Istrana, inaugurato il Polo scolastico. L’aula magna della “Toniolo” dedicata a Tina Anselmi

A pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, Istrana ha restituito ai suoi studenti spazi nuovi, più sicuri, più funzionali e soprattutto più green. Oggi, sabato, in via Santa Maria Bertilla Boscardin, si è svolta l’inaugurazione del nuovo Polo scolastico, un evento che ha riunito autorità, famiglie, insegnanti, bambini e ragazzi in una vera e propria festa della comunità.

Il cuore della cerimonia è stato il taglio del nastro del polo che comprende sia la nuova scuola secondaria di primo grado “G. Toniolo” che la riqualificata primaria Pezzani. Un polo al passo coi tempi, interamente progettato secondo i criteri NZEB, edifici a energia quasi zero che assicurano altissime prestazioni e un consumo energetico ridotto al minimo.

“Oggi concretizziamo quello che per noi rappresenta un investimento per il futuro – ha esordito il sindaco, Maria Grazia Gasparini –. Realizzare scuole all’avanguardia e sicure, adeguare quelle esistenti, offrire servizi per i più piccoli come il nuovo centro infanzia significa pensare non solo agli studenti di oggi, ma ai cittadini di domani. È una promessa che avevo fatto alla comunità e che oggi trova concretezza.”

Il disegno dell’Amministrazione comunale di Istrana in materia di edilizia scolastica ha portato a un investimento straordinario di oltre 17 milioni di euro, coperti per oltre 11 milioni da contributi esterni, di cui circa 16 milioni destinati alle due nuove strutture inaugurate sabato. Un impegno senza precedenti, che rappresenta una svolta per il futuro educativo e sociale della comunità.

La nuova scuola secondaria di primo grado “G. Toniolo”

Realizzata ex novo dopo l’abbattimento della vecchia sede, la nuova scuola secondaria di primo grado “G. Toniolo” si presenta ora come una struttura moderna ed efficiente, pensata per garantire ambienti sicuri, luminosi e funzionali alla didattica, ospitando non solo le classiche aule e i laboratori, ma anche una sezione interamente dedicata all’indirizzo musicale, fiore all’occhiello dell’Istituto Comprensivo.

Il progetto, che ha richiesto un investimento complessivo quasi 8.5 milioni di euro, rappresenta uno dei più importanti cantieri di edilizia scolastica degli ultimi anni in provincia. Accanto alla nuova scuola media sono stati completati anche i lavori della palestra, costata circa 2,8 milioni di euro, predisposta per diventare auditorium e quindi utilizzabile non solo dagli studenti ma da tutta la comunità per eventi culturali e sportivi.

Tra i momenti più emozionanti, la cerimonia di intitolazione dell’aula magna della nuova scuola secondaria di primo grado a Tina Anselmi, prima donna ministra della Repubblica Italiana e simbolo di democrazia e impegno civile, originaria proprio della provincia di Treviso.

Con l’intervento, sono si sono solo costruiti novi spazi, ma viene anche ridisegnato il cuore del paese: la demolizione della vecchia scuola media, costata circa 560 mila euro, ha lasciato spazio a un’area che diventerà un grande polmone verde con zone ludiche, alberature e parcheggi, un investimento a beneficio non solo degli studenti ma dell’intera collettività.

Superficie totale di 3.560,18 mq

  • Piano interrato – 312,33 mq: 4 laboratori musicali.
  • Piano terra – 1.898,14 mq: 5 aule didattiche; 1 aula informatica; ufficio del Dirigente Scolastico e del Vice-DS con area d’attesa; segreteria alunni con front office; ufficio del DGSA; sala insegnanti; mensa; aula magna; palestra con spogliatoi; 1 spazio polifunzionale; corte interna 244,80 mq.
  • Piano primo – 1.349,71 mq: 11 aule didattiche; 3 aule sostegno; 1 aula informatica; 1 aula polifunzionale; 1 spazio lettura; 1 spazio polifunzionale.
  • Dotazioni complessive: 16 aule didattiche; 4 lab. musicali; 3 aule sostegno; 2 aule informatica; 1 aula polifunzionale + 2 spazi polifunzionali; spazio lettura; uffici DS/Vice-DS e DGSA; segreteria alunni; sala insegnanti; mensa; aula magna; palestra e spogliatoi; corte interna 244,80 mq.

La scuola primaria “Pezzani

In parallelo è stata ristrutturata completamente la scuola primaria “Pezzani”, un intervento da oltre 4 milioni di euro che ha riguardato sia la messa in sicurezza sismica che l’efficientamento energetico.

Con l’apertura della scuola rinnovata si sono liberati nuovamente gli spazi delle ex scuole di Pezzan – appositamente ristrutturate negli anni scorsi – che torneranno ora ad essere destinati agli usi associativi e ricreativi previsti.

Superficie totale di 1.747,87 mq

  • Piano terra – 834,33 mq: 4 aule didattiche; 1 spazio per attività motorie d’interciclo; biblioteca insegnanti; mensa.
  • Piano primo – 913,54 mq: 6 aule didattiche; 3 aule d’interciclo; 2 laboratori.
  • Dotazioni complessive: 10 aule didattiche; 2 laboratori; 3 aule d’interciclo; 1 spazio attività motorie d’interciclo; biblioteca insegnanti; mensa.

Prosegue il sindaco: “Portare a termine opere di tale portata, e contemporaneamente, non è stato semplice. I lavori si sono svolti in un contesto di grande incertezza, tra pandemia, rincari dei materiali, ritardi nelle forniture e difficoltà organizzative. Nonostante questo, grazie all’impegno di tecnici, imprese e professionisti, i tempi sono stati rispettati: la nuova scuola media, in cui lavori erano partiti a inizio 2022, è stata consegnata già lo scorso anno e quest’anno ha riaperto anche la primaria, il cui cantiere era stato avviato alla fine del 2023. Il mosaico si arricchisce anche con il nuovo centro infanzia “Primo Volo”, avviato dal 1° settembre e pronto a essere inaugurato a dicembre, a completamento di un’offerta educativa che copre tutte le fasce d’età”.

“Ricordo che il nuovo Polo scolastico non è un intervento isolato, ma parte di un percorso che unisce investimenti strutturali e iniziative di sostegno alle famiglie. Dal tempo integrato al sostegno compiti, dai contributi per la scuola dell’infanzia ai centri estivi, fino alla baby bag per i nuovi nati e agli spazi dedicati alle neo mamme: questo perché vogliamo che Istrana sia un territorio capace di accompagnare i giovani in tutte le fasi della crescita”.

Il futuro guarda già oltre l’inaugurazione. Nei prossimi mesi prenderà forma la riqualificazione dell’area della vecchia scuola media, che diventerà un parco verde e spazio di aggregazione. Entro fine anno verranno inoltre avviate la Consulta dei Giovani e il Consiglio dei Ragazzi, strumenti di partecipazione diretta che daranno voce alle nuove generazioni.

Investimenti in edilizia scolastica

Scuola media

  • Costo con varianti: € 6.543.000,00
  • Revisione prezzi: € 1.616.726,84
  • Arredi: € 250.100,00
  • Costo complessivo: € 8.409.826,84
  • Di cui contributi: € 4.616.726,84

Palestra

  • Costo con varianti: € 2.240.900,00
  • Revisione prezzi: € 540.574,80
  • Costo complessivo: € 2.781.474,80
  • Di cui contributi: € 2.296.541,95 €

Scuola primaria di Istrana (Pezzani)

  • Costo con varianti: € 4.135.000,00
  • Costo complessivo: € 4.135.000,00
  • Di cui contributi: € 3.779.826,00

Demolizione vecchia scuola media

  • Costo con varianti: € 559.282,00
  • Costo complessivo: € 559.282,00
  • Di cui contributi: € 0
  • Scuola di Pezzan
  • Costo con varianti: € 503.000,00
  • Costo secondo lotto: € 97.000,00
  • Costo complessivo: € 600.000,00
  • Di cui contributi: € 503.000,00
  • Centro infanzia “Primo Volo”
  • Progetto esecutivo: € 1.180.000,00
  • Costo con varianti: € 1.218.567,31
  • Costo complessivo: € 1.218.567,31
  • Di cui contributi: € 344.300,0

Totali complessivi

  • Progetti esecutivi: € 13.973.000,00
  • Costo con varianti: € 15.199.749,31
  • Revisione prezzi: € 2.157.301,64
  • Arredi: € 250.100,00
  • Costo complessivo: € 17.704.150,95
  • Di cui contributi: € 11.540.394,79 €

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Alessandro Lanza. Video: Alessandro Lanza e Comune di Istrana)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts