Erano ben 45 le associazioni che domenica scorsa hanno partecipato alla festa delle associazioni a San Fior, organizzata nel cortile antistante la scuola media “Sebastiano Barozzi”, in via Mel Isidoro.
Un momento di aggregazione che ha consentito agli avventori di conoscere la comunità associazionistica sanfiorese, composta da svariate realtà diverse tra loro: oltre agli alpini e alla nota associazione “Renzo e Pia Fiorot”, erano presenti gruppi sportivi, di arti marziali e orientali, di ballo, la scuola di musica, il centro giovani, la sezione dell’Avis – che quest’anno compie 56 anni – solo per citarne alcuni.
Una giornata ricca di esibizioni di ballo e musica, che ha offerto anche la suggestiva prova a cui si è sottoposto il maestro Santi Soraci, che punta ad entrare nel libro dei Guiness World Record: rompere con una mano 10 blocchi di cemento, traendo forza da un momento di meditazione iniziale.
Non sono mancati all’appello neppure i Ragazzi di Campagna, impegnati nel far rivivere e provare, soprattutto ai più piccoli, i vecchi mestieri di un tempo.
“Ogni Comune dovrebbe avere un momento di aggregazione così – commenta il sindaco Gastone Martorel – Quest’anno è stata sicuramente un’edizione più fortunata rispetto a quella dell’anno scorso, quando il maltempo ci ha costretto ad annullare l’evento. Tanti cittadini non conoscono le associazioni e per questo cerchiamo di investire nel far conoscere il nostro territorio”.
Un impegno che è stato sottolineato anche dall’assessore alla Cultura, Luisa Sonego, la quale ha spiegato come il Comune sovvenzioni dei volumi di riscoperta del territorio, delle sue tradizioni e dei personaggi locali, come il poeta sanfiorese Sebastiano Barozzi vissuto nell’Ottocento.
“Una progettualità continua, indirizzata alle nuove generazioni“, come ha precisato l’assessore alla Pubblica istruzione Francesco Granzotto, ed investimenti indirizzati anche a livello pratico nei lavori pubblici, secondo quanto dichiarato dal vice sindaco Alberto Tonon: la scorsa annata l’efficientamento energetico della scuola media ha richiesto circa 400 mila euro di risorse, mentre quest’anno lo stesso si farà per la palestra, con un’operazione pari a 300 mila euro.
Anche i parcheggi esterni al plesso scolastico saranno oggetto di lavori, organizzati in due stralci per un totale di 65 mila euro.
Una giornata, quindi, all’insegna della conoscenza della rete associazionistica, la quale, come ha spiegato l’assessore Luigi Tonetto, “è una rete che serve moltissimo sul territorio e queste feste sono importanti per il coinvolgimento di tutti”.
{cwgallery}
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Intervista video a cura di Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
#Qdpnews.it