Luglio si appresta a cedere il passo ad agosto, non prima di un weekend che, per chi rimarrà nel territorio, non sarà affatto avido di appuntamenti culturali e popolari (con il benestare del meteo). Eccone una breve panoramica, con l’augurio a lettrici e lettori di uno splendido fine settimana.
Treviso
26/7 – Prosegue con successo il ciclo di visite guidate dedicato alla grande mostra “Hokusai. L’acqua ed il segreto della Grande Onda” curato dall’ufficio turistico IAT Treviso Centro in collaborazione con il Comune di Treviso e Unpli Treviso. Sabato 26 luglio alle ore 15.00, al Museo Luigi Bailo, si potrà prendere parte alla nuova visita guidata che consentirà di ammirare la straordinaria esposizione dedicata al celebre maestro dell’Ukiyo-e, l’antica tecnica xilografica giapponese. Il percorso guidato è un’occasione per approfondire la visione artistica di Hokusai Katsushika attraverso oltre 150 opere e per scoprire i segreti del processo creativo dell’autore della celeberrima Grande Onda. Un viaggio tra la potenza evocativa dell’acqua e inaspettati rimandi alla pittura rinascimentale europea.
Conegliano
27/7 – Domenica 27 luglio alle ore 12:00 il Liceo Marconi di Conegliano si esibisce a Palazzo Sarcinelli per il quarto appuntamento di “Concerti meridiani”. Una serie di concerti brevi, proposti dal Rotary Club, per vivere la magia della musica eseguita dal vivo da giovani di talento, fare conoscenza di vari generi musicali e trarre ispirazione dallo studio di uno strumento musicale, a qualsiasi età. Non è previsto un biglietto di ingresso.
Vittoriese
27/7 – Prosegue fino al 3 agosto, a Fratta di Tarzo, la Festa dell’Emigrante, giunta alla sua 48esima edizione. Domenica 27 luglio alle ore 10.30 parte la gara ciclistica “10° trofeo Prealpi in Rosa”.
Quartier del Piave e Vallata
27/7 – Domenica 27 luglio al Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago si torna indietro nel tempo fino a 6000 anni fa. Tre le tappe in programma – dal Neolitico all’Età del Bronzo, passando per quella del Rame – di un viaggio unico nel suo genere, accompagnati da guide d’eccezione, gli archeologi del Livelet. L’occasione è di addentrarsi nelle palafitte riprodotte fedelmente in scala reale e costruite sulle sponde del lago per vivere un’esperienza interattiva adatta a ogni età. Le visite si terranno dalle 10.00 alle 19.00. Per i più piccoli previsto al pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00, un originale laboratorio creativo dal titolo “Nei panni neolitici”, durante il quale ciascun partecipante potrà prima osservare delle ricostruzioni di abiti antichi e poi inventare un personaggio, creando il suo look a partire da materiali simili a quelli utilizzati nella Preistoria, ma provenienti da fonti sostenibili. Il Livelet è sinonimo di storia, creatività ma anche di natura. Non a caso sorge in una posizione privilegiata all’interno del Parco dei Laghi della Vallata, noto per la sua ricca biodiversità e per i panorami mozzafiato, ed è un ottimo punto di partenza per il sentiero ad anello di circa otto km che si snoda in parte a contatto con le rive. Oltre a ciò, il Parco offre pure la possibilità di rilassarsi nei giardini, divertirsi nell’area giochi vista lago o raggiungere la Big Bench 181, la panchina gigante installata nel 2021.
Opitergino Mottense
25/7 – Nel cuore dell’estate prosegue Malanotte d’Estate, la rassegna che celebra i grandi vini del Piave. Due gli appuntamenti in questo fine settimana. Sabato 26 luglio, a Cimadolmo nella deliziosa cornice del centro storico, avrà luogo una serata dedicata interamente ai Vini del Piave, Raboso e Manzoni. Non mancheranno delizie gastronomiche ad accompagnare le degustazioni dei migliori vini del Piave, oltre all’intrattenimento musicale e per i più piccoli. La frazione di Vallonto a Fontanelle ospiterà il secondo fine settimana della storica Mostra del Vino, vetrina interprovinciale dedicata ai vini della zona Piave-Livenza, accompagnata da un ricco calendario di serate musicali e stand enogastronomici. Venerdì 25 luglio l’aperitivo con DJ DEE a partire dalle ore 20.00; alle 21.45 grande musica con il concerto dei Da Zero a Liga, tributo a Ligabue. Sabato 26 e domenica 27 si torna a ballare, questa volta rispettivamente con l’orchestra Stefania Marchesi e i Mammamia e con l’orchestra Fabio Corazza.
26/7 – La serata finale del concorso canoro di musica leggera «Oderzo musica d’estate» si svolgerà sabato 26 luglio con inizio alle ore 21 nella magnifica Piazza Grande a Oderzo (in caso di maltempo al Palaopitergium). Lo storico Concorso, giunto alla 30° edizione e inserito in calendario delle centenarie, tradizionali Fiere della Maddalena, è organizzato dal Coro Femminile Città di Oderzo in collaborazione con il Comune di Oderzo nel contesto di una serata sotto le stelle. Cantanti professionisti e/o dilettanti si misureranno nella gara canora che decreterà un vincitore cui andrà una borsa di studio, ma tutti porteranno a casa l’esperienza artistica di un’esibizione dal vivo con un grande pubblico.
Montebelluna
26/7 – L’appuntamento con l'”Estate in Musica” giunge al suo gran finale sabato 26 luglio, alle ore 21.00, al Parco Europa di Onigo di Pederobba. Sarà una serata esplosiva con il coinvolgente Goodfellas Dj Set. Un’occasione imperdibile per scatenarsi a ritmo di musica nel suggestivo scenario del parco. Anche al Parco Europa di Onigo, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di ordinare e gustare la pizza all’aperto, per concludere la serata in compagnia e con il giusto sapore.
26/7 – Sabato 26 luglio alle ore 10, nella sala consiliare del municipio di Pederobba, un incontro con gli amici di Santo Antonio do Palma ricorderà e celebrerà i 150 anni dell’emigrazione italiana nel Rio Grande do Sul (Brasile).
28/7 – Lunedì 28 luglio, dalle ore 19.30 alla mezzanotte – nel parco del ristorante “La Cucina di Crema”, a Giavera del Montello, l’associazione di ristoratori “Intavolando” organizza la quarta edizione di “Intavolando nel Parco 2025”. Prevista la partecipazione di 800 persone a quello che si preannuncia come un grande show della ristorazione veneta (sono coinvolti dodici chef delle province di Treviso, Venezia e Belluno), con la presenza anche di aziende del mondo food & wine dell’Emilia Romagna e del Friuli Venezia Giulia. La regia è curata anche quest’anno da Maurizio Potocnik Reeds, coordinatore delle attività promozionali dell’associazione. Nel parco saranno disseminati ben 50 banchi di assaggio, a cui il pubblico potrà accedere seguendo il proprio estro, per degustare piatti creati ad hoc per l’evento, dolci e salati, ognuno abbinato ai vini proposti dalle cantine amiche di “Intavolando”. I piatti saranno preparati al momento dagli chef e dalle brigate di cucina, che si esibiranno in diretta davanti a centinaia di ospiti gourmet. Il tutto animato dalle selezioni musicali del dj Alfred Azzetto. Al pubblico sarà dato in omaggio il “Passaporto del Gusto”.
29/7 – Montebelluna si prepara ad accogliere, per la prima volta, una tappa de “Le Notti del Vino”, l’appuntamento estivo ideato dall’Associazione Nazionale Città del Vino che celebra il vino e il territorio in tutta Italia: una manifestazione consolidata nel tempo che con una nuova veste, un nome e un’immagine rinnovata, confermerà la tradizione di valorizzare il territorio e i suoi prodotti. Martedì 29 luglio, dalle 19:30 alle 24:00, l’area pedonale di Corso Mazzini si trasformerà in un salotto a cielo aperto, dove protagonisti saranno i vini delle migliori cantine locali, la cucina del territorio, la musica dal vivo e le attività per le famiglie. L’evento – promosso dal Comune di Montebelluna, in collaborazione con Strada del Vino Asolo e Montello e Pro Loco Montebelluna – mira a valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali attraverso degustazioni, incontri e momenti di convivialità. Durante la serata sarà possibile degustare i vini di realtà d’eccellenza del territorio.
Bellunese
25/7 – In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 25 luglio il volume “Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia“. Il libro, promosso da Fondazione Cortina e Marsilio Arte con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo, è scritto dal giornalista Massimo Spampani con la storica dell’arte Eleonora De Filippis, che ne cura la pubblicazione. Attraverso un racconto ricco di testimonianze, aneddoti e immagini d’epoca, Spampani, ampezzano di nascita, ripercorre l’evento che segnò l’ingresso ufficiale dell’Italia nella storia dei Giochi Olimpici. Cortina 1956 fu infatti la prima edizione a svolgersi nel nostro Paese, lasciando un segno indelebile non solo nello sport, ma anche nell’immaginario collettivo italiano. La curatrice Eleonora De Filippis, che firma la seconda sezione del volume, racconta l’evoluzione dell’immagine di Cortina a livello internazionale, soffermandosi anche sull’eccezionale rinnovamento urbanistico e architettonico della città in occasione dei VII Giochi olimpici invernali. Il volume, che verrà presentato per la prima volta il 10 agosto proprio a Cortina d’Ampezzo, nell’ambito della rassegna “Una Montagna di Libri”, si inserisce nel clima di rinnovato interesse per la storia olimpica della Regina delle Dolomiti, a pochi mesi dai Giochi del 2026, rafforzando il legame tra il passato e il futuro dello sport invernale italiano.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Intavolando)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata