E’ stata un successo, come da tradizione, la sesta edizione della Cena di Gala “A tavola con il cuore c’è più gusto”, un appuntamento per chi crede che il gusto, quando è anche solidarietà, acquisti un sapore tutto speciale.
Martedì, negli spazi del Centro Atlantis di Castelfranco Veneto, è andato in scena un appuntamento ormai consolidato, aperto al pubblico e il cui ricavato andrà a sostegno del progetto per persone con disabilità motoria complessa Buoni Amici Social Street, promosso da L’Incontro Cooperativa Sociale e dal Centro Atlantis.
Un progetto di co-housing nato per sostenere l’autonomia abitativa e la vita relazionale di persone con disabilità motoria complessa, che trovano in un appartamento tecnologico e inclusivo a Castelfranco non solo una casa, ma un’occasione concreta di libertà, amicizia e futuro.


Colore simbolo della serata è stato l’azzurro, un colore che indica pace e fiducia verso un progetto fondamentale per il futuro delle persone coinvolte. Chi vorrà, quindi, potrà vestire totalmente o indossare qualcosa di azzurro.
Il menù, nell’occasione, è stato firmato dalle eccellenze della ristorazione del territorio, Ristorante Fior, Gigetto, La locanda Baggio, San Martino, Ristorante da Gerry, Antico Podere dei Conti, Ristorante Albertini Dolcefreddo Moralberti, e PedroEis, per un viaggio culinario che unisce sapori e valori.
A rendere la serata ancora più speciale ospiti a sorpresa, intrattenimento musicale e – come da tradizione – tanta voglia di stare insieme per un obiettivo comune.


Anche questa edizione della cena di gala ha registrato un’ottima partecipazione: oltre 300 infatti le persone presenti. Un momento di condivisione che testimonia la vicinanza della comunità castellana e un’occasione per raccontare, attraverso la voce dei protagonisti, come il progetto si sta sviluppando e tutto ciò che si è riusciti a realizzare in questi anni grazie alla generosità e al supporto dei donatori e dei partner istituzionali.
“Dal 2018 portiamo avanti con passione e determinazione un progetto che mette al centro le persone, la loro autonomia e il valore delle relazioni- ha spiegato la Direttrice del Centro Atlantis Raffaella Munaretto – Desideriamo ringraziare di cuore tutte le nostre donatrici e i nostri donatori, i partner istituzionali, la straordinaria rete di ristoratori e i volontari che ogni anno rendono possibile questa serata. È grazie a loro se possiamo raccontare alla comunità cosa significa davvero inclusione, e farlo in un contesto di festa, buon cibo e connessione umana. Ogni dettaglio è pensato per unire il piacere dello stare insieme alla forza concreta della solidarietà.”
Buoni Amici Social Street, è un progetto di co-housing per persone con disabilità che ha visto la ristrutturazione di un appartamento di Castelfranco Veneto con l’obiettivo di renderlo accessibile e adatto per persone con disabilità. Una casa che è diventata per alcune persone, che frequentano il Centro Atlantis, un’occasione di autonomia, di realizzazione personale, di inclusione sociale, di creazione di relazioni fuori e dentro l’appartamento. “Buoni amici social street” è un progetto importante che vede la collaborazione di diverse realtà tra cui l’Università di Padova, imprese del territorio, gli esercizi commerciali del quartiere in cui è situato l’appartamento sperimentale di co-housing, volontari e molti altri ancora.
Dal 2017 ad oggi Buoni Amici Social Street:
- Ha coinvolto + di 230 donatrici e donatori
- + di 80 uscite organizzate nel territorio con il supporto del personale Atlantis e relativo trasporto in pulmino
- + 400 ore donate di volontariato
- + 175.000 euro i fondi raccolti di cui 130.000 impiegati per la ristrutturazione e acquisto degli ausili necessari per la vita in appartamento
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Alessandro Lanza)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata