni con la sua passione e impegno contribuisce a far crescere lo sport, lo judo in particolare, come strumento di educazione, inclusione e orgoglio nel territorio vittoriese.

Per questo, tra tutte le altre benemerenze spicca in modo particolare l’unica Stella d’Oro al Merito Sportivo individuale, quella conferita proprio al Maestro Gianpietro Vascellari.

L’ha ricevuta commosso, lui che di riconoscimenti ne ha avuti a centinaia: Cintura Nera 7º Dan di Judo, 2º Dan di Aikido e 1º Dan di Ju-Jitsu, fondatore del Trofeo Internazionale di Judo “Città di Vittorio Veneto e Conegliano”, manifestazione che ha raggiunto le 35 edizioni, e della Judo Katà Cup dal 2015, oltre alla organizzazione di numerosi seminari nazionali e internazionali di Aikido, sono un biglietto da visita niente male.

Senza contare la formazione di migliaia di giovani, generazioni intere, presi in età scolare e portati con la stessa passione dalla prima cintura bianca e fino ad avere nel club vittoriese un centinaio di cinture nere, e le prestigiose vittorie di squadra ad ogni livello.

Nella sua scheda tecnica troviamo il Maestro Vascellari diplomato FIJLKAM come “Atleta Azzurro d’Italia”, con ruoli di grande rilievo come insegnante tecnico, preparatore e accompagnatore della Nazionale Italiana di Judo, Responsabile regionale e organizzatore del progetto federale JEC, nonché Commissario tecnico federale Judo Veneto. È stato inoltre Consigliere regionale federale FIJLKAM Judo, Coordinatore regionale per l’Attività giovanile e promozionale nelle Scuole e Formatore di Insegnanti tecnici in ambito educativo e scolastico, oltre a essere Curatore e Relatore del progetto “La FIJLKAM Veneto nella Scuola”.

A consegnargli l’onorificenza è stato infine il presidente del CONI Nazionale, Luciano Buonfiglio, che ha reso omaggio a un percorso sottolineato come “esemplare, segnato da passione, disciplina e costante impegno nella promozione e nella crescita di queste arti marziali”.

(Autore: Fulvio Fioretti)
(Foto: Per concessione di Judo Vittorio Veneto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts