Il service “Santa for Pedemontana”, promosso dal Rotaract Club Asolo e Pedemontana del Grappa, si conferma anche per il 2024 un’iniziativa di grande valore solidale per il territorio. Giunto alla quinta edizione, il progetto nasce con l’obiettivo di sostenere la comunità locale attraverso la realizzazione e distribuzione di cesti natalizi solidali, il cui ricavato viene interamente devoluto all’associazione Pedemontana Emergenza ODV di Pieve del Grappa.
Durante la cerimonia ufficiale tenutasi all’inizio di quest’estate nella Casa delle Associazioni di Possagno, è stato consegnato l’assegno dell’edizione 2024, pari a 9.624,24 euro. Una somma importante, frutto della generosità di oltre 70 donatori e della distribuzione di quasi 400 pacchi natalizi, che è stata destinata all’acquisto di strumentazione sanitaria fondamentale.
Un concreto potenziamento dei mezzi di soccorso
Grazie ai fondi raccolti, Pedemontana Emergenza ODV potrà dotarsi di quattro dispositivi DAE (defibrillatori semiautomatici) di ultima generazione, capaci di fornire feedback audio-visivi per guidare le manovre di rianimazione e monitorare la qualità delle compressioni toraciche. Ogni dispositivo sarà dotato di elettrodi per adulti e verranno acquistati anche quattro set di elettrodi pediatrici per un intervento efficace su pazienti di tutte le età.
Oltre ai defibrillatori, i fondi raccolti permetteranno l’acquisto di sensori per il monitoraggio della saturazione (sia pediatrici che per adulti) e di un cavo ECG a 12 derivazioni, che consentirà di monitorare con alta precisione l’attività elettrica cardiaca già prima dell’arrivo in ospedale, ottimizzando così i tempi di diagnosi e trattamento.
Un servizio vitale per oltre 100 mila cittadini
Pedemontana Emergenza ODV, attiva dal 2000 in convenzione con l’ULSS 2 Marca trevigiana, copre i territori della Pedemontana del Grappa, dell’Asolano e del Valdobbiadenese. I volontari dell’associazione garantiscono interventi di emergenza, assistenza sociosanitaria, trasporto in ambulanza e protezione civile, a supporto di oltre 100 mila residenti, spesso lontani dai principali poli ospedalieri di Castelfranco Veneto, Montebelluna e Bassano del Grappa.
Una rete solida e partecipata
Alla cerimonia erano presenti numerose autorità locali e rappresentanti istituzionali, a testimonianza della forte rete di sostegno che ruota attorno al progetto. Anche quest’anno il service ha ricevuto il patrocinio di 17 Comuni della Pedemontana del Grappa: Asolo, Borso del Grappa, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Pieve del Grappa, Farra di Soligo, Fonte, Maser, Monfumo, Pederobba, Pieve di Soligo, Possagno, Refrontolo, San Zenone degli Ezzelini, Segusino, Valdobbiadene e Vidor.
Un sentito ringraziamento va inoltre alle aziende che hanno fornito i loro prodotti per la realizzazione dei cesti natalizi solidali: Bogana Vini di Pederobba, Panificio Bianchin di Pieve del Grappa, Società Cooperativa Sociale Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino, Azienda Agricola Muncio di Fonte, Salumificio Piovesan di Pederobba, Birrificio 32 Via dei Birrai di Pederobba, Pastificio Rigo di Crespano del Grappa e Azienda Agricola Ca’ Traina di Sernaglia della Battaglia.
Un progetto che unisce solidarietà e valorizzazione del territorio
Con il progetto “Santa for Pedemontana”, il Rotaract Club Asolo e Pedemontana del Grappa intende contribuire concretamente al potenziamento delle risorse a disposizione dell’associazione, affinché possa continuare a garantire un’assistenza efficace e continuativa.
Le confezioni natalizie solidali sono realizzate esclusivamente con prodotti di aziende locali, unendo solidarietà e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Scegliendo questi prodotti, si vuole sostenere le realtà locali, promuovere la loro qualità e rafforzare il legame tra comunità e territorio.
Un’iniziativa che nasce dalla volontà di offrire un sostegno concreto alla comunità da più punti di vista: da un lato, raccogliere fondi per supportare le attività di soccorso di Pedemontana Emergenza ODV; dall’altro, promuovere le aziende locali e le loro produzioni tipiche. Un progetto che unisce in modo virtuoso solidarietà, territorio e comunità, con l’obiettivo di continuare a fare del bene in modo concreto e diffuso e crescere ulteriormente nei prossimi anni.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata