Il secondo fine settimana di agosto si annuncia canicolare: ecco alcune idee che potranno dare giovamento a corpo e mente di chi sceglie di passare la parte centrale di agosto nel territorio.
Treviso
09/08 – Prosegue in città “Il Cielo sopra Treviso“, spettacoli di circo contemporaneo con vari artisti in diversi luoghi del centro. Sabato 9 agosto si inizia alle ore 18 in piazza Borsa con Ferruccio, una marionetta un po’ ibrida speciale, un vecchio artigiano un po’ burbero ma con il cuore dolce come il miele.
Conegliano
10/08 – Ultimo evento estivo per Malanotte d’Estate, la rassegna firmata UNPLI Treviso dedicata ai grandi vini del Piave le cui Mostre del Vino animano la provincia di Treviso e le terre del Piave che danno vita alle eccellenze enologiche locali. Domenica 10 agosto, dalle ore 20 a Tezze di Vazzola, le porte di Borgo Malanotte si spalancheranno per ospitare Calici di stelle, la notte più suggestiva dell’estate. La serata sarà celebrata nell’antico Borgo che dà il nome al Malanotte, la versione più prestigiosa della vinificazione da uve Raboso. Un appuntamento sotto il cielo estivo in cui i vini del territorio si accompagneranno a deliziosi piatti della tradizione.
16/08 – La stagione musicale 2025-2026 prosegue all’insegna della grande musica classica con il “Concerto di Mezza Estate”, un evento che promette di incantare gli amanti del genere e di avvicinare i giovani a una forma d’arte senza tempo. L’appuntamento è fissato per il 16 agosto alle ore 21 in piazza Cima a Conegliano, un suggestivo scenario che farà da cornice a un concerto straordinario, realizzato dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sotto la direzione del Maestro Danilo Rossi.
Vittorio Veneto
08/08 – In attesa dei festeggiamenti per Sant’Augusta, c’è un altro imperdibile appuntamento tradizionale dell’estate vittoriese: la Sagra a San Lorènz (San Lorenzo di Montagna), giunta al suo fine settimana conclusivo. Oggi venerdì serata musicale con Lilymar (musica italiana) e domani con Miki Mau (musica a 360 gradi), sempre con chiosco aperto dalle ore 19. Domenica 10 agosto alle 18.30 Santa Messa solenne in onore del patrono celebrata dal vescovo monsignor Riccardo Battocchio, alle 20 cena comunitaria con spiedo gigante su prenotazione.
09/08 – Nuovo appuntamento con le iniziative estive del Reparto Carabinieri Biodiversità Vittorio Veneto. Sabato 9 agosto tocca a “Patriarchi del bosco”: gli alberi secolari sono veri e propri monumenti naturali. Testimoni del tempo, hanno un valore storico, culturale e naturalistico unico. Il Reparto Carabinieri Biodiversità Vittorio Veneto organizza dalle 9.30 alle 13.30 circa un’escursione nella Foresta del Cansiglio per scoprire la loro importanza. Info 0438-57033.
Quartier del Piave e Vallata
09/08 – Tra alfabeti perduti e storie al chiaro di luna, il Parco archeologico didattico del Livelet a Revine Lago promette una due giorni imperdibile per grandi e piccini. Sabato 9 agosto, dopo l’apertura delle 15.30, saranno gli archeologi a condurre i visitatori lungo un itinerario tra le palafitte fedelmente ricostruite come nel Neolitico, l’Età del Rame ed Età del Bronzo (dalle 16 alle 16.45 e dalle 18 alle 18.45). Sempre nel pomeriggio, dalle 17 alle 17.45, si terrà il laboratorio “L’invenzione della scrittura”, un viaggio tra Oriente e Occidente per imparare come comunicavano egizi, sumeri, celti e veneti antichi. I bambini dai 6 anni in su potranno provare a scrivere ispirandosi ai popoli del passato, immergendosi nella storia con creatività. Dalle 19, invece, dopo un momento di gioco a tema, si potrà gustare un picnic nella quiete del parco, in attesa, alle 20.30, delle letture animate a lume di candela, per una buonanotte unica nel suo genere. Le attività del sabato sono solo su prenotazione. Domenica 10 agosto il Livelet sarà aperto dalle ore 10 alle 19 per accogliere il pubblico con le visite guidate alle palafitte alla scoperta della vita quotidiana tra 6000 e 3500 anni fa. Durante il pomeriggio, dalle 14 alle 18, sarà la volta del laboratorio “Apprendista ceramista”, in cui i partecipanti potranno modellare l’argilla con le stesse tecniche usate nel Neolitico. Un’attività per scoprire la manualità e l’ingegno degli antichi, mettendosi davvero “nei panni” dei primi abitanti del villaggio.
Bellunese
08/08 – Dal 2 al 10 agosto torna il Trofeo Città di Belluno, giunto alla sua 36ª edizione: uno degli appuntamenti di paracadutismo sportivo più longevi al mondo. Valido per la Coppa del Mondo 2025, il trofeo richiamerà atleti da tutto il pianeta, inserendosi nel circuito ufficiale della Federazione Aeronautica Internazionale con tappe anche a Salisburgo, Bled, Cahors, Locarno, Pilsen e Dubai. La parte rimanente del calendario prevede da oggi al 10 agosto gara ufficiale e premiazioni. Un’occasione unica per ammirare lo spettacolo del volo e l’eccellenza sportiva tra le Dolomiti.
09/08 – Rimarrà aperta al pubblico fino al 31 agosto “Sport e montagna tra tradizione e innovazione – Cortina d’Ampezzo. Le due Olimpiadi”, la mostra immersiva (in foto) ospitata negli spazi di Longarone Fiere Dolomiti, visitabile gratuitamente ogni giorno dalle ore 10 alle ore 18. L’esposizione rappresenta la prima tappa di un percorso itinerante che toccherà, nei prossimi mesi, le principali città del Veneto, avvicinando il grande pubblico allo spirito dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. La mostra è curata dall’architetto Ugo Soragni e si sviluppa attraverso 6 ambienti espositivi tematici, caratterizzati da un connubio tra installazioni multimediali immersive e materiali storici di grande valore. Tra gli oggetti in esposizione spiccano due fiaccole olimpiche – quella originale del 1956, messa a disposizione dal Comune di Valle di Cadore, e una riproduzione di quella ufficiale dei Giochi del 2026 –, e un bob d’epoca degli anni ’50 appartenente alla collezione privata di Luigino Grasselli, ex presidente del Bob Club Cortina, oltre a poster originali, fotografie d’archivio, plastici e progetti relativi agli impianti sportivi e alle infrastrutture in via di realizzazione, dalle strade ai nuovi centri di aggregazione. Presenti anche alcuni indumenti di gara di importanti atleti, come Roberto Zandonella, bobbista che vinse a Grenoble 1968 l’oro insieme al mito Eugenio Monti.
09/08 – Sabato 9 agosto dalle ore 17 alle 20 torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ampezzana: la 13ª edizione di Calici di Stelle a Cortina d’Ampezzo, organizzata da Veneziaeventi e dal Movimento del Turismo del Vino Veneto. L’evento si terrà all’Hotel Ancora Cortina, che ha recentemente riaperto le sue porte grazie alla visione di Renzo Rosso. Un luogo simbolo che torna a vivere come punto di incontro e di dialogo nel cuore di Corso Italia.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Matteo Bianco – Fondazione Cortina)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata