Weekend nel territorio: settembre apre al ritmo di sax e cornamuse

Primo fine settimana di settembre: diversi eventi si svolgeranno in questi giorni nei territori dell’Alta Marca e dintorni, di cui qui sotto trovate un’antologia. Buona lettura e buon weekend ai lettori di Qdpnews.it.

Treviso

05/09 – Il Museo nazionale Collezione Salce di Treviso prosegue il suo omaggio a Renato Casaro, maestro indiscusso del manifesto cinematografico internazionale, inaugurando la seconda monografica tematica nella Sala Renato Casaro, la sezione espositiva permanente a lui intitolata nella sede di San Gaetano (via Carlo Alberto 31). L’inaugurazione vedrà la presenza del Maestro Renato Casaro e, in via eccezionale, l’ospite d’onore Gianni Garko, uno dei volti più iconici del genere western all’italiana. Dopo l’apertura dedicata alla commedia, il Maestro trevigiano punta i riflettori su uno dei generi che ha definito la sua fama internazionale: il western. La mostra, intitolata “RENATO CASARO. C’era una volta il WESTERN”, in programma da oggi al 9 novembre 2025, presenta una selezione di disegni, bozzetti, manifesti e locandine che ripercorrono la capacità unica di Casaro di catturare l’epica, la polvere e l’eroismo del cinema western, sia italiano che hollywoodiano.

06/09 – Mentre le masterclass riempiono di musica la città, il Treviso Saxophone Festival propone sabato 6 settembre due concerti: il primo, pomeridiano, si terrà nel chiostro di S. Caterina all’interno del complesso dei Musei civici; sarà un momento di grande spettacolo dal valore altamente didattico. La Steffani Saxophone Orchestra (formata dagli studenti delle classi di saxofono e percussioni del Conservatorio “A. Steffani” e del Liceo Musicale “Giorgione” di Castelfranco Veneto) si esibirà accompagnando i docenti delle masterclass in qualità di solisti. Oltre all’altissimo valore artistico che il pubblico e i visitatori del museo potranno apprezzare, sarà per gli allievi un’occasione di crescita artistica. Il concerto serale rappresenta invece un versante in costante ed esponenziale crescita commerciale. Il saxofono nella musica house/pop. Assieme all’Assessorato alle Attività Produttive della Città di Treviso si è ideato un evento dinamico che si svolgerà nell’Isola della Pescheria, cuore della movida cittadina oltre che uno dei più suggestivi scorci del centro storico. Fra le acque del fiume Sile, attorniati da numerosi locali tipici trevigiani, si esibiranno il grande sassofonista estone Virgo Veldi assieme a Nehya, una delle emergenti DJ dell’area veneziana.

Conegliano

07/09 – Domenica mattina, a partire dalle ore 9 e fino alle 17, si svolge in centro a Conegliano (dalla Gradinata degli Alpini a via XX settembre e Piazza Cima) la Festa delle Associazioni, con in programma numerosi spettacoli ed esibizioni per tutte le età a partire dalle ore 9, quando da piazzale San Martino ci sarà la partenza della sfilata delle associazioni partecipanti. La Festa sarà l’occasione perfetta per permettere alle associazioni presenti di presentarsi alla cittadinanza facendo conoscere i loro progetti.

Vittorio Veneto

05/09 – Fregona ospita “Fregona Borghi e Natura”, festival diffuso con musica, spettacoli e incontri. Questa sera sono previsti due eventi: dalle 20.00 “sfide ai tavoli: alla scoperta dei giochi di ruolo”, dalle 21.00 “Armonie liriche: concerto”, con esibizione di Andrew Foan e i soprani del “Da Ponte Festival”.

07/09 L’Amministrazione comunale di Vittorio Veneto organizza e promuove la Festa dello Sport, un’occasione per le più di 40 associazioni sportive del nostro territorio di farsi conoscere e di promuovere la propria attività, in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico. La manifestazione, coordinata da Keepsporting si svolgerà domenica 7 settembre dalle ore 10 alle 20 in Piazza del Popolo, Largo Cavallotti, Giardini Pubblici, Viale Trento e Trieste e Viale della Vittoria. In tale occasione, alle ore 18.30 in Piazza del Popolo, l’Amministrazione comunale premierà gli atleti vittoriesi che si sono distinti a livello nazionale ed internazionale nell’anno 2024 nelle varie discipline sportive. Verranno premiati 28 atleti di 12 discipline sportive diverse, dal nuoto alla danza sportiva, alle arti marziali, all’equitazione, e la squadra di basket integrato della Pallacanestro Vittorio Veneto Falcons.

07/09 – Dopo il successo dell’edizione 2025 del WP Festival, l’associazione culturale Gangsterocket chiude in bellezza la stagione estiva con il tradizionale party dance al Parco Dan di Vittorio Veneto. La decima edizione del Long Island Party domenica 7 settembre a partire dalle ore 18 porterà a Vittorio due star della consolle e della musica made in Italy: Tommy Vee e Samuel, frontman dei Subsonica. Ingresso gratuito, opening act The Fournine Connection e Eichplus.

Quartier del Piave e Vallata

05/09 – Serata ricca di eventi alla Festa Settembrina a Corbanese di Tarzo, nell’Area Pro Loco. Si inizia alle 18.30 con un’attività di orienteering per tutte le età, per proseguire con l’apertura dello stand gastronomico alle 19.30, specialità alla griglia e baccalà. Per finire la serata danzante con l'”Annalisa Group”, 21.30.

05/09 – A Pieve di Soligo si sta svolgendo la 46esima edizione della Festa di San Tiziano a Patean. Questa sera dalle 18.30 apre il chiosco e dalle 19.30 lo stand enogastronomico con griglia, patate e trippe. Dalle 21.30 musica con Dj-set.

06/09 – A Refrontolo l’ultima serata del “Troviamoci in piazza 2025”, ospiti i Fuori Orario tra pop e rock.

06/09 – Apre oggi la mostra di Annarosa Romano e Paolo Monterisi “Je parle aux murs” ospitata negli spazi storici di Villa Brandolini a Solighetto di Pieve di Soligo. L’esposizione coniuga elementi di architettura, pittura, fotografia, installazioni e videoarte. Ogni weekend fino al 5 ottobre si potrà ammirare la mostra: il sabato dalle 15 alle 18, la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

07/09 – Alle 16, con partenza da Piazza dell’Emigrante a Col San Martino, per la rassegna di eventi “Farra che estate!” viene messo in scena “Il principe ranocchio”, uno spettacolo teatrale itinerante per bambini. In caso di maltempo la manifestazione si terrà all’Auditorium Santo Stefano a Farra di Soligo.

07/09 – Da oggi e fino al 16 novembre il Molinetto della Croda di Refrontolo apre le sue porte (venerdì e sabato 10.30-12 e 15-18, domenica 10.30-18.30) a chi volesse ammirare un allestimento degli interni che rievoca fedelmente come si viveva nel Molinetto abitato.

07/09 – Si respira ancora aria di estate al Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago, dove domenica 7 settembre si prospetta una nuova giornata di divertimento e relax per tutte le età. Dalle 10 alle 18 sarà possibile visitare il villaggio palafitticolo mentre il pomeriggio è come sempre dedicato alla creatività dei bambini con un laboratorio sugli strumenti musicali del passato. Per le famiglie più sportive non mancano le passeggiate naturalistiche e i giochi nell’area picnic. Le visite guidate, della durata di circa un’ora, cominciano alle ore 10 e proseguono fino alle 18: ad ogni ora i visitatori vengono accompagnati da archeologi esperti alla scoperta della ricostruzione di tre palafitte poste sulla sponda dei laghi della Vallata. Dalle 14 alle 17 è l’ora della creatività per i bambini a partire dai 4 anni – fino ai 6 anni con l’aiuto di un genitore – che saranno guidati nella creazione di un piccolo strumento musicale in materiali naturali.

Nel frattempo sarà possibile godere dell’atmosfera in riva al lago, organizzare un pranzo picnic approfittando della possibilità di prenotare i tavoli a disposizione, giocare nell’area attrezzata oppure esplorare i sentieri naturalistici e godere della bellezza paesaggistica della Vallata. Tra le attrazioni vicine da visitare ricordiamo la Panchina Gigante 181 e il Leone di legno dell’artista Marco Martalar, a Fratta di Tarzo, a circa un chilometro di passeggiata dal Livelet.

07/09 – Domenica a Cison di Valmarino dalle ore 17 ci sarà il concerto in omaggio a Virgilio Floriani con il Coro di Stramare:”Voglio vivere così. Le musiche della radio degli anni ’30 e ’40”. Si tratta del primo di una serie di eventi intitolata “Sembrava per tutti una magia. Omaggio a Virgilio Floriani, un cisonese pioniere delle telecomunicazioni (1906-2000)”, con cui il Comune, in collaborazione con altre realtà del territorio, intende rendere omaggio a Virgilio Floriani, ingegnere visionario e pioniere delle telecomunicazioni. Il programma, che si svolgerà da settembre 2025 a giugno 2026, celebra la figura di questo illustre cittadino, a 25 anni dalla sua scomparsa e in occasione del 120° anniversario della sua nascita.

Montebellunese

06/09 – A Covolo di Pederobba il sipario si alza sulla bontà e la freschezza di un legume tipico di questa terra: il Fagiolo Borlotto Nano Levada, da assaporare in brodi vellutati, minestroni, pasta e fagioli, in insalata, all’uccelletto, naturalmente accompagnato dagli ottimi vini locali dell’angolo enoteca. Ogni fine settimana, al nuovo punto vendita vicino al Ponte di Vidor, sarà possibile trovare e acquistare il vero Fagiolo Borlotto Nano e altri prodotti agricoli. Lo stand sarà aperto il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno. Passeggiate, serate a tema e incontri con l’autore saranno il completamento di questa manifestazione.

Opitergino-Mottense

05/09 – Prosegue l’appuntamento con il Settembre Sanpolese, la storica festa organizzata dalla Pro Loco di San Polo di Piave con il patrocinio del Comune. L’evento si svolgerà presso gli Impianti sportivi di Via Rai n. 8 (dietro lo Stadio comunale) a partire da questa sera e proseguirà fino a lunedì 8 settembre. L’ingresso è totalmente gratuito e ogni serata sarà animata da balli e musica live, dall’immancabile pesca di beneficenza e dal Chiosco Giovani con panini, mentre lo stand gastronomico aprirà alle ore 19.30 (ad eccezione di lunedì 8 settembre quando l’apertura è fissata già dalle 12) con le prenotazioni per le varie specialità di giornata che dovranno avvenire entro le ore 13 del giorno precedente.

Bellunese

06/09 – Per la Rassegna “Le Dolomiti più Note”, in località Fontana del Sas a Tai (Comune di Pieve di Cadore), prende atto il concerto “La Scozia in Cadore”. Suona il gruppo Cateaters Pipe Band, che propone un repertorio di musiche per cornamusa scozzese. Il contesto ambientale del luogo scelto per il concerto (all’interno di un bosco di conifere), unito al suono delle cornamuse e al tartan, porterà in Cadore un pezzo di Scozia.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Treviso Saxophone Festival)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts