L’Associazione Premio letterario Giuseppe Mazzotti chiude il 2025 nel segno di un ragionevole ottimismo. È stato un anno positivo sotto tutti i profili: obiettivi raggiunti, bilancio in equilibrio, in programma interessanti iniziative. Sono state poste le condizioni per guardare avanti con fiducia. Per consolidare e ampliare attività.
Il Gran Premio letterario, i Premi Ragazzi e Giovani sono andati molto bene. Larga partecipazione, organizzazione puntuale, una bella visibilità.
Una novità assoluta: sono stati pubblicati due volumi: uno con i testi di tutti i partecipanti al Premio Ragazzi 2024, sostenuto in particolare dal Comune di San Polo di Piave e dalla Fondazione Giol, e l’altro con i lavori e con i video dei vincitori del Premio Giovani 2024, pubblicato da Casartigiani. I due libri hanno incontrato largo consenso.
Altre due novità: “Incontri in villa Onigo” a Trevignano. L’Associazione Premio letterario Giuseppe Mazzotti si è inserita dentro la prestigiosa iniziativa culturale “Martedì in Villa” organizzata dal Comune di Trevignano. Le sono stati riservati ben 5 martedì: l’incontro sul “Turismo delle radici”, una proposta promossa tra gli emigrati “veneti-discendenti” per incentivarli a visitare la terra dei padri, è stato seguito e commentato dalla Rai.
È stato lanciato un ponte con l’Associazione “Radici venete aps, Italea Veneto”, presieduta da Walter Brunello, il cui obiettivo è promuovere il “Turismo delle radici” (viaggi in Italia degli italo-discendenti: sono quasi cento milioni; i veneti sono oltre cinque milioni).
Attiva la presenza del Premio Gambrinus Mazzotti al convegno internazionale di due giorni sul “Turismo delle radici”, organizzato a Belluno, al quale è stata riservata una particolare attenzione.
Walter Brunello, presidente di “Radici Venete aps, Italea Veneto”, promotore del meeting, ne ha evidenziato il contributo alla valorizzazione della civiltà veneta. Stimolante l’intervento di Giovanni Maria De Vita, responsabile del Progetto Italea, programma del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale finalizzato a promuovere il “Turismo delle radici” (viaggi in Italia degli italo-discendenti). Finora l’Italia ha avuto scarsissima attenzione per le comunità degli italiani all’estero, “un grande patrimonio poco valorizzato. Per la prima volta, con Italea, si vedono come partner gli italo-discendenti”.
In questa prospettiva si sono delineate opportunità di collaborazione e di proposte condivisibili tra le Associazioni “Radici venete”, Italea Veneto e il Premio Gambrinus Mazzotti, che è tornato in estate in Val di Zoldo con un meeting culturale di notevole valenza culturale ambientale.
Ha confermato autorevolezza e attrattività il gran “Premio letterario Gambrinus Mazzotti”, che, dopo alcuni anni di trasferta a Treviso, è tornato a San Polo di Piave, dove si spera che possa restare ancorato e scrivere ancora tante belle pagine culturali. Una prospettiva sicuramente possibile dato il consenso e la visibilità che il premio ha a livello regionale e nazionale: è quanto sottolinea il sindaco Nicola Fantuzzi.
Con il prossimo anno il Premio potrebbe avere il patrocinio del Ministero della Cultura: lo lascia intendere il presidente Angelo Squizzato, che evidenzia le potenzialità di diverse proposte che sono allo studio, le quali mirano ad essere un punto di riferimento culturale per il territorio. Un accenno, a proposito, lo ha fatto l’on. Marina Marchetto Aliprandi, intervenendo alle premiazioni.
Per il consolidamento e la continuità delle attività, commenta Squizzato, sarà determinante comunque il contributo di sponsor e di sostenitori, tra i quali si distinguono l’Amministrazione comunale di San Polo di Piave, sindaco Nicola Fantuzzi, la Regione Veneto, Banca Intesa, la Camera di Commercio di Treviso e di Belluno, la Fondazione Giol, il Cai e la Confartigianato di Treviso e del Veneto: “Si può costruire solo se si hanno a disposizione i necessari mattoni”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








