La Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano liquida Il Bisonte Firenze con un perentorio 3-0 casalingo (parziali a 16, 22 e 20), in uno degli anticipi della giornata di Serie A1 Tigotà, e mantiene salda la vetta della classifica. Nessun problema per le pantere, protagoniste di un autentico tour de force dettato dal calendario ma, al momento, senza cali significativi. Mvp della partita di questa sera al Palaverde l’opposto Merit Adigwe, che non ha fatto rimpiangere Isabelle Haak.
Primo set
Si parte con nuovo turnover by coach Daniele Santarelli, che questa volta fa riposare l’intera diagonale titolare: Haak se la ride, in panca. Al proprio posto (4), invece, Gabi, che firma il primo punto dell’incontro e poco dopo strappa applausi con una difesa che propizia il 3-1 di Daalderop, seguito dal rigore di Fahr, la quale bissa il punto dopo un giro di lancetta veloce. Il Bisonte non si allontana troppo dalle pantere, ma concede più di un errore gratuito: passano i minuti e Conegliano si issa sul 14-9, il tecnico gigliato Chiavegatti opta per un time out. Bella la combinazione Ewert – Lubian per la fast del 16-10. Bellissimo, ai limiti dell’epico, il 34esimo scambio, chiuso da Gabi con una prodezza in attacco tra gli applausi del Palaverde, questa volta non completamente gremito. A Morello e compagne non manca la fantasia in attacco, ma non sempre le finalizzazioni sono efficaci. Sul 15-22 arriva il secondo “tempo” di Chiavegatti, ma ormai la Prosecco Doc Imoco è in fuga per la vittoria (del set), che arriva grazie a un’intuizione di Ewert, addirittura da posto 2.
Secondo set


Knollema – a dispetto della maglia della salute indossata sotto la canotta – è in forma e mette a terra i primi due palloni fiorentini del secondo parziale. Fahr sbaglia una volta, non due; Adigwe sfiora il punto sensazionale, da difesa, poi si sfoga martellando per il 5 pari. Bene Fahr a muro, male Lubian al servizio ed è ancora pari. Firenze dà la sensazione di essersi “ambientata” e gioca senza grossi timori reverenziali. Bene Gabi in attacco dopo un super salvataggio di Moki, ma Ewert ko dai 9 metri. Adigwe sembra una veterana sull’11-10, non mancano scambi lunghi nel contesto di una partita gradevole oltre che – in questo set – equilibrata. Da evidenziare la prova di De Gennaro, che difende di tutto con una semplicità disarmante, davvero simil-videogioco. Lunga la rincorsa delle ospiti all’Imoco, che mantiene un esiguo ma utile margine di vantaggio. Ecco Haak, e a stretto giro anche Wolosz, che dà subito un saggio di bravura apparecchiando a Lubian una palla quasi impossibile. Nel punto successivo l’intesa tra le due è assai minore, ma Bukilic sparacchia in rete il servizio del possibile pari. Ci pensa Gabi a dare due setball al popolo gialloblù, ma basta il primo, che ha il volto e il nome di un pallonetto astuto di Fahr.
Terzo set
Imoco decisa a chiuderla prestìno se non presto, Bisonte – che proprio qui interruppe l’imbattibilità record delle gialloblù – per riaprirla. Intanto si cambia campo, come da nuovo regolamento. Sul 7-4 per Gabi e compagne arriva già un time out gigliato. Le ospiti pervengono al pari grazie a un parziale di 4-1, ma Fahr in primo tempo le ricaccia indietro. L’alzata di Moki che Gabi trasforma in punto è un piccolo saggio di grande volley, e anche la parallela di Knollema per l’11 pari non è da disdegnare in questo senso. Applausi bipartisan pure per il punto che dà il 12-11 alle pantere: merito di Gabi dopo una serie di belle difese. La brasiliana uncina poi un pallone che poi viene recapitato a Daalderop: è 14-11 ma non (ancora) fuga, perché il Bisonte si rialza in piedi. Una veronica di Ewert demoralizza Firenze, poi Lubian litiga con… il servizio: Santarelli cerca di fare da “paciere”. Adigwe trova un diagonale da strabuzzare gli occhi, Chiavegatti ferma il gioco perché il cubo dice 20-17 per le campionesse in carica. Ma che Firenze sia un po’ giù lo dimostra l’ace di Ewert mal battezzato dalla seconda linea gigliata. Ci provano, Morello e compagne, ma sul 22-20 sale in cattedra Gabi, poi muro parabolico di Fahr e sul piatto d’argento compaiono 4 matchball: Daalderop la chiude subito.


L’autunno “no stop” delle pantere prosegue – ancora al Palaverde – con l’esordio stagionale in Cev Champions League martedì alle 20.30 contro l’Ankara Zeren. Sabato prossimo trasferta di campionato a Perugia, mentre il Mondiale per Club è sempre più vicino: il calendario della fase a gironi dice che martedì 9 dicembre ci sarà la gara contro le Orlando Valkyries alle 17.30 (13.30 ora locale). Il giorno dopo, il 10 dicembre, le Pantere affronteranno le egiziane dello Zamalek Sporting Club alle ore 21 italiane, mentre l’11 dicembre il girone si chiude con il match contro il Dentil Praia Clube alle 17.30. Eventuali semifinali e finali nelle giornate del 13 e del 14 dicembre.
(Autore: Luca Anzanello)
(Foto: Gregolin/LVF)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata






