Artigianato Vivo, alle Antiche Cantine Brandolini “Dall’Artigianato all’Arte”

In occasione di Artigianato Vivo, dall’8 al 17 agosto, le Antiche Cantine Brandolini ospitano “Dall’Artigianato all’Arte: Riflessi nel Borgo, arte di forme e colori”, esposizione curata da Max Solinas, scultore affermato e scrittore di successo. Saranno presenti gli artisti Chiara Carlotto, Francesco De Florio, Rossana Urban, Max Solinas e le opere del Maestro Claudio Nevyjel (Trieste 1939 – Salce di Belluno 2019), che Artigianato Vivo ha avuto l’onore e il piacere di ospitare nel 2001, in uno spazio/laboratorio allestito da Tipoteca Italiana Fondazione e nel 2002 nella collettiva del gruppo di artisti triestini Quadra.

Ora, la Pro Loco gli rende omaggio, riproducendo sulla copertina del programma 2025 l’opera da lui donata nell’occasione e dedicandogli uno spazio espositivo.

Il Viaggio porta al movimento del corpo, dei pensieri, delle energie. Il Viaggio è liberta di sogni, leggerezza. Il Viaggio è desiderio, chimera, fantasia, progetto. . . Viaggiare è Equilibrio e Silenzio. Così, la mostra “Dall’Artigianato all’Arte” sarà per i visitatori un viaggio materiale, visivo e tattile nel percorso tra i cinque artisti presenti.

Re indiscusso di questa edizione è l’artista Claudio Nevyjel con le sue xilografie, tecnica sopraffina di stampa da matrice lignea di origine antica, in uso già in Cina dall’VIII secolo d.c.

Chiara Carlotto, l’outsider, giovane sulla carta d’identità, ma già preparata al disegno e alla pittura su tela con la sua ricerca del figurativo.

Francesco De Florio non ha bisogno di presentazioni, perché già celebrato da frequentatori e collezionisti dell’arte. Caratteristica personale è la sua ricerca del colore e il suo speciale linguaggio che fa da controparte alla pittura.

Anche Rossana Urban è ben conosciuta al pubblico. Sue le grandi opere su carta e tela dove con velature e sovrapponimenti sapienti di colore, esalta una pittura tridimensionale fantastica, illusoria, ammaliante che propone domande.

Max Solinas, veneziano di nascita e cisonese di adozione, si dedica alla ricerca della bellezza in quanto Vita, alla ricerca dell’essenziale, in equilibrio tra Volume, Colore, Parole.

Ed il viaggio continua:

il 20, 21 e 28 e 29 Settembre in Teatro La Loggia, dove l‘iniziativa Riflessi nel Borgo, arte di forme e colori, riaprirà ai visitatori per momenti di confronto e apprendimento e conoscere da vicino come nasce e si sviluppa un’opera d’autore.

Sabato 13 settembre alle ore 10.00 alla Tipoteca Italiana a Cornuda, con visita guidata al Museo e la stampa della xilografia originale del Maestro Claudio Nevyjel realizzata per Artigianato Vivo 2001. Evento su prenotazione: tel. 345 8716647.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Artigianato Vivo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts