Alberi sradicati dalla tromba d’aria: danni a strade, aziende e case

Numerosi alberi sono caduti a Sarmede

La violenta tromba d’aria di oggi giovedì pomeriggio ha coinvolto in modo significativo i territori comunali della Pedemontana, dove è scesa copiosa la pioggia, con anche qualche chicco di grandine.

Importanti danni a Cappella Maggiore: “Il nostro comune è stato interessato da un vento fortissimo, con danni soprattutto nella zona sud, pur circoscritta – spiega la sindaca Mariarosa Barazza, mentre è al lavoro per raccogliere le segnalazioni dei cittadini -. La caduta di numerosi alberi ha interrotto la viabilità sulle strade, ora piene di foglie, e ha riguardato anche il parco giochi. Sono stati danneggiati i tetti di vari capannoni e abitazioni. Non siamo ancora in grado di quantificare i danni, ma contiamo di rimediare ai disagi al più presto”.

Occhi puntati su Cordignano, colpito duramente dal maltempo della notte tra il 7 e l’8 luglio scorsi, quando il fiume esondò, allagando la piazza e altri punti del comune: “Il livello del Meschio non desta preoccupazione – assicura il sindaco Roberto Campagna, sul territorio per la conta dei danni –. In questa occasione sono però caduti tantissimi alberi, anche sulle vie principali”.

L’Amministrazione comunale cordignanese ha informato la cittadinanza che “l’ondata di maltempo odierna ha causato danni che ostacolano la viabilità e rendono pericolosa la circolazione”, invitando tutti a prestare la massima attenzione.

Situazione critica a Sarmede, come testimonia il sindaco Larry Pizzol, costretto a chiamare il Genio civile per la presenza di olmi nei torrenti Friga e Carron: “Tutto è successo in venti minuti – racconta -. Si è registrata una tromba d’aria lungo il torrente Friga prima della confluenza con il torrente Carron, che ha causato la caduta di numerosi olmi e disagi alle strade interessate. Esondati alcuni corsi d’acqua secondari. A terra i cavi delle linee telefoniche in borgo Floriani. Siamo al lavoro con i volontari per la conta dei danni e garantire al più presto il rientro alla normalità”.

(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto: Comune di Sarmede)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts