Quarto weekend di agosto, quanti eventi per chi torna dalle vacanze!

Il Castello domina il centro storico di Conegliano: oggi e domani ospita le “Notti del Vino”

La stagione “altissima” per i vacanzieri volge al termine, e in molti rientrano in città e paesi anche nell’Alta Marca trevigiana e nel Bellunese. Per loro e per tutti non mancano gli appuntamenti che permettono di scoprire o riscoprire la bellezza del territorio, da soli o in compagnia. Ecco la consueta panoramica con l’altrettanto consueto augurio di uno splendido weekend.

Treviso

23/08 – Scoprire la meravigliosa Treviso nella “Golden hour”, ovvero nel momento in cui il tramonto accarezza la città con la sua luce calda, morbida e dorata. Questo il tour che IAT Treviso propone tra fine agosto e settembre, per offrire ai partecipanti una visione ancora più magica della città facendo loro scoprire – ad esempio – come da Riviera Santa Margherita, al calar del sole, si goda di un panorama che lascia davvero senza fiato. L’orario scelto per le visite, inoltre, permette di godere di una temperatura più mite rispetto alla calura del giorno, apprezzando ulteriormente la passeggiata e i tanti scorci magici che il capoluogo della Marca custodisce. Un percorso che guiderà gli ospiti alla scoperta degli angoli più caratteristici del centro storico che, grazie alla luce crepuscolare, si riveleranno alla vista in modo ancora più suggestivo. Primo appuntamento sabato 23 agosto alle ore 18.30 con partenza dall’ufficio Iat di piazza Borsa.

Conegliano

22/08 – Conegliano si accende di gusto con Le Notti del Vino, l’evento dedicato agli amanti del vino e del buon cibo promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui Conegliano è socia. Una manifestazione realizzata e organizzata dal Comune di Conegliano e da UNPLI Treviso, con la fattiva collaborazione delle Pro Loco di Conegliano ed Ogliano. Venerdì 22 e sabato 23 agosto il Castello di Conegliano sarà la location da cui poter ammirare i panorami del centro storico, degustando prodotti tipici e vini di 30 cantine del territorio. Nelle due serate, a partire dalle 19.30, il Piazzale del Castello proporrà le degustazioni delle eccellenze enologiche territoriali: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Piave DOCG e altre denominazioni territoriali. Oltre alle degustazioni di vino, i visitatori potranno assaporare le specialità gastronomiche grazie alla presenza degli stand dedicati.

Vittorio Veneto

23/08 – A Serravalle di Vittorio Veneto si avviano alla conclusione, con l’ultimo weekend che segue l’exploit dei “foghi” di ieri sera, i festeggiamenti in onore della patrona Sant’Augusta. Sabato 23 e domenica 24 agosto le attrazioni seguono questi orari: 10-13 e 16-00.30.

Quartier del Piave e Vallata

23/08 – L’estate al Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago prosegue con un nuovo appuntamento all’insegna della scoperta e del divertimento, immersi nella cornice suggestiva dei Laghi della Vallata. Sabato 23 e domenica 24 agosto porte aperte a famiglie, bambini, curiosi e appassionati di Preistoria per un fine settimana ricco di attività culturali e ludiche, con un programma che intreccia laboratori didattici, esperienze all’aria aperta e momenti di relax pensati per tutte le età.

Sabato 23 agosto l’appuntamento è con una nuova “Archeoserata” firmata Livelet, visto che il Parco aprirà in via straordinaria le sue porte dalle 15.30 fino a tarda sera. Si inizierà con le visite guidate al villaggio preistorico, che continueranno per tutto il pomeriggio, in compagnia di archeologi ed educatori. La destinazione di questo viaggio nel tempo saranno le palafitte ricostruite come migliaia di anni fa, dove il pubblico potrà scoprire la vita quotidiana tra Neolitico ed Età del Bronzo. Dalle 17 alle 17.45, invece, da non perdere il laboratorio “L’invenzione della scrittura: i geroglifici”, un workshop dedicato ai piccoli visitatori per conoscere i primi sistemi di comunicazione scritta mettendosi nei panni di giovani Egizi. A seguire, il Livelet si trasformerà in un luogo di condivisione e convivialità: dalle 19.30, dopo un momento di gioco a tema da tavolo o di gruppo, sarà possibile cenare all’aperto con il proprio cestino da picnic, circondati dal verde e dalla quiete del lago, per poi concludere la serata con la lettura animata delle storie della buonanotte a lume di candela pensate per incantare grandi e piccini. Le attività del sabato sono solo su prenotazione.

Il fine settimana proseguirà domenica 24 agosto con l’apertura del Parco dalle 10 alle 19. Per tutta la giornata sarà possibile andare alla scoperta del villaggio preistorico, mentre dalle 14 alle 18 i giovani visitatori potranno partecipare al laboratorio “Apprendista ceramista”, un’attività manuale e creativa ispirata alle antiche tecniche neolitiche di lavorazione dell’argilla, durante la quale si potrà realizzare il proprio manufatto.

27/08 – Ultimo appuntamento con la rassegna “E-state bambini a Pieve” mercoledì 27 agosto al Parco Vela (piazza Caduti nei Lager) di Pieve di Soligo: alle ore 21 inizia lo spettacolo “L’acqua magica” con “I burattini di Mattia”.

Montebellunese

23/08 – A Possagno sabato 23, sabato 30 e domenica 31 agosto l’Opera del Tempio propone la visita guidata alle due fondazioni forse più importanti tra le tante create da monsignor Giambattista Sartori: il Tempio Canoviano e il Collegio Canova. Conduce le visite il professor Giancarlo Cunial. Sabato 23 il ritrovo è alle ore 16 in punto al campanile. L’iniziativa rientra nel programma condiviso per la celebrazione dei 250 anni della nascita di mons. Sartori (1775-1858).

Bellunese

23/08 – Proseguono gli appuntamenti estivi con il Reparto Carabinieri Biodiversità Vittorio Veneto. Sabato 23 agosto si svolgerà l’attività “Orientabosco a Somadida”, un’attività di gioco e orienteering per tutti, grandi e piccini, nella Riserva Naturale Orientata di Somadida, ad Auronzo di Cadore. L’evento avrà luogo a partire dalle ore 9.30, con punto di partenza al Centro Visitatori “Tre Sorelle” (all’interno della Riserva). In caso di forte maltempo l’uscita verrà annullata. Si consigliano abbigliamento e scarpe adeguate all’ambiente montano. La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni contattare il Reparto Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto, tel. 0438.57033.

23/08 (02/09) – Nell’àmbito della rassegna Dolomiti Più Note 2025, lo spettacolo “Canto Latino” che vede la voce di Francesca Gerbasi accompagnata dalla chitarra di Massimo Scattolin e dal contrabbasso di Claudio Gasparoni, originariamente programmato per sabato 23 agosto al Rifugio Città di Fiume a Borca di Cadore, è stato rinviato al 2 Settembre nella stessa località sempre alle ore 11 a causa delle previsioni meteorologiche.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts