Secondo fine settimana (dei cinque) di novembre, ed ecco la consueta panoramica di eventi organizzati, per i gusti più disparati, nella Marca trevigiana, con l’augurio a tutti di trascorrere giorni sereni.
Treviso
07/11 – Dopo l’anteprima dedicata alle scuole, oggi venerdì alle ore 20 con “Così fan tutte” si alza ufficialmente il sipario sulla stagione lirica 25/26 del Teatro Mario Del Monaco di Treviso, a cura del direttore artistico Stefano Canazza. Dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte, il titolo, proposto per ben tre volte al Concorso internazionale per cantanti lirici Toti Dal Monte, torna sulle scene trevigiane dopo 18 anni di assenza e anticipa i festeggiamenti che avranno luogo in tutto il mondo il prossimo anno per l’anniversario dei 270 anni dalla nascita del compositore austriaco. Dopo la prima di questa sera, “Così fan tutte” andrà in scena al Teatro Mario Del Monaco di Treviso anche domenica 9 novembre alle ore 16.
Conegliano
08/11 – Quest’anno il Coro Pradevai di San Fior, diretto dal M. Vanni Mazzer, celebra con orgoglio un traguardo straordinario: trent’anni di attività culturale, musicale e sociale. Un percorso che ha visto crescere e consolidarsi una realtà che, fin dalla sua fondazione, ha scelto di promuovere la musica come strumento di unione e condivisione tra le persone. Dal 1994, anno della nascita del coro, fino a oggi – con una breve pausa nel 2021, dovuta alla pandemia – si è sviluppato un cammino ricco di eventi, concerti e iniziative che hanno coinvolto musicisti, appassionati e intere comunità. Fin dall’inizio, l’obiettivo del coro è stato quello di rendere accessibile la cultura musicale, proponendo brani di stili diversi e offrendo esecuzioni che trasformano l’ascolto in un’esperienza collettiva, viva e partecipata. In questi trent’anni, il Coro Pradevai ha saputo evolversi insieme ai cambiamenti del panorama musicale, mantenendo un equilibrio tra innovazione e tradizione. Si è consolidato un legame profondo con la comunità locale, accompagnato da una crescente apertura verso l’esterno, grazie a scambi culturali che hanno amplificato il messaggio di inclusività e bellezza che la musica porta con sé. Per celebrare tutto ciò, l’appuntamento è con il “Concerto del Trentennale” sabato 8 novembre a partire dalle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale di San Fior di Sotto. L’ingresso è libero.
Vittorio Veneto
08/11 – Fregona si prepara a celebrare, per la prima volta, la Giornata mondiale dell’enoturismo. Sabato 8 e domenica 9 novembre un doppio appuntamento animerà i pomeriggi delle due giornate, con l’obiettivo di far conoscere il territorio e le sue eccellenze enologiche. L’appuntamento è nel Centro di appassimento del Torchiato in via Castagnole, a Osigo. Qui, nella suggestiva cornice del luogo in cui viene prodotto il celebre passito, andrà in scena “Alla scoperta dei segreti del cioccolato e dei vini” a cura del pastry chef Gianni Minuzzo. Alla regia c’è la Pro Loco di Fregona in collaborazione con la Cantina Produttori di Fregona e il Comune di Fregona che recentemente ha confermato la sua adesione all’associazione nazionale “Città del Vino”.
08/11 – A Cordignano appuntamento con la 31ª Prealpi in Festa – Sapori, Arte, Tradizioni, promossa dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco e delle associazioni locali. Sabato 8 novembre sarà la giornata dedicata alla natura. Al mattino, con ritrovo alle 10.00 in via Lazzaro Mocenigo, partirà la prima escursione con guida naturalistica A spasso per le Prealpi – Le Conche… con degustazione (durata 2 ore e mezza, difficoltà facile, costo 10 euro, prenotazione obbligatoria 334 2936833). Nel pomeriggio, alle 14.00, la seconda camminata: Natura e storia ai piedi delle Prealpi (durata 2 ore e mezza, difficoltà facile/media, costo 5 euro, sempre su prenotazione). Escursione guidata alla scoperta delle colline di Cordignano, dove tra boschi, prati, coltivazioni di vite e ulivo ci sono anche i resti di un antico Castelliere. Ritrovo in Piazza a Cordignano (vicino al municipio), da qui breve spostamento in auto per raggiungere il punto di partenza della camminata. Alle 18, alla Gelateria San Marco di via Leopardi, Aperitivo con gli scultori, seguito alle 18.30 in Aula Magna dalla conferenza Tradizioni alimentari e piante officinali, a cura del Gruppo Archeologico di Cordignano, con la dottoressa Gina Pigozzo Bernardi e l’erborista dottor Antonio Ghirard. Dalle 19 a mezzanotte, il Padiglione del Gusto ospiterà l’Aperitivo del Bosco, lungo aperitivo con il Birrificio Bradipongo, musica dal vivo con la band Ossigrossi e dj set con Eric 33 e Defa Dj.
09/11 – Domenica 9 novembre alle ore 17.30, il Teatro Lorenzo Da Ponte di Serravalle a Vittorio Veneto ospiterà un evento straordinario all’insegna della musica e della solidarietà. L’Orchestraforte, orchestra giovanile d’eccellenza, si esibirà in un concerto che spazia tra i grandi autori classici e le più emozionanti colonne sonore, il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza. L’iniziativa, promossa dal Centro Aiuto alla Vita – Movimento per la Vita / sezione di Vittorio Veneto, si svolge con il Patrocinio del Comune di Vittorio Veneto e il supporto di Banca Prealpi SanBiagio – NoiXNoi. Sotto la direzione dei Maestri Giorgio Susana, Alan Dario e Angelo Lovat, l’Orchestraforte offrirà al pubblico un repertorio ricco e coinvolgente. Lo spettacolo vedrà anche la partecipazione della talentuosa cantante Elvira Cadorin come voce solista. La presentazione dell’evento sarà affidata a Lorena Buffoni. Il programma della serata, intitolato “Musica è Cultura, Musica è Vita”, include brani di impatto universale: dal solenne Preludio (dal “Te Deum”) di Charpentier, passando per temi classici come Lascia ch’io pianga di Haendel e composizioni originali di Giorgio Susana (Nert ed Altri ritorni: Kansei), fino alle grandi colonne sonore come il tema principale di Forrest Gump (Silvestri), Mission Impossible (Schifrin), Kung Fu Panda (Zimmer) e la celebre L’estasi dell’oro (Morricone). Ingresso libero, sarà gradita un’offerta destinata a sostenere il Caritas Baby Hospital di Betlemme, un’istituzione che da anni garantisce cure pediatriche e amore ai bambini malati, senza distinzione di religione, etnia o estrazione sociale.
09/11 – “Puliamo il mondo” è la campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente dal 1993 che ogni anno chiama a raccolta cittadini di tutte le età, associazioni, aziende e amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi. Un percorso di cittadinanza attiva costruito nel tempo con grande impegno per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità. Un numero sempre crescente di volontari instancabili che ogni anno è pronto a raccogliere i rifiuti abbandonati nel territorio. Un gesto di responsabilità che prima o poi scoraggerà comportamenti incivili e non più tollerabili che alimentano il degrado dei nostri territori. A Vittorio Veneto l’iniziativa si svolgerà domenica 9 novembre dalle ore 8.45 alle ore 12 con ritrovo e partenza dal piazzale LIDL in via dei Cimbri. Quest’anno l’evento a Vittorio Veneto è organizzato in collaborazione con la Parrocchia di San Giacomo di Veglia, l’ASD Pallacanestro Falcons di Vittorio Veneto e il supporto logistico di SAVNO. A tutti i volontari che verranno domenica sarà consegnato il kit comprensivo di cappellino, pettorina, guanti e sacchetto per raccogliere i rifiuti.
Quartier del Piave e Vallata
07/11 – Oggi venerdì alle 20.30 al Cinema Teatro Careni di Pieve di Soligo si svolge “Dona ridendo, ridi donando”, una serata di cabaret e risate, comicità e buonumore, proposta dall’Avis di Pieve di Soligo e Refrontolo. Ospiti i comici Omar Fantini, Margherita Antonelli. Durante la serata, condotta da Steve Vogogna, verranno consegnate le benemerenze ai donatori della sezione che hanno raggiunto traguardi importanti.
08/11 – Dall’8 al 30 novembre la Sala Carlo Conte di Moriago della Battaglia, all’interno della Casa del Musichiere in via Manzoni 2, ospiterà la mostra di pittura “Fortezze di luce e geometrie” dell’artista Giuseppe Nicoletti quale parte della rassegna del “Festival della Cultura 2025/26”. L’esposizione rimarrà aperta al pubblico ogni venerdì dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica invece dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. L’inaugurazione si terrà sabato 8 novembre alle ore 17 alla presenza della curatrice Lorena Gava, che presenterà l’esposizione e il percorso creativo dell’autore in un appuntamento che propone un viaggio tra colore e forma, tra luce e struttura, in cui l’opera pittorica di Nicoletti diventa spazio di equilibrio e riflessione.
Montebellunese
08/11 – Ad Asolo, la “città dai cento orizzonti”, la bellezza della carta e il profumo dell’inchiostro tornano protagonisti. Sabato 8 e domenica 9 novembre, nelle storiche Sale e Loggia della Ragione, si terrà la quarta edizione della Mostra Mercato del Libro e della Stampa Antichi, organizzata dall’Associazione Culturale Asolo Arte in collaborazione con l’Associazione Culturale Eventi di Treviso. Un’edizione dal sapore “gourmet”, che unisce arte tipografica, editoria antica e cultura enogastronomica, in un viaggio affascinante tra manuali di corte, tavole illustrate di banchetti e prime riviste dedicate al gusto. Le pagine antiche diventano così memoria viva di un sapere che continua a nutrire l’identità culturale italiana. L’apertura ufficiale è prevista per sabato 8 novembre alle ore 12, sotto la Loggia del Capitano, con un momento di raffinata convivialità che renderà omaggio al tema dell’edizione.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Così fan tutte, Foto Binci)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata







