La Riserva della Biosfera Monte Grappa arricchisce i propri strumenti di divulgazione e conoscenza con l’arrivo di KEYtoNATURE, l’applicazione sviluppata dal Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste attraverso il Progetto Dryades, scaricabile sia su dispositivi Android che Apple. Un innovativo sistema che rende accessibili oltre 600 guide interattive dedicate a piante, animali e funghi, trasformandole in vere e proprie applicazioni stand-alone utilizzabili anche senza connessione a internet.
Tra le guide disponibili, una in particolare è dedicata al Massiccio del Grappa, incluso dal 2021 nella rete delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO anche per la sua straordinaria biodiversità. La nuova guida digitale consente di identificare le specie vegetali del territorio grazie a un sistema semplice e intuitivo basato su chiavi dicotomiche e corredato da migliaia di immagini a colori.
Fabio Marin, presidente della Riserva della Biosfera Monte Grappa, commenta: “Questo progetto mette a disposizione di cittadini, scuole, appassionati ed escursionisti un nuovo strumento per entrare in contatto diretto con la ricchezza naturale del nostro territorio, valorizzandola e rendendola accessibile a tutti. Un ringraziamento speciale va al tavolo di lavoro “Biodiversità C.I.M.A. Grappa” della Riserva della Biosfera Monte Grappa e a tutti coloro che hanno contribuito con impegno e competenze a questo progetto”.
La flora del Grappa conta oltre 1.600 specie e sottospecie, alcune rare ed endemiche: un patrimonio naturale di eccezionale valore, oggi fruibile in maniera immediata e interattiva. Ogni scheda contiene descrizioni, immagini, mappe di distribuzione aggiornate e note esplicative, permettendo così anche ai non esperti di dare un nome ai fiori e alle piante incontrati lungo i sentieri.
La guida è stata realizzata dal Progetto Dryades del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste in collaborazione con il progetto KeyToNature Monte Grappa dell’A.P.S. “Incontri con la Natura per la salvaguardia del Creato Don Paolo Chiavacci”, nell’ambito del tavolo di lavoro “Biodiversità C.I.M.A. (Costruire Identità Memoria Ambiente)” della Riserva della Biosfera Monte Grappa.
Anastasia Sebellin e Sergio Ballestrin, referenti di progetto all’interno del tavolo di lavoro, affermano: “Siamo orgogliosi di questo progetto, un’app che permette di scoprire tutte le specie floristiche del Massiccio del Grappa direttamente dallo smartphone, attraverso una guida interattiva semplice, intuitiva e accessibile a tutti. Un sentito ringraziamento al prof. Pier Luigi Nimis e al suo team per il prezioso contributo a questa iniziativa, che arricchisce l’offerta di strumenti utili alla scoperta della flora del territorio, insieme al Portale della Flora del Massiccio del Grappa, presentato il 12 maggio 2023″.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata