L’Ulss 1 Dolomiti e Confcommercio Belluno Dolomiti hanno attivato una collaborazione per individuare e mettere in atto misure volte a garantire elevati standard igienico-sanitari nelle strutture turistico-ricettive del territorio al fine di poter assicurare al meglio la salute e la sicurezza degli ospiti, in vista del grande afflusso di atleti, delegazioni, visitatori e tutto il personale che interesserà il territorio durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Attraverso il protocollo di intesa, della durata di tre anni, Ulss Dolomiti e Confcommercio Belluno Dolomiti intendono sviluppare iniziative condivise e individuare sinergie operative, nell’ambito delle rispettive competenze, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’immagine del territorio, assicurando un’accoglienza di qualità che possa essere garantita anche successivamente allo svolgimento dell’importante appuntamento che attende le Dolomiti.
Il protocollo prevede la collaborazione in diversi programmi e progetti congiunti di tipo formativo, informativo e di monitoraggio nell’ambito della prevenzione e della sicurezza igienico-sanitaria, in particolare alimentare. Nello specifico, gli obiettivi sono:
- formare gli operatori del settore turistico-ricettivo sugli obblighi normativi e sulle buone pratiche igienico-sanitarie, attraverso l’organizzazione di seminari, workshop e corsi online, la creazione di un manuale di buone pratiche e la disponibilità di consulenza alle strutture che necessitano di supporto per l’adeguamento alle normative vigenti;
- realizzare materiale informativo in diverse lingue e organizzare eventi per sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’igiene e della sicurezza, utilizzando diversi canali di comunicazione per diffondere informazioni e promuovere le buone pratiche;
- monitorare e controllare l’applicazione delle norme igienico-sanitarie nelle strutture turistico-ricettive, la raccolta e l’analisi dei dati e la definizione di indicatori di performance.
A tal fine, l’Ulss Dolomiti metterà a disposizione personale qualificato (medici, medici veterinari, tecnici della prevenzione, ecc.) per le attività di formazione, controllo e consulenza; fornirà supporto tecnico e scientifico per la realizzazione di materiale informativo e la definizione di protocolli; garantirà la disponibilità di dati e informazioni utili per il monitoraggio.
Confcommercio Belluno Dolomiti si impegnerà a promuovere attivamente la partecipazione dei propri associati alle attività di formazione e informazione; fornire supporto logistico per l’organizzazione di eventi e incontri; diffondere le informazioni e i materiali forniti dall’Ulss Dolomiti; essere presente nel corso delle ispezioni di competenza dell’azienda sanitaria, affiancando le strutture associate, anche al fine di garantire l’esatta comprensione di eventuali rilievi e prescrizioni.
“Un messaggio forte al territorio” è stato il commento unanime del commissario Giuseppe Dal Bene e del presidente di Confcommercio Paolo Doglioni.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Ulss 1 Dolomiti)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata