Non solo Giro: uno sguardo agli eventi del weekend tra Marca e Bellunese

E’ il fine settimana del Giro d’Italia in provincia di Treviso, certamente: e non solo. Ecco una breve panoramica degli appuntamenti culturali e popolari nel nostro territorio nei prossimi giorni.

Treviso

24/05 – Il Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso propone, nella sua sede di Santa Margherita (via Reggimento Italia Libera), un evento speciale dedicato alla mostra “I colori della musica. Giacomo Puccini e l’arte della pubblicità”. L’appuntamento è per sabato 24 maggio alle ore 17. L’incontro vedrà il curatore Simone Pellico e Roberto Curci, tra i maggiori esperti di arte grafica del ‘900, dialogare con la direttrice Elisabetta Pasqualin sul tema dell’esposizione. A seguire, sarà possibile partecipare a una visita guidata della mostra con il curatore.

24/05 – Il capoluogo della Marca torna ad ospitare, nella serata di sabato 24 maggio, la XVIII Rassegna Corale “Città di Treviso”, consueto appuntamento della primavera trevigiana che il coro “Stella Alpina” organizza ogni anno con ospiti sempre nuovi. È un’occasione che la Città accoglie sempre ben volentieri, perché le permette di ascoltare dal vivo canti che spesso non sono nemmeno facilmente disponibili sulle tante piattaforme digitali, in cui pure sono raccolti milioni di brani, e di apprezzarli, dunque, nella dimensione che più è congeniale al canto corale. È per godere di musica di tanta qualità e prestigio che il coro “Stella Alpina” invita con piacere la cittadinanza tutta alla XVIII Rassegna Corale “Città di Treviso”, sabato 24 maggio alle ore 20.45 nell’auditorium di Santa Caterina a Treviso. L’ingresso, gratuito, sarà consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili.

27/05 – Martedì 27 maggio Fondazione Onda ETS coinvolge gli Ospedali Bollino Rosa nella promozione dell’(H) Open Day dedicato alla prevenzione cardiovascolare. Gli specialisti Ulss 2 hanno così organizzato per quel giorno una serata informativa nella sala consiliare del Comune di Roncade, con inizio alle ore 20.30, prevedendo un focus sulla patologia vascolare: come riconoscerla, come gestirla, cosa e quando “fare”. Ne parleranno, in particolare, il dottor Edoardo Galeazzi, direttore dell’Unità complessa (UOC) di Chirurgia vascolare di Treviso e il dottor Stefano Doro, responsabile della Unità semplice (UOSD) dell’ospedale di Conegliano. Modererà l’incontro il dottor Pietro Tullio. L’iniziativa è realizzata con il supporto e la collaborazione del Comune di Roncade e delle Associazioni AIDO e AVIS provinciale di Treviso e sezione Città di Roncade.

Conegliano

25/05 – Una domenica dedicata allo sport, aperta a tutti, per regalare e regalarsi una giornata di divertimento, di benessere, socializzazione e inclusione nel cuore di Conegliano, nella centralissima Piazza Cima e negli spazi appositamente allestiti della concessionaria Borrauto. Il 25 maggio dalle 8.30 alle 12.30, all’ombra dei palazzi rinascimentali della città, andrà in scena la prima edizione del Dacia SportCity Day, manifestazione fortemente voluta da Dacia, ed organizzata dalla Fondazione Sportcity, con il supporto delle principali ASD locali (Associazioni Sportive Dilettantistiche) che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. Il Dacia SportCity Day è pensato per tutti: grandi, piccini, over e famiglie. Non importa il livello di preparazione atletica o l’età, l’importante è partecipare e divertirsi! Previste in piazza e in concessionaria oltre 12 attività sportive, promosse dalle associazioni del territorio, Tri Veneto Run, Hercules, Team Conegliano Volley, Pallavolo Conegliano, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Conegliano Bike Team, Orienteering Tarzo, ATL-Etica Impresa Sociale e il Comitato Regionale FISO le Asd coinvolte, walking, nordic walking, ginnastica dolce, military fitness, pesistica, functional training, hiit, pallavolo, triathlon, mountain bike, orienteering e footbike.

Quartier del Piave, Vallata, Coneglianese, Vittoriese

24/05 – Nelle colline dell’Alta Marca continuano a risuonare i brindisi della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco con due nuovi appuntamenti che apriranno nel fine settimana. Si comincia da San Pietro di Feletto che ospiterà la 54^ Mostra dei Vini di Collina. Sabato 24 maggio, l’inaugurazione è in programma alle ore 18 nella sede comunale di via Marconi 1, con la partecipazione della “1906 Feletto Band”. A seguire, alle 19.30, aprirà lo stand enogastronomico. Domenica 25 maggio la giornata si aprirà alle ore 9 con la passeggiata “Scoprendo il territorio del Feletto”, mentre alle 11 verrà aperta la sala degustazione. Il pranzo delle 12.30 sarà a base di Spiedo di Alta Marca, con prenotazione telefonica obbligatoria. Alle 19.30 riaprirà lo stand gastronomico. La mostra proseguirà fino a domenica 8 giugno, con possibilità di visite guidate all’Antica Pieve di San Pietro, custode di preziosi affreschi medievali e simbolo dell’identità culturale del territorio.

In questo stesso fine settimana prende il via anche la 25^ Mostra dei Vini DOCG a Vittorio Veneto, ospitata negli spazi di Palazzo Minucci – De Carlo in via Martiri della Libertà a Serravalle. La Mostra del Vino sarà aperta nelle giornate di sabato 24 maggio dalle ore 15 alle 22 e domenica 25 maggio dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 21. Domenica 25 maggio, alle 9.45, si potrà partecipare alla visita guidata: “La via di Santa Augusta: Capitelli, cappelline, natura e storia” per scoprire storia e curiosità del luogo. Conclusione del tour alla Mostra dei Vini DOCG per un brindisi finale. Partenza dall’Infopoint di Palazzo Todesco, durata circa un’ora e mezza.

Montebellunese

24/05 – Sabato 24 maggio, dalle 15.30 alle 18.30 nel giardino del Museo Civico di Montebelluna si terrà la rievocazione storica dei Veneti antichi: “La Situla Vivente: Un viaggio nel tempo” collegata alla mostra FABULAE. Sarà un pomeriggio speciale in cui le antiche immagini delle situle (vasi a forma di secchio) venete di Montebelluna prendono vita. Un’esperienza immersiva tra sacro, parate militari e combattimenti di pugilatori: un evento unico di didattica partecipata per rivivere la storia in modo coinvolgente.
La rievocazione sarà a cura dell’Associazione Sportiva Venetia Victrix con sede a Vicenza che, dal 2007, accoglie affiliati provenienti da varie zone del Veneto per far rivivere la storia e la cultura dei Veneti antichi attraverso un approccio rigoroso di archeologia sperimentale e coinvolgente rievocazione storica. Ingresso libero e gratuito, si può arrivare quando si vuole.

24/05 – Prosegue per il secondo weekend, con grande interesse e successo, il “Festival Le vie della Bellezza tra arte e natura” che si snoda tra i più bei comuni della Pedemontana e dell’Asolano, giunto alla quarta edizione. Sabato 24 maggio alle ore 21 alla cantina Amadio di Monfumo è previsto il concerto “In vino veritas – arie d’opera” con apericena a base di prodotti locali. Soprano Nao Takeuchi, Baritono Fenh Haojia. Domenica 25 maggio, alle ore 9, con partenza dal tempio Canoviano (in foto) di Possagno, passeggiata tra fede, arte e natura con gli esperti naturalistici Sergio Ballestrin e Anastasia Sebellin: 4 ore circa di camminata, 7,7 km di percorso tra sentieri e panorami. Offerta responsabile. Per concludere, domenica 25 maggio, alle ore 21, al parco della Musica di The Country Music House in località Castelcies di Cavaso del Tomba, serata finale con cabaret di “Marco e Francesco”. L’obiettivo del Festival, spiega Valentina Cremona, co-organizzatrice, è quello di “valorizzare la ricchezza naturalistica, artistica, paesaggistica e culturale dell’area Pedemontana del Grappa riserva della biosfera Mab Unesco, mettendo in rete pubblici e privati che operano nel territorio”. Il Festival ha il patrocinio dell’Unione provinciale Confcommercio.

25/05 – Una nuova iniziativa prende vita ad Arcade: si chiama NaturArcade ed è la prima manifestazione dedicata alla natura, al florovivaismo e alla sensibilizzazione ambientale promossa dall’Assessorato agli Eventi e all’Ambiente. L’appuntamento è per domenica, dalle ore 9 alle 18, nella suggestiva cornice di piazza Vittorio Emanuele III. Cuore pulsante dell’evento sarà una mostra florovivaistica che animerà la piazza con colori, profumi e allestimenti curati da professionisti del settore. A questa si affiancheranno una raffinata esposizione di Bonsai e spettacolari dimostrazioni dal vivo di sculture in legno, dove artisti daranno forma alla materia naturale sotto gli occhi del pubblico. NaturArcade punta anche sull’educazione ambientale e sull’inclusività: i più piccoli saranno protagonisti con laboratori creativi, letture animate e un incontro speciale con un apicoltore locale, che guiderà i bambini alla scoperta dell’affascinante mondo delle api e del loro ruolo fondamentale per l’ecosistema. Ad arricchire ulteriormente l’atmosfera ci sarà un’area dedicata al cibo, grazie alla presenza di selezionati food truck che offriranno proposte gastronomiche per tutti i gusti, favorendo momenti di condivisione e socialità.

29/05 – Nel centenario della morte di Giuseppe Corazzin, l’amministrazione comunale di Arcade, in collaborazione con il Circolo Culturale Corazzin e la Parrocchia di San Lorenzo, organizza un ciclo di tre serate commemorative per ricordare una delle figure più rappresentative della storia locale. Gli appuntamenti si terranno il 16 e 29 maggio e il 6 giugno, coinvolgendo la cittadinanza in un percorso di riscoperta storica e culturale, nel segno della memoria e della gratitudine. Giuseppe Corazzin, uomo di straordinaria intelligenza e rigore morale, ha lasciato un segno profondo nella vita politica e civile di Arcade e non solo. Nato in questo piccolo centro della Marca Trevigiana, seppe distinguersi per la sua instancabile dedizione al bene comune, operando con lucidità e senso del dovere in un’epoca segnata da grandi cambiamenti. Politico di visione e di sostanza, Corazzin fu capace di coniugare idealismo e pragmatismo, guadagnandosi la stima anche oltre i confini locali. Il 29 maggio si approfondiranno il suo pensiero politico e l’impatto delle sue scelte sulla vita del paese, evidenziando il valore del suo impegno amministrativo e sociale.

Bellunese

25/5 – Sarà visitabile già domenica 25 maggio e poi le quarte domeniche del mese, dalle ore 11 alle 12 e dalle 14.30 alle 16 (stessi orari del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco), il nuovo Museo del porto fluviale e degli Zattieri di Borgo Piave che è stato inaugurato sabato scorso in via dei Molini 3 nello storico Palazzo Doglioni di Borgo Piave a Belluno. Lo spazio museale si trova proprio nella sala nella quale gli zattieri di Borgo Piave si scambiavano merci, opinioni, problematiche condivise, ma anche si faceva scuola per insegnare alle nuove generazioni la nobile e difficile arte di “navegar per la Piave”. Ed è proprio qui che è tornato il modello di zattera che Bepi “Gal” Marchetti aveva fatto circa 150 anni fa per far scuola agli zattieri del borgo e aveva poi donato a inizio secolo al Museo Civico di Belluno rimanendo per almeno 70 anni nei magazzini.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Confcommercio Unione provinciale Treviso)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts