Un weekend autunnale all’insegna di fiere, feste, ulivi e… mistero

Una passata edizione della Fiera Franca del Rosario a Segusino

Quarto (ma non ultimo) weekend di ottobre, quello che nella notte tra sabato e domenica vedrà il ritorno dell’ora legale. E allora, con un’ora di sonno in più in agenda, non mancheranno le energie per partecipare ad almeno alcuni degli eventi proposti nel territorio. Eccone una panoramica, con il consueto augurio a tutti di uno splendido fine settimana.

Treviso

26/10 – Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso rende omaggio a Renato Casaro (Treviso, 1935 – 2025), il celebre cartellonista cinematografico, nel giorno in cui avrebbe compiuto 90 anni. L’evento, “Una giornata per Renato Casaro”, si terrà domenica 26 ottobre, alle ore 11, presso la sede di Santa Margherita, in via Reggimento Italia Libera. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Non è richiesta prenotazione. L’iniziativa, promossa e organizzata con profondo affetto dalla moglie, Gabriella Casaro, commemora il 90° compleanno di Casaro, celebrandolo a poche settimane dalla sua scomparsa. L’obiettivo è onorare la sua figura e assicurare che la sua vasta produzione artistica resti viva, proprio nella città che ospita la sua eredità. Interverranno per l’omaggio istituzionale il sindaco Mario Conte e la direttrice del Museo nazionale Collezione Salce, Elisabetta Pasqualin. Un ricordo sarà anche portato da Daniele Ferrara, dirigente della Direzione regionale Musei nazionali Veneto, il cui testo verrà letto durante l’incontro. Il Maestro Diego Basso (Direttore d’Orchestra) curerà gli intermezzi musicali con le celebri colonne sonore legate ai manifesti di Casaro. Ci saranno, inoltre, le testimonianze dell’attore Gianni Garko, amico di lunga data del Maestro e ospite d’onore della recente inaugurazione della mostra sul Western, e del regista Alessandro Pondi, impegnato nella realizzazione di un film/documentario sulla sua vita. Monica Vallerini curerà la conduzione dell’incontro.

Conegliano

25/10 – Nuovo incontro per #VisitConegliano, ciclo di visite guidate e passeggiate a tema storico e ambientale promosso dal Comune di Conegliano in collaborazione con l’Ufficio IAT di Conegliano e con la gestione organizzativa di UNPLI Treviso. Un’occasione preziosa per scoprire e riscoprire la città attraverso percorsi che intrecciano storia, arte, paesaggio e… curiosità botaniche. Prossima tappa sarà l’escursione al “Laghetto di Pradella”, che si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 15 (e non sabato 15 novembre, come inizialmente comunicato). Un appuntamento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale di Conegliano e delle sue frazioni. Durante la passeggiata si potrà conoscere una zona davvero interessante dal punto di vista naturalistico fino a raggiungere il piccolo laghetto di Pradella, suggestivo specchio d’acqua. Un’occasione per scoprire le aree naturali ancora presenti nelle colline di Conegliano dove è possibile trascorrere un po’ di tempo in totale relax, lontano dalla confusione. Ritrovo alle Piscine comunali.

26/10 – Domenica 26 ottobre alle ore 18.20 il cinema Cinergia di Conegliano ospiterà una serata speciale dedicata al film “Per Te”, alla presenza del regista Alessandro Aronadio e dei due protagonisti della storia vera che ha ispirato la pellicola: Mattia Piccoli, nominato Alfiere della Repubblica per il suo straordinario gesto di amore e dedizione e sua madre Michela Morutto.

Vittorio Veneto

26/10 – Domenica 26 ottobre si svolgerà in tutta Italia la nona edizione della Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi”, dedicata quest’anno al tema “Coltiviamo la pace“. Nel vittoriese ci saranno diversi eventi, sostenuti dallo IAT di Vittorio Veneto anche attraverso ComUnico, il progetto di turismo che vede 10 amministrazioni comunali unite nel coordinamento e nella promozione delle proposte territoriali. A Vittorio Veneto la proposta prevede l’incontro alle ore 9 presso la loggia del Museo della Battaglia, per poi salire a piedi verso il colle San Paolo con degustazione di olio su pane; la passeggiata prosegue poi con la visita alla chiesa e la discesa verso il castello vescovile. La conclusione sarò sotto la loggia del Museo della Battaglia con ulteriore degustazione di olio. Sempre domenica 26 ottobre, presso l’azienda agricola Prati di Meschio di Vittorio Veneto, si potrà partecipare all’evento “Raccolta EVO solidale”, che vedrà i partecipanti impegnati nella raccolta dell’olive, con l’aiuto del personale dell’azienda agricola, per poi godere di un momento conviviale con pic nic a base dei prodotti dell’azienda, lezioni di yoga e lettura del libro di comunità “Nome di battaglia Nero” a cura della Biblioteca di Vittorio Veneto. Parte dell’incasso sarà devoluto in favore della Cooperativa Terra Fertile di Vittorio Veneto. A Fregona la camminata partirà alle 9.30 dal Centro visite delle grotte del Caglieron, con visita alla azienda olivicola il Mercante d’olio di Cappella Maggiore e degustazione guidata presso la località Kolors di Fregona con la Cooperativa Reitia. Si potrà partire a piedi anche da Cappella Maggiore, con partenza vicino alla Chiesa di Anzano in Via Armando Diaz, 2.

Quartier del Piave e Vallata

24/10 – A Sernaglia della Battaglia continua e si conclude la Festa della Zucca. Venerdì 24 ottobre alle 19.00 aprirà la cucina con le specialità autunnali. Sabato 25 ottobre alle 17.00 toccherà al concorso delle zucche intagliate realizzate dagli alunni della Scuola media di Sernaglia, quindi alle 19.00 nuova apertura cucina. Domenica 26 ottobre a mezzogiorno sarà di nuovo possibile pranzare presso lo stand; alle 15.00 il parco della Pro Loco ospiterà lo spettacolo di burattini “Il teatro di Mangiafuoco” di e con Alberto De Bastiani; alle 19.00 la cucina riaprirà per l’ultima serata e alle 20.00 si terrà la premiazione del concorso delle zucche intagliate.

25/10 – Prosegue a Combai di Miane la Festa dei Marroni IGP, manifestazione che continua a richiamare numerosi visitatori. Il programma prevede per sabato 25 ottobre alle ore 14 l’apertura della Fantastica Via e, dalle 15:00 alle 17:00, la “Caccia al tesoro, con Combi e le cinque leggende”. Alle ore 18:00 “Aperipiazza” con il DJ Ravazzolo per prepararsi in allegria alla cena a base di tortelli e porchetta ai marroni. Domenica 26 ottobre alle ore 9 “Gravel dei Marroni”, emozionante percorso di cinquanta chilometri lungo la strada dei marroni. Contemporaneamente partirà la tradizionale “Passeggiata tra i castagneti”. Nel cortile della canonica, ristoro con specialità a base di marroni a cura di Agricombai. Alle 13:30 degustazione di marroni in località Colle di Ronch con i LO-FI. Ogni domenica, dalle 13:30 alle 20:00, è attivo il servizio gratuito bus navetta da Miane.

25/10 – Un dialogo tra arte, musica e parole per celebrare un secolo di storia e bellezza. Sabato 25 ottobre alle ore 20.30, con ingresso libero e gratuito, la chiesa di San Leonardo a Moriago della Battaglia ospiterà l’evento “I 100 anni degli Apostoli della discordia” inserito all’interno del cartellone del Festival della Cultura organizzato da Moriago Racconta. Protagonista della serata sarà Lorena Gava, storica dell’arte e divulgatrice, che accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso la storia e il significato della celebre cupola affrescata da Guido Cadorin nel 1924 con la collaborazione di Astolfo de Maria e di Giovanni Zanzotto, padre del poeta Andrea. Il tutto per ricordare un ciclo pittorico che raffigura la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e che, per la sua forza espressiva e il realismo con cui sono rappresentate le figure, è stato in passato al centro di un acceso dibattito critico, tanto da essere definito “degli Apostoli della discordia”. Accanto al racconto di Gava ci saranno le esecuzioni musicali del Coro Libere Armonie che interpreterà brani di Bach, Mozart, Hernandez, Nelson, Bepi De Marzi, Giulio Caccini, Don Marco Frisina e Karl Jenkins così da creare un intenso intreccio artistico capace di restituire al pubblico la spiritualità e la potenza espressiva delle opere del grande maestro veneziano del Novecento.

25/10 – A Segusino prende il via la 120ª Fiera Franca del Rosario – Scortivando 2025. Sabato 25 ottobre, alle 9.00, si aprirà ufficialmente la Fiera con l’esposizione di animali, la rassegna zootecnica, gli assaggi di vini e dolci e il mercatino dei prodotti locali; alle 9.30 è prevista l’inaugurazione, mentre dalle 9.45 i più piccoli (0–10 anni) potranno partecipare ai laboratori “A contatto con la natura e gli animali”, accompagnati, nello stesso orario, dall’esibizione della Banda municipale. Alle 10 inizieranno la storica rassegna bovina, le dimostrazioni di scultura con la motosega e la produzione del formaggio, e alle 12.30 il pranzo sarà servito al Centro Ricreativo Anziani a cura del Gruppo Alpini Segusino. Domenica 26 ottobre la giornata si aprirà alle 8.30 con la mostra mercato che conterà oltre 140 stand; alle 9.30, a cura di NaturalMente Guide, partirà “La Riu’ e i Borghi di Riva Grassa e Stramare”, suggestiva escursione lungo il torrente Riù, tra i boschi delle Prealpi fino a Stramare, incantevole borgo di pietra dal fascino montano. Il percorso ad anello regala scorci naturali e atmosfere autentiche, con la possibilità, al termine, di gustare un pranzo presso gli stand della fiera. Sempre alle 9.30 inizierà ufficialmente “Scortivando”, giro enogastronomico in sedici tappe nei cortili di Segusino (ritiro pass presso gli impianti sportivi di Via Chipilo dalle 8.30). Ad accompagnare il pubblico durante questa maratona del gusto saranno le musiche popolari di Gianmarco Comaron e Francesco Mazzier, in tour tra le varie piazze a partire dalle 10. Alla stessa ora si raduneranno i trattori d’epoca e agricoli davanti alla pizzeria Cupido, con sfilata per le vie di Segusino dalle 10.30. Alle 11 si aprirà il Food Truck “Squisito Segusino” in Corte Finadri con panini onti, arrosticini e specialità; alle 11.45 la benedizione dei trattori e delle macchine agricole in piazza Papa Luciani. Dalle 12.30 spiedo da asporto a cura del Gruppo Alpini di Segusino (prenotazioni al 389 8789493). Il pomeriggio proseguirà alle 14 con il giro sui pony gratuito al parco giochi “Roberto Stramare” (in collaborazione con la fattoria didattica Rifugio di Geronimo) e alle 14.30 con lo spettacolo per grandi e piccini di Teone il Clown in Corte Finadri. Il giro enogastronomico Scortivando chiuderà alle 16; alle 17 l’intrattenimento enogastronomico tornerà con Squisito Segusino in Corte Finadri, alle 18.30 chiuderanno gli stand espositivi e alle 20 calerà il sipario sulla Fiera.

26/10 – Il Parco Archeologico Didattico del Livelet a Revine Lago rinnova anche quest’anno la sua partecipazione al festival “Veneto Spettacoli di Mistero”, la rassegna promossa dalla Regione del Veneto e realizzata dal Comitato Regionale UNPLI Veneto, con la direzione artistica di Alberto Toso Fei, sulle leggende, le tradizioni e i racconti enigmatici del territorio. Per l’occasione, domenica 26 ottobre il Parco sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 17.30 con un programma di attività a tema che unisce divulgazione, scoperta e avventura. Dalle 10 alle 17, gli archeologi del Livelet accompagneranno i visitatori all’interno delle ricostruzioni delle abitazioni palafitticole preistoriche e racconteranno la vita quotidiana delle comunità vissute tra 6000 e 3500 anni fa; un punto di partenza per indagare ciò che rimane avvolto dal mistero nella ricerca archeologica: perché il villaggio fu abbandonato all’inizio dell’Età del Bronzo? A chi apparteneva la spada ritrovata nei pressi dell’insediamento? Quali segreti custodiscono ancora le acque del lago? Il pomeriggio sarà dedicato al laboratorio “Il Mistero sotto i Piedi”, dalle 14 alle 15 e dalle 15.30 alle 16.30, che permetterà ai più piccoli di provare le emozioni di un vero archeologo o di un antropologo forense, cimentandosi in uno scavo simulato e analizzando insieme agli esperti i reperti rinvenuti in una sepoltura preistorica ricostruita, come farebbero veri professionisti sul campo. La giornata si concluderà alle 17 con una lettura intorno al fuoco su miti e leggende (attività non garantita in caso di maltempo).

26/10 – Domenica 26 ottobre alle ore 16, presso il Centro polisportivo “A. Sartor” di Tovena a Cison di Valmarino prenderà il via, nel contesto di “Veneto Spettacoli di mistero”, lo spettacolo “Celesti presenze” ambientato nei durissimi inizi del ‘900 nella pedemontana trevigiana: quando la vita era scandita da stalle da accudire, prati da sfalciare, boschi da cui ricavare legname. Il racconto parte quando quattro amici boscaioli si ritrovano per organizzare l’abbattimento di un imponente carpino bianco, situato ai piedi del Monte Torresel. Il lavoro è impegnativo ma qualcosa va storto: uno dei boscaioli viene trascinato via. Sembra perduto ma, incredibilmente, si salva. Da quel giorno, i suoi occhi raccontano qualcosa che le parole non possono a spiegare. E non cambia solo lui: in paese si iniziano a percepire presenze invisibili. Sono arrivati i Messaggeri, gli Aγγελοι: gli Angeli. Programma: ore 16 inizio della pièce teatrale, con musiche e coreografie che accompagnano e commentano la narrazione. Coreografie a cura di “DancePoint” di Pieve di Soligo.

Montebellunese

25/10 – Sabato 25 ottobre alle ore 19, a Villa Onigo di Pederobba, nel contesto di “Veneto Spettacoli di mistero”, andrà in scena “La dama senza testa: leggende e misteri tra gli Onigo e la contessa Teodolinda”. Il programma inizia alle ore 19 con l’accoglienza dei partecipanti presso le Opere Pie di Onigo a Villa degli Onigo. A seguire partenza della passeggiata a lume di candela verso il Mausoleo della Contessa; Racconto storico-leggendario presso la tomba della Contessa; Prosecuzione verso l’ex ospedale voluto dai Conti d’Onigo; Ritorno alla Villa degli Onigo, sede delle Opere Pie; Castagnata conviviale offerta dalla Pro Loco di Pederobba.

Bellunese

24/10 – Ultimo appuntamento con la rassegna di documentari “Custodi di bellezza – I parchi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale”, le cui due prime serate, che si sono svolte a Calalzo di Cadore e Cesiomaggiore, hanno registrato un buon successo di pubblico, a dimostrazione del forte interesse verso la riscoperta e la valorizzazione dei parchi e delle aree protette del territorio dolomitico. Il prossimo appuntamento dell’iniziativa, promossa dalla Provincia di Belluno e dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, è in programma venerdì 24 ottobre alle ore 20.45 nella Sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina ad Agordo. La serata, che si inserisce nella rassegna “Sere d’autunno” organizzata dal CAI di Agordo, sarà dedicata alla proiezione dei documentari, realizzati da Ivo Pecile e Marco Virgilio (Ianus Image Project) per la Fondazione Dolomiti UNESCO, sul Parco nazionale Dolomiti Bellunesi e sul Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino. Saranno presenti per un commento la direttrice del Parco nazionale Dolomiti Bellunesi, Sonia Anelli, e il direttore del Parco naturale Paneveggio – Pale di San Martino, Cristiano Trotter. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il CAI di Agordo e i parchi nazionali, regionali e naturali coinvolti nelle serate.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts