Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, ha compiuto una visita di Stato in Belgio su invito di Re Filippo e della Regina Matilde. Un evento raro e prestigioso: è infatti solo la quinta visita di Stato di un Presidente italiano in Belgio nell’arco di poco più di un secolo, dalla prima di Re Vittorio Emanuele III nel 1922 fino all’ultima di Carlo Azeglio Ciampi nel 2002.
Tra i protagonisti della giornata anche Alessio Trentin, vicesindaco di Arcade, invitato per la sua lunga esperienza nel campo delle relazioni istituzionali e della diplomazia informale con Famiglie reali, Ambasciate, istituzioni e fondazioni europee. La sua presenza ha contribuito a dare rilievo a un momento di alto valore simbolico e umano, rendendo omaggio alle radici comuni e ai legami storici tra Italia e Belgio.
Il Presidente Mattarella e i Sovrani sono stati accolti dal Governatore Tommy Leclercq nella Provincia dell’Hainaut, dove risiede la più numerosa comunità italiana del Belgio. Il momento più toccante è stato la visita al Bois du Cazier di Marcinelle, luogo della tragedia mineraria del 1956, in cui persero la vita 262 minatori, di cui oltre la metà italiani. Qui le delegazioni hanno reso omaggio alla memoria dei Caduti con un commosso tributo.
A seguire, Trentin ha preso parte al pranzo di Stato organizzato proprio dal Governatore Leclercq, sedendo accanto al tavolo di Re Filippo e del Presidente Mattarella. Un’esperienza di grande prestigio, che ha rappresentato un importante momento di vicinanza istituzionale e umana.
“È stata una grandissima emozione poter mettere a disposizione la mia professionalità per il nostro Presidente della Repubblica in una giornata così unica – ha dichiarato Trentin -. Un’occasione rara nella storia delle relazioni tra Italia e Belgio, che unisce memoria, amicizia e cooperazione tra i nostri Paesi”.
La visita segue un’altra significativa occasione in Belgio: lo scorso luglio, Trentin aveva partecipato alla Festa Nazionale accanto al Principe Laurent, fratello del Re, rafforzando ulteriormente il dialogo e i rapporti istituzionali tra i due Paesi.
Nella foto di copertina, un momento di grande significato per Alessio Trentin: il Presidente Mattarella e Re Filippo, al momento del congedo, gli rivolgono parole di ringraziamento per il lavoro svolto e per il contributo alle relazioni attive e concrete tra Italia e Belgio.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: per gentile concessione di Alessio Trentin)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








