Settembre è alle porte: con lui arrivano i nuovi inizi e i buoni propositi. La scuola ricomincia, le corriere tornano a riempirsi e il lavoro riprende, riportandoci nella consueta routine.
Ma settembre non è solo doveri: è anche il mese in cui la città si riaccende di vita. Cinema e spettacoli tornano protagonisti, offrendo un’occasione per staccare e ritagliarsi momenti di svago. Le proiezioni del weekend diventano così un appuntamento da non perdere, per concedersi emozioni e cultura dopo una settimana intensa.
Ecco la programmazione dal 5 al 7 settembre:
ANIMAZIONE/FANTASY:
Troppo Cattivi 2 – The bad guys (diretto da Pierre Perifel e JP Sans)
Il sequel della celebre commedia animata presenta la gang dei “cattivi” che incrocia una squadra femminile altrettanto scorretta. Ricco di humor irriverente, inseguimenti esilaranti e colpi di scena animati, il film conferma il tono vivace del primo capitolo, conferendogli nuovo slancio e creatività visiva.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
I Puffi – Il Film (diretto da Chris Miller)
Il ritorno dei Puffi sul grande schermo è una favola per tutta la famiglia. Stavolta il saggio Grande Puffo finisce prigioniero dei malvagi Gargamella e Razamella, e toccherà a un gruppo di piccoli eroi blu salvarlo. Tra magia, ironia e nostalgia, il film d’animazione porta i bambini in un’avventura colorata e divertente, con la sorpresa delle voci italiane di Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Un viaggio che profuma di infanzia, ma che diverte anche i grandi.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Una sorellina per Peppa Pig (diretto da Gretchen Mallorie)
Film evento diretto da Gretchen Mallorie: Peppa e George accolgono la sorellina Evie in famiglia. Attraverso nuovi episodi, sei canzoni inedite e videoclip musicali, il film celebra con leggerezza e allegria il momento del cambiamento in casa Pig — tra entusiasmo e piccole rivoluzioni domestiche
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Hateshinaki Scarlet (diretto da Mamoru Hosoda)
Il nuovo film del maestro dell’animazione giapponese (Belle, Mirai), che combina epica, emozione e tecnologia. Racconto visivamente spettacolare sull’amore e sull’identità, con il tipico equilibrio di Hosoda tra immaginazione e realismo familiare.
Dove?: Cinema Rossini (Venezia)
100 Nights of Hero (diretto da Julia Jackman)
Liberamente ispirato alla graphic novel di Isabel Greenberg, è una favola moderna che intreccia narrazione orale, magia e resistenza femminile.
Dove?: Cinema Rossini (Venezia)
THRILLER DRAMMATICO/ HORROR
Locked – In Trappola (diretto da David Yarovesky)
Un thriller claustrofobico in cui un ladro incosciente si ritrova intrappolato in un’auto blindata, alle prese con un oscuro proprietario deciso a impartirgli una lezione. Con la tensione che monta fra le lamiere dello spazio compresso, il film si regge sulle interpretazioni magnetiche di Hopkins e Skarsgård e sul ritmo teso che dirime morale e sopravvivenza.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Il giorno della rabbia – Jour De Colère (diretto da Jean Luc Herbulot)
Ambientato tra Francia e Belgio, il film segue la parabola di un uomo in cerca di vendetta dopo una violenta aggressione che ha sconvolto la sua vita. Con atmosfere cupe e stile contemporaneo, la storia si muove tra quartieri popolari e scenari urbani degradati, raccontando tensioni sociali, ingiustizie e rabbia individuale che diventa collettiva. Herbulot costruisce un noir vibrante, che mescola azione e riflessione sulla violenza nella società moderna .
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
The Conjuring – Il rito finale (diretto da Micheal Chaves)
Con Michael Chaves alla regia, questo film conclude la saga dei coniugi Warren. Sono passati cinque anni dal famigerato caso di Arne Johnson: ora, ritirati e impegnati nell’ambiente accademico, decidono di affrontare un’ultima indagine in una casa infestata che sembra ospitare una presenza maligna. È l’epilogo sovrannaturale di una lunga serie di casi inquietanti .
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Last Breath (diretto da Alex Parkinson)
Thriller di sopravvivenza diretto da Alex Parkinson, ispirato a fatti realmente accaduti. Racconta del sub Chris Lemons, rimasto intrappolato a oltre 90 metri sotto il livello del mare dopo il cedimento della sua linea di supporto. I suoi colleghi a bordo e nella campana subacquea si mobilitano in una corsa disperata contro il tempo per salvarlo. Il film è teso, fist-paced e ricco di tensione reale, ed esplora la resilienza umana nelle circostanze estreme
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Lo squalo (diretto da Steven Spielberg)
Ambientato in una tranquilla località balneare del New England, il film racconta l’arrivo di un enorme squalo bianco che inizia ad attaccare i bagnanti. Il capo della polizia locale, un oceanografo e un cacciatore di squali si trovano costretti a unire le forze per affrontare la minaccia. Nonostante la semplicità della premessa, Spielberg costruisce un crescendo di tensione rivoluzionario, che ha reso Lo squalo un classico immortale e il modello dei moderni blockbuster .
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Funeral Casino Blues (diretto daRoderick Warich)
Un viaggio notturno e visionario, che intreccia atmosfere di casinò, rituali funebri e musica. Film lungo, ipnotico e sperimentale.
Dove?: Cinema Rossini (Venezia)
DRAMMATICO:
I Roses (diretto da Jay Roach)
Benedict Cumberbatch e Olivia Colman danno vita a una coppia tanto elegante quanto sull’orlo del baratro, in un remake del celebre “La guerra dei Roses”. Un film che alterna ironia graffiante e momenti di tensione, raccontando con classe e umorismo nero le dinamiche di un amore che si trasforma in rivalità feroce. Una storia pungente, che mette lo spettatore di fronte al confine sottile tra passione e distruzione.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Enzo
Ispirato al celebre monologo “Un sacco bello”, racconta le disavventure di un trentenne solitario deciso a partire per una vacanza che prende una piega surreale tra malori, ospedali… e un’insospettata ricerca di compagnia. Un film dolce, buffo e sospeso nella vita quotidiana localizzata.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Elisa (diretto da Leonardo Di Costanzo)
Un dramma psicologico intenso firmato da Leonardo Di Costanzo. La protagonista, Elisa, vive in prigione da dieci anni, condannata per l’omicidio della sorella che afferma di non ricordare. Quando viene coinvolta in una ricerca sul crimine familiare condotta dal criminologo Alaoui, i tasselli del suo ricordo cominciano a emergere. È un film che indaga il rimorso, la memoria e la possibilità di redenzione attraverso un confronto emotivamente crudo
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Hiedra (diretto da Ana Cristina Barragàn)
La regista ecuadoregna (già nota per Alba) esplora ancora una volta l’adolescenza e i corpi femminili, raccontando un percorso di crescita fatto di desideri, paure e intimità nascosta, con uno sguardo sensibile e poetico.
Dove?: Cinema Rossini (Venezia)
Waking Hours – Ore di veglia ( diretto da Federico Cammarata, Filippo Foscarini)
Opera prima che indaga il confine tra sogno e realtà. Una riflessione sul corpo e sul tempo, con uno stile visivo molto personale, tipico delle nuove voci del cinema indipendente italiano.
Dove?: Cinema Rossini (Venezia)
Boşluğa Xütb – Sermon to the Void (diretto da Hilal Baydarov)
Un viaggio poetico e filosofico sul senso della perdita e della spiritualità, con i paesaggi come specchio interiore. Baydarov continua la sua ricerca visiva sospesa tra lirismo e minimalismo.
Dove?: Cinema Rossini (Venezia)
Grand Ciel (diretto da Akihiro Hata)
Racconto di formazione incentrato su un giovane alla ricerca di sé. Una riflessione delicata sulla libertà, la giovinezza e i rapporti umani.
Dove?: Cinema Rossini (Venezia)
Ri Gua Zhong Tian – The Sun Rises on Us All (diretto da Cai Shangjun)
Un affresco corale sulla Cina contemporanea, con personaggi costretti a confrontarsi con ingiustizie e trasformazioni radicali della società.
Dove?: Cinema Rossini (Venezia)
COMMEDIA:
Tutta colpa del rock (diretto da Andrea Jublin)
Una commedia italiana che sorprende: Bruno, ex chitarrista caduto in disgrazia e padre imperfetto, finisce in carcere. Qui, tra errori e incontri inaspettati, decide di fondare una band con altri detenuti per realizzare una promessa fatta alla figlia. Il tono è leggero ma emozionante, mescolando il ritmo della musica rock alla voglia di riscatto. Con un cast brillante guidato da Lillo, il film è un inno a non arrendersi mai, con tanta ironia e un cuore grande.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Come ti muovi, sbagli (diretto da Gianni di Gregorio)
Un’ironica e tenera commedia diretta da Gianni Di Gregorio, che interpreta anche il protagonista: un insegnante settantenne in pensione, la cui routine tranquilla — fatta di passeggiate, chiacchiere e letture — viene sconvolta dal sopraggiungere improvviso della figlia alla sua porta. Il film esplora, con stile dolce-amaro, come l’amore familiare possa scombinare anche le vite più ordinate
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Material Love – Materialists (diretto da Celine Song)
Una commedia romantica drammatica scritta e diretta da Celine Song. Incentrata su Lucy (interpretata da Dakota Johnson), una matchmaker di successo nel mondo elitario di New York, il film racconta l’attimo esatto in cui il suo “uomo perfetto” (Pedro Pascal) si presenta alla festa di un matrimonio che ha organizzato — solo per ritrovare, nel frattempo, il suo ex attore fallito (Chris Evans). È una storia sulle ambizioni, i desideri non detti e la complessità dell’amore moderno.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Il nascondiglio – La Cache (diretto da Lionel Baier)
Diretto da Lionel Baier, il film è ambientato nel maggio del 1968 a Parigi. Mentre la città è tutta in rivolta, Christophe, un bimbo di nove anni, viene affidato ai nonni in rue de Grenelle. Tra ricordi, simboli e silenzi, la pellicola riflette sulla memoria, l’identità e il rapporto tra storia personale e collettiva, in un contesto di cambiamento sociale profondo .
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Un film fatto per Bene (diretto da Franco Maresco)
Vincitore di una selezione in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025. Un documentario ironico e corrosivo che racconta il quasi-completamento di un film su Carmelo Bene, interrotto e abbandonato dalla produzione. Attraverso testimonianze, il film diventa un’indagine sulla figura del regista e sulla crisi creativa del cinema contemporaneo.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Pin de Fartie (diretto da Alejo Moguillansky)
Un film che mescola ironia, musica e riflessione politica. Moguillansky usa il ritmo e l’assurdo per raccontare contraddizioni sociali, con il suo stile caratteristico fatto di energia e invenzioni linguistiche.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
DOCUMENTARI:
Past Future Continuous (diretto da Morteza Ahmadvand, Firouzeh Khosrovani)
Un’opera che mescola archivi familiari e riflessione storica, per indagare la memoria collettiva iraniana e le tensioni tra passato, presente e futuro.
Dove?: Cinema Rossini (Venezia)
SPETTACOLI:
“TITIZÉ – A Venetian Dream” è lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia firmato dalla Compagnia Finzi Pasca.
In scena al Teatro Goldoni, nel cuore della città lagunare, racconta in chiave acrobatica e poetica l’anima misteriosa e surreale di Venezia. Lo spettacolo va in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, dal mercoledì alla domenica alle ore 19. Celebra la città con un linguaggio universale e senza barriere linguistiche, comprensibile a tutti, porta a Venezia un allestimento di respiro internazionale, paragonabile ai grandi spettacoli circensi e teatrali contemporanei e trasforma la visione di Venezia in un sogno collettivo, dove tradizione e innovazione convivono. Un’occasione speciale per vivere la magia della Serenissima in una forma inedita e immersiva, capace di emozionare spettatori di ogni età e provenienza.
Biennale Cinema 2025 – 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Domenica 7 settembre sarà dedicata alla proiezione del Leone d’Oro 2025 o di un altro titolo premiato: un’occasione unica per scoprire il film vincitore appena incoronato a Venezia.
(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto: Mihaela Condurache)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata