Ottobre entra nel vivo e il Veneto si trasforma in un grande palcoscenico di emozioni, dove cinema e teatro si intrecciano in un unico racconto di immagini, musica e parole. Dalle sale cinematografiche di Treviso, Silea e Vittorio Veneto ai teatri di Venezia e Belluno, il weekend del 17-19 ottobre promette esperienze per ogni gusto e sensibilità.
Sul grande schermo arrivano pellicole attesissime come After the Hunt di Luca Guadagnino, dramma morale e contemporaneo con Julia Roberts, o il toccante Per Te, ispirato alla vera storia di Mattia Piccoli, giovane Alfiere della Repubblica. Non mancano le emozioni forti con Black Phone 2 e l’intensità d’autore di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson, mentre l’animazione per famiglie brilla con Super Charlie e La Casa delle Bambole di Gabby.
Parallelamente, il teatro veneto alza il sipario con appuntamenti che celebrano cultura, memoria e creatività. A Treviso, il Teatro Mario Del Monaco ospita la rassegna “StatisticAll Show”, dove scienza e spettacolo si fondono in performance sorprendenti; a Venezia, Alessandro D’Avenia porta in scena una riflessione poetica sul talento; e a Belluno, il Teatro Dino Buzzati accoglie due serate speciali: il TEDxBelluno 2025 | Attrazione e Trieste 1954 con Simone Cristicchi, tra musica e storia.
Un fine settimana denso e vibrante, dove le arti si incontrano per ricordarci che, anche in tempi incerti, la cultura resta il luogo più sicuro per emozionarsi, riflettere e ritrovarsi insieme — davanti a uno schermo o sotto la luce calda di un sipario.
Ecco la programmazione dal 17 al 19 Ottobre:
ANIMAZIONE/FANTASY:
La Casa delle Bambole di Gabby – Il film ( diretto da Ryan Crego)
Dopo il successo mondiale della serie DreamWorks, Gabby debutta sul grande schermo in una nuova avventura piena di colori e magia. Insieme alla nonna Gigi (voce di Gloria Estefan), parte per un viaggio verso Cat Francisco, ma la sua amata casetta delle bambole finisce nelle mani sbagliate. Con fantasia e spirito di squadra, Gabby e i suoi amici dovranno salvarla. Un film tenero e allegro, che unisce valori familiari e divertimento, perfetto per i più piccoli e capace di conquistare anche i genitori.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto),Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
Troppo Cattivi 2 – The bad guys (diretto da Pierre Perifel e JP Sans)
Il sequel della celebre commedia animata presenta la gang dei “cattivi” che incrocia una squadra femminile altrettanto scorretta. Ricco di humor irriverente, inseguimenti esilaranti e colpi di scena animati, il film conferma il tono vivace del primo capitolo, conferendogli nuovo slancio e creatività visiva.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)
I Puffi – Il Film (diretto da Chris Miller)
Il ritorno dei Puffi sul grande schermo è una favola per tutta la famiglia. Stavolta il saggio Grande Puffo finisce prigioniero dei malvagi Gargamella e Razamella, e toccherà a un gruppo di piccoli eroi blu salvarlo. Tra magia, ironia e nostalgia, il film d’animazione porta i bambini in un’avventura colorata e divertente, con la sorpresa delle voci italiane di Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Un viaggio che profuma di infanzia, ma che diverte anche i grandi.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea)
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito (diretto da Haruo Sotozaki )
Nuovo capitolo dell’anime giapponese campione d’incassi, tratto dal manga di Koyoharu Gotouge. Tanjiro e i suoi compagni affrontano battaglie spettacolari all’interno del misterioso Castello dell’Infinito, con animazioni curate dallo studio Ufotable che promettono pura adrenalina per fan e neofiti.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
Tron: Ares (diretto da Joachim Rønning)
Il ritorno del mondo digitale di Tron. Ares, un programma creato nel cyberspazio, varca la soglia del reale per una missione che potrebbe cambiare per sempre il destino dell’umanità. Con Jared Leto e Jeff Bridges, il film unisce azione spettacolare e riflessione sul rapporto tra uomo e tecnologia, con un’estetica visiva all’avanguardia.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
Super Charlie (diretto da Jon Holmberg)
Quando il piccolo Willy scopre che il suo fratellino appena nato ha dei superpoteri, la gelosia si trasforma in un’epica sfida tra fratelli. Ma due supercriminali mettono in pericolo la città e i due dovranno unire le forze. Un film d’animazione ricco di ritmo, risate e tenerezza, perfetto per tutta la famiglia.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
Metropolis – anime restored edition (diretto da Rintarō)
Un capolavoro anime ambientato in una città futuristica dove umani e robot convivono in conflitto. Un detective e suo nipote indagano sulla misteriosa scomparsa di una ragazza androide, in un viaggio che riflette su identità e libertà. Visivamente straordinario e filosofico.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
Grand prix (diretto da Waldemar Fast)
Per celebrare il 50° anniversario del parco a tema Europa-Park, la giovane topolina Edda sogna di diventare una pilota da corsa. Quando l’idolo Ed si infortuna, lei decide di sostituirlo in incognito nella competizione del Grand Prix d’Europa. Con corse, sabotaggi e sorprese, il film mescola avventura e spirito familiare.
Dove?: Cinema Careni (Pieve di Soligo)
THRILLER DRAMMATICO/ HORROR:
After the hunt-dodo la caccia (diretto da Luca Guadagnino)
Nel nuovo film di Guadagnino, Julia Roberts è Alma Olsson, una docente universitaria la cui vita viene sconvolta da un’accusa di molestie che travolge il suo dipartimento. Tra ambizione, potere e verità distorte, After the Hunt riflette sui limiti dell’etica e della carriera, in un ambiente accademico dove la caccia alle responsabilità diventa un gioco di sopravvivenza morale. Con Andrew Garfield, Ayo Edebiri e Chloë Sevigny.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
The Conjuring – Il rito finale (diretto da Michael Chaves)
Con Michael Chaves alla regia, questo film conclude la saga dei coniugi Warren. Sono passati cinque anni dal famigerato caso di Arne Johnson: ora, ritirati e impegnati nell’ambiente accademico, decidono di affrontare un’ultima indagine in una casa infestata che sembra ospitare una presenza maligna. È l’epilogo sovrannaturale di una lunga serie di casi inquietanti .
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno).
Una battaglia dopo l’altra (diretto da Paul Thomas Anderson)
Paul Thomas Anderson firma un’opera intensa e stratificata che unisce politica, rapporti familiari e ossessioni del passato. Protagonista è Bob (Leonardo DiCaprio), ex rivoluzionario in declino, perseguitato dai fantasmi delle sue scelte radicali. Vive ai margini con la figlia Willa, finché il ritorno di un vecchio nemico (Sean Penn) e la scomparsa della ragazza lo spingono in una caccia disperata, dove il dramma intimo e l’azione thriller si fondono. Con un cast stellare che include Benicio Del Toro e Regina Hall, il film riflette sulla trasmissione delle colpe e sul difficile legame tra padri e figli.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Rossini (Venezia).
HIM (diretto da Justin Tipping)
Cameron Cade, giovane promessa del football, entra sotto la guida del leggendario campione Isaiah White. Ma l’allenamento si trasforma in incubo, tra manipolazione e controllo, fino a una spirale di terrore.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno).
Strade perdute (diretto da David Lynch)
Un musicista jazz viene accusato dell’omicidio della moglie, ma la realtà si frammenta in una serie di visioni e identità incrociate. Lynch firma uno dei suoi film più ipnotici e inquietanti, dove nulla è come sembra.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno).
Black Phone 2 (diretto da Scott Derrickson)
Il sequel del successo The Black Phone riporta sullo schermo Ethan Hawke nel ruolo del terrificante Rapace. Quattro anni dopo i fatti del primo film, la linea tra la vita e la morte si assottiglia di nuovo: il telefono squilla ancora e la vendetta arriva dall’aldilà. Suspense, paura e tensione pura in un horror dal ritmo implacabile.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno).
Eddington (diretto da Scott Cooper)
Nel New Mexico del 2020, tensioni politiche e rivalità locali esplodono in violenza. Con Joaquin Phoenix, Pedro Pascale Emma Stone, Eddington è un dramma corale che mescola noir e critica sociale. Un film denso e potente sulla giustizia e sull’abuso di potere.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno).
COMMEDIA:
Esprimi un desiderio (diretto da Valerio De Biasi)
Simone (Max Angioni) viene condannato ai lavori utili in una casa di riposo. Qui si trova in conflitto con un gruppo di anziani guidati dal carismatico Ettore (Diego Abatantuono). Tra scherzi, battute e piccoli scontri, il protagonista scoprirà un legame inaspettato con quella comunità, trasformando la sua punizione in un percorso di crescita. Una commedia dal cuore grande che alterna leggerezza e momenti di commozione, riflettendo sull’importanza di ascoltare e condividere le esperienze tra generazioni.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea).
DRAMMATICO:
Downton Abbey 3 – Il Gran Finale (diretto da Simon Curtis)
Terzo ed epilogo della saga dei Crawley, ambientato negli anni ’30. Intrighi, passioni e cambiamenti epocali scuotono la famiglia aristocratica inglese e la loro servitù. Con atmosfere raffinate e cura storica, il film chiude una delle serie più amate, regalando ai fan un finale emozionante.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Together (diretto da Lukas Moodysson)
Ambientato nella Svezia degli anni ’70, Together racconta le vicende di una comune dove uomini e donne di diverse età e ideali scelgono di vivere condividendo spazi, sogni e contraddizioni. Attraverso uno sguardo ironico e allo stesso tempo affettuoso, Lukas Moodysson mette in scena un microcosmo che riflette le tensioni sociali e politiche dell’epoca: il desiderio di libertà, il conflitto tra generazioni, le fragilità dei rapporti amorosi. Un film corale che alterna leggerezza e momenti di sincera commozione, ricordando quanto sia complesso ma anche vitale il concetto di comunità.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
Le città di pianura (diretto da Francesco Sossai)
Opera seconda del giovane regista bellunese Francesco Sossai, premiata in vari festival internazionali, il film scava nella vita di personaggi segnati da silenzi e fratture, in bilico tra i paesaggi rurali e la periferia urbana del Nordest. Lo stile minimalista e poetico di Sossai lascia ampio spazio all’osservazione, restituendo dialoghi rarefatti, atmosfere sospese e uno sguardo autentico sull’intimità umana. Le città di pianura è un viaggio emotivo che parla di radici, appartenenza e ricerca di identità, collocandosi nel solco del miglior cinema d’autore contemporaneo italiano.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Tre ciotole (diretto da Isabel Coixet)
Ispirato all’omonimo romanzo di Michela Murgia, il film segue Marta (Alba Rohrwacher) e Antonio (Elio Germano), una coppia che affronta la fine del loro amore e l’arrivo inaspettato della malattia. Tra piatti non cucinati, ricordi e silenzi, Marta riscopre il senso del desiderio e della vita. Coixet firma un racconto intimo, sensuale e delicato sul corpo e sull’anima.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
Il professore pinguino (diretto da Peter Cattaneo)
Tratto da una storia vera, racconta di Tom Michell, un insegnante inglese trasferitosi in Argentina negli anni ’70, che salva un pinguino intrappolato nel petrolio. Tra rivolte e speranze, nasce un’amicizia improbabile che trasforma la vita dell’uomo e dei suoi studenti. Un film pieno di umanità e tenerezza, con Steve Coogan e Jonathan Pryce.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno).
Per Te (diretto da Edoardo Leo)
Un film ispirato alla vera storia di Mattia Piccoli, nominato Alfiere della Repubblica per l’amore e la dedizione con cui assiste il padre malato di Alzheimer. Edoardo Leo racconta con grande sensibilità la relazione tra padre e figlio, tra memoria che svanisce e amore che resiste. Con Teresa Saponangelo e Edoardo Leo, un racconto commovente sulla fragilità, la cura e la forza silenziosa dei legami familiari.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
Squali (diretto da Andrea De Sica)
Un’estate veneta segna il passaggio all’età adulta per Max, giovane genio dell’informatica diviso tra sogni e responsabilità. Quando un imprenditore nota il suo talento, il ragazzo dovrà scegliere tra l’amicizia e il successo. Con Lorenzo Zurzolo e James Franco, un racconto sul desiderio di emergere e sul prezzo dell’ambizione.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
El Alamein (diretto da Enzo Monteleone)
Tra i più significativi film italiani sul secondo conflitto mondiale, El Alamein – La linea del fuoco racconta la disfatta dell’esercito italiano in Nord Africa dal punto di vista dei soldati al fronte.
Attraverso gli occhi del giovane fante Serra, interpretato da Paolo Briguglia, il regista Enzo Monteleone ci fa vivere la quotidianità di un reparto di fanteria travolto dall’assurdità della guerra e dall’illusione della vittoria promessa. Accanto a lui, Pierfrancesco Favino offre una delle sue interpretazioni più intense.
Il film, basato su accurate ricerche storiche, unisce realismo e umanità, restituendo la dignità dei soldati dimenticati e mostrando come anche nelle trincee più disperate possa sopravvivere un’idea di speranza.
Dove?: Cinema Careni (Pieve di Soligo)
DOCUMENTARIO:
La notte del conte rosso (diretto da Fabrizio Ferraro)
Un film che riporta alla luce uno dei più grandi disastri della marina italiana, rimasto per decenni avvolto dal silenzio del regime fascista. La notte tra il 7 e l’8 aprile 1943, il piroscafo Conte Rosso — usato come trasporto truppe — venne affondato al largo di Capo Murro di Porco da un sommergibile britannico, causando oltre 1300 vittime.
Fabrizio Ferraro costruisce un racconto rigoroso e poetico insieme, intrecciando testimonianze, immagini d’archivio e riflessioni contemporanee. Non solo un film di memoria, ma un atto di giustizia storica che restituisce voce ai caduti e invita a riflettere sulla guerra e sull’oblio.
Dove?: Cinema Careni (Pieve di Soligo)
ROMANTICO:
A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario (diretto da Kent Jones)
Sarah (Margot Robbie) e David (Colin Farrell) si incontrano per caso al matrimonio di un amico comune. Un evento inaspettato li trascina in un’avventura straordinaria fatta di porte magiche, viaggi nel tempo e ritorni al passato. Tra emozioni, nostalgia e nuove possibilità, i due scoprono come le scelte di ieri abbiano modellato il presente e forse il futuro. Un film che unisce romanticismo e immaginazione, per raccontare la magia delle seconde possibilità.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
Amata (diretto da Francesca Archibugi)
Due destini che si sfiorano senza incontrarsi davvero. Amata è un racconto poetico e malinconico sul caso e sulle scelte che cambiano il corso di una vita. Con Miriam Leone e Stefano Accorsi, la regista costruisce un film intimo e raffinato, dove le emozioni si muovono tra silenzi e sguardi sospesi.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Corso/Edera (Treviso città), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo).
SPETTACOLI:
VENEZIA – “Il talento: non privilegio ma vocazione”
Un incontro-spettacolo con Alessandro D’Avenia, scrittore e docente, che porta sul palco una riflessione poetica e intensa sul tema del talento come dono da coltivare, non come privilegio da esibire. Parte del Festival delle Idee, l’evento unisce letteratura, teatro e musica in un racconto coinvolgente sull’arte di dare senso alla propria vita e alle proprie passioni.
Teatro Goldoni, Venezia, Venerdì 17 ottobre – ore 21:00
VENEZIA – “I Musicanti di Brema e altre storie camminanti”
Uno spettacolo per famiglie che intreccia fiaba, musica dal vivo e teatro d’attore. Liberamente ispirato alla celebre storia dei fratelli Grimm, lo spettacolo porta in scena quattro animali musicanti che trasformano la fuga in un viaggio di libertà e amicizia. Con strumenti suonati dal vivo e atmosfere da teatro musicale, è un appuntamento perfetto per i più piccoli ma anche per gli adulti che amano la magia del racconto dal vivo.
Teatro del Parco, Mestre (VE)Domenica 19 ottobre – ore 16:30
TREVISO – “StatisticAll Show” (rassegna di teatro, scienza e musica)
Un fine settimana all’insegna del teatro che racconta la scienza e l’umanità attraverso numeri, dati e storie.
Domenica 19 ottobre, ore 18:00: “StatisticAll Blues”, concerto-spettacolo che chiude la rassegna con musica e parole sui numeri della vita.
Una fusione inedita tra divulgazione, teatro e musica che trasforma la scienza in emozione.
Venerdì 17 ottobre, ore 21:00: “Un’intelligenza più umana”, dialogo-spettacolo su etica e intelligenza artificiale.
Sabato 18 ottobre, ore 21:00: “Florence Nightingale: il coraggio, la forza, i dati”, un emozionante ritratto teatrale della pioniera dell’assistenza sanitaria moderna, interpretata con intensità e ironia.
Teatro Mario Del Monaco, Treviso, dal 17 al 19 ottobre – orari vari
BELLUNO – “TEDxBelluno 2025 | ATTRAZIONE”
Più che uno spettacolo, un evento teatrale delle idee. Sotto il tema Attrazione, sul palco si alternano speaker, artisti e performer che raccontano come nascono le connessioni tra persone, passioni e progetti. In un allestimento dal forte impatto visivo, TEDxBelluno trasforma la parola in arte scenica, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza di ispirazione collettiva.
Teatro Dino Buzzati, Belluno. Sabato 18 ottobre – dalle ore 17:00
BELLUNO – “Trieste 1954” con Simone Cristicchi
Un intenso spettacolo teatrale-musicale con Simone Cristicchi, che racconta con parole e canzoni il ritorno di Trieste all’Italia dopo la guerra. Attraverso documenti, testimonianze e una narrazione dal grande valore civile, Cristicchi intreccia memoria e musica in un viaggio poetico tra dolore, orgoglio e identità nazionale. Accompagnato da orchestra e coro, lo spettacolo fonde teatro di narrazione e concerto, emozionando dal primo all’ultimo istante.
Teatro Dino Buzzati, Belluno, domenica 19 ottobre – ore 20:30
(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata