Confermati i vertici della scuola dell’infanzia e nido integrato: psicomotricità, educazione
musicale, diario di bordo digitale, registro elettronico e la Sezione Primavera tra le novità
dell’open day di sabato 29 novembre.
Nelle scorse settimane il sindaco di Cornuda, Enrico Gallina, ha nominato per il prossimo triennio i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “Asilo Monumento ai Caduti” di Via Kennedy, confermando la fiducia agli uscenti Erica Gasparetto, presidente, Nicola Battistin e Paolo Bacchetto.
Il CdA viene completato, di diritto, dal parroco di Cornuda e da un rappresentante della FISM. “Ringrazio tutti e tre i membri uscenti del CdA – commenta il sindaco Gallina – per aver accettato di mettersi nuovamente a disposizione nella gestione di una delle strutture sociali più importanti della nostra comunità. Abbiamo apprezzato il lavoro svolto in questi anni e in particolare l’attenzione riservata ai bisogni dei più piccoli e delle famiglie. Il bilancio dell’Ente è sano e credo che il personale che opera all’interno della Fondazione sia davvero qualificato. La scelta di internalizzare le operatrici del Nido integrato, slegandosi dalla cooperativa, sta portando benefici sia in termini economici che di incremento della qualità del servizio, tanto che i posti 3-36 mesi sono al completo. Un ringraziamento doveroso va fatto anche alle famiglie, ai volontari, alle associazioni e a tutti coloro che, nelle diverse forme, sostengono l’attività della nostra Scuola d’Infanzia”.


“Il rapporto con la Fondazione è sempre stato proficuo – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Elisa Corso – e sono diverse le iniziative in sinergia con l’Assessorato che seguo e con quello ai Servizi Sociali dell’assessore Katiuscia Salogni. Oltre alle proposte consolidate come la mensa e la biblioteca interne, i laboratori di inglese, la flessibilità degli orari e il Centro estivo nel mese di luglio, sono tante e interessanti le novità introdotte: il registro elettronico per dare maggiore sicurezza, monitorando ingressi e uscite, il diario di bordo digitale, per migliorare la comunicazione tra educatrici e famiglie, consultando online i principali momenti della giornata del bambino, ma anche la psicomotricità relazionale con esperte del settore, per il gioco senso-motorio e la socializzazione. Ringrazio il vicesindaco Erica Condio e la Filarmonica cornudese per il progetto di educazione musicale dedicato ai ‘grandi’ per scoprire il mondo della musica. Infine, la stimolante novità della Sezione Primavera per i bambini 24-36 mesi, che verranno ospitati in una sezione tutta dedicata a loro, pensata per accompagnarli con cura nei loro primi passi nel mondo della scuola. Invito tutte le famiglie con bambini in età ad avvicinarsi alla nostra Scuola d’Infanzia, nella quale potranno trovare un ambiente sano e confortevole con un’offerta formativa completa e moderna a beneficio dei più piccoli”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Cornuda)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








