A partire da settembre le scuole elementari e medie di Caerano di San Marco saranno travolte da uno tsunami di allettanti novità.
E non solo per i lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico della scuola media annunciati già da tempo (per il cui svolgimento sarà necessaria una nuova disposizione delle classi), ma anche per la fornitura di nuovi arredi e attrezzature scolastici, che modificheranno l’aspetto interno degli immobili.
Il piano degli interventi di adeguamento sismico e di efficientamento energetico per la scuola media era stato già annunciato dall’amministrazione lo scorso febbraio 2020. I lavori inizieranno con ogni probabilità il prossimo settembre e termineranno nel 2022, ragion per cui lo stabile rimarrà inagibile per due anni.
Nel frattempo, quest’estate il comune ha già provveduto in parte a spostare il materiale e gli arredi per poter garantire agli alunni delle medie l’inizio del prossimo anno scolastico in sicurezza e tranquillità: la direzione scolastica e la segreteria sono state trasferite nel plesso comunale di via San Pio X, dodici classi della scuola media saranno a breve collocate nella scuola elementare e sette classi della scuola elementare saranno spostate nel centro parrocchiale.
Ma non è tutto, perché gli alunni delle due scuole, sia elementari che medie, beneficeranno di nuove attrezzature scolastiche, grazie a dei contributi statali finalizzati agli “interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche, in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19”. Il comune di Caerano, preso atto dell’avviso pubblico del Miur del 24 giugno 2020, ha deciso infatti di aderirvi ed è stato ammesso, in base alla popolazione scolastica, al finanziamento di 28.000 euro.
Una cifra significativa, che andrà a finanziare l’acquisto di circa 120 nuovi banchi e 120 nuove sedie, 12 banchi monoposto trapezoidali da collocare su alcune aule speciali per favorire i lavori di gruppo nel rispetto della distanza interpersonale, 25 sedute attrezzate per uso didattico multifunzionale per le aule con spazi limitati, una brandina per alunni con particolari difficoltà, 10 panche da collocare nel giardino esterno per consentire l’attività didattica anche all’aperto ed infine tre portabiciclette per favorire l’uso della bicicletta e ridurre l’affollamento dei mezzi di trasporto scolastico.
Una scelta, quella degli acquisti, condivisa anche con la dirigente dell’istituto comprensivo di Caerano, con cui l’amministrazione ha collaborato costantemente in questo periodo.
A tal proposito, il vicesindaco Marco Bonora ha dichiarato: “L’amministrazione, gli uffici comunali e la dirigenza dell’istituto stanno lavorando in modo sinergico da parecchi mesi per garantire agli alunni la normale ripresa dell’anno scolastico 2020/21, anche nel rispetto dei continui e mutevoli indirizzi legislativi legati all’emergenza Covid-19. Per Caerano si aggiunge anche la difficoltà legata allo spostamento della scuola media presso le scuole elementari, per portare a termine l’adeguamento sismico ed energetico. Sono comunque già iniziati i lavori, sia presso l’immobile della parrocchia, che ospiterà alcune classi, sia presso le scuole elementari dove, oltre ai numerosi adeguamenti relativi alla sicurezza e all’informatizzazione, da quest’anno ci sarà il collegamento diretto alla fibra ottica“.
E infine, ha concluso: “Aver partecipato all’avviso pubblico e aver avuto l’opportunità di rinnovare completamente gli arredi di almeno sette aule è un altro fattore positivo. Dobbiamo continuare su questa strada, tutti assieme”.
(Fonte: Sara Surian © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it