Raccolta differenziata, da Savno i nuovi materiali multilingua per agevolare residenti e turisti

Dall’italiano al cinese, Savno parla 6 lingue per rendere più semplice la raccolta differenziata per tutti, anche in vacanza. Nei 44 Comuni serviti dall’azienda, turisti e residenti troveranno manuali, opuscoli e video informativi multilingua, pensati per facilitare il conferimento corretto dei rifiuti, dai centri di raccolta al ritiro a domicilio.

Una nuova iniziativa pensata per rispondere alla domanda di un territorio che vede aumentare costantemente il proprio flusso turistico, della quale beneficerà naturalmente tutta l’utenza. “Con questo progetto vogliamo permettere a chiunque di accedere alle informazioni necessarie per una corretta raccolta differenziata, che siano residenti, turisti di passaggio, stranieri, o persone recentemente trasferitesi nel nostro territorio e abituate magari a diversi metodi di raccolta – spiegano Stefano Faè, presidente di Savno, Gianpaolo Vallardi, direttore generale di Savno e Roberto Campagna, presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave –. Così facendo, confermiamo il nostro impegno per un modello di gestione virtuoso, già riconosciuto come uno dei migliori in Italia, andando in aiuto anche ad una fetta di utenza in forte crescita, favorita anche dal riconoscimento delle Colline del Prosecco come Patrimonio Unesco”.

Nel merito, accanto a un manuale completo e più corposo, che illustra nel dettaglio tutti i servizi offerti da Savno (dai centri di raccolta al ritiro a domicilio di ingombranti, pannolini e rifiuti pericolosi) e disponibile negli ecosportelli, è stato realizzato anche un opuscolo tascabile, pensato in particolare per chi soggiorna in hotel, bed & breakfast, agriturismi o campeggi e necessita di un riferimento pratico per il conferimento quotidiano. Sono 6 le lingue tradotte: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e cinese.

Un’ulteriore novità arriva dal mondo digitale: una serie di video con protagonista KAI, un’avatar multilingua sviluppata grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che spiega in maniera semplice e diretta in italiano, inglese o cinese come utilizzare i servizi Savno e come separare correttamente i materiali. Un grosso aiuto per gli utenti stranieri, ma anche uno strumento estremamente utile per rendere più agevole il lavoro del personale impiegato negli ecosportelli.

“Questo strumento, in particolare, rappresenta una novità sul territorio” aggiungono Faè, Vallardi e Campagna, che chiudono: “La speranza è che questa iniziativa possa essere apprezzata da più persone possibile e trasformarsi in un vero alleato quotidiano per chi vive o visita il nostro territorio, aiutandoci a superare gli standard di eccellenza che già siamo riusciti a raggiungere negli ultimi anni in termini di raccolta differenziata”.

Tutti i materiali saranno disponibili negli ecosportelli e sui canali social di Savno, scaricabili dal sito istituzionale (https://www.savnoservizi.it/it/servizi/guida-multilingue-ai-servizi), e distribuiti alle strutture ricettive che ne faranno richiesta.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Savno)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts