Forum sul turismo sostenibile e i patrimoni dell’umanità, la terza edizione dedicata ai “grandi eventi nei territori Unesco: la sfida della sostenibilità”

Questa mattina a Palazzo Balbi di Venezia è stata presentata la terza edizione del Forum nazionale sul Turismo Sostenibile e i Patrimoni dell’Umanità, in programma lunedì 17 novembre 2025 a CastelBrando (Cison di Valmarino, sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Mondiale UNESCO.

L’appuntamento, promosso da Regione del Veneto e dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, in collaborazione con The European House – Ambrosetti e con il supporto del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e del Consorzio di Tutela dell’Asolo Prosecco DOCG, si conferma un laboratorio di idee e una piattaforma di confronto strategico tra istituzioni, imprese e territori, dedicata all’analisi dei nuovi scenari del turismo sostenibile e alla valorizzazione dei siti UNESCO.

“Gli eventi – commenta l’Assessore al Turismo del Veneto, Federico Caner – rappresentano una leva strategica imprescindibile per il destination marketing e lo sviluppo sostenibile dei territori UNESCO, in particolare per il Veneto, che continua a giocare un ruolo di primo piano nel panorama turistico nazionale e internazionale. In un contesto sempre più competitivo e dinamico, non basta valorizzare solo il patrimonio culturale e paesaggistico: serve costruire un’offerta integrata, autentica e coerente con l’identità dei luoghi. Il Forum di CastelBrando sarà un’importante occasione per riflettere su come i grandi eventi, come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, possano rappresentare un’opportunità di crescita non solo in termini di visibilità, ma soprattutto di legacy: trasformare benefici temporanei in un’eredità duratura per le comunità locali, attraverso una governance attenta e una progettazione sostenibile. Il nostro impegno è garantire che queste esperienze creino valore reale e duraturo, puntando su un turismo che rispetti il territorio, valorizzi la partecipazione della comunità e contribuisca alla costruzione di una rete di attrattori integrati e innovativi. Solo così possiamo assicurare un futuro di sviluppo equilibrato e sostenibile per le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e per l’intera Regione”.

L’edizione 2025 avrà come filo conduttore la presentazione del Rapporto Strategico di TEHA Group “Grandi eventi nei territori UNESCO: la sfida della sostenibilità“, che offrirà una lettura aggiornata delle dinamiche del turismo italiano, con particolare attenzione alle opportunità legate ai grandi eventi e, in primo luogo, alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

“Con questa terza edizione del Forum – commenta Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – vogliamo riaffermare il ruolo dei territori UNESCO come motori di un turismo sostenibile e innovativo. Il tema scelto – la sostenibilità nei grandi eventi – trova nel percorso verso Milano-Cortina 2026 un banco di prova straordinario, capace di trasformarsi in un’eredità duratura per il Veneto e per l’Italia. A Cison, nel cuore del sito Unesco, con questo Forum le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene confermano la loro forza attrattiva con una crescita nei primi sette mesi del 2025 pari all’8,1% negli arrivi e al 10,2% nelle presenze, risultati che superano la media provinciale e dimostrano l’efficacia del brand UNESCO. Da sempre attente a promuovere eventi sportivi all’insegna della sostenibilità, le Colline si presentano oggi come un laboratorio vivo, in cui paesaggio, cultura ed enogastronomia si fondono in un modello che intercetta le nuove tendenze del turismo: viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche, di qualità e legate all’identità dei territori”.

Anticipazioni sul programma

L’apertura dei lavori sarà affidata ai saluti istituzionali, con la partecipazione attesa di rappresentanti del Governo, della Regione Veneto e della diplomazia italiana presso l’UNESCO. Seguirà la relazione di Benedetta Brioschi, Partner di The European House – Ambrosetti, che presenterà lo studio strategico del truismo e le prospettive per il 2026. Tra i focus più attesi la sessione dedicata alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 con Maria Spena e Stefano Longo, quella sul tema del destination management e del ruolo del brand UNESCO per la valorizzazione dei territori, con contributi dell’Assessore Federico Caner, di Marina Montedoro (Presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene), Andrea Calzascia (Project Manager, WHES – World Heritage Experience Switzerland) e Sonia Anelli (Direttrice, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi)

Il respiro internazionale sarà garantito dal panel dedicato al turismo sostenibile come leva di relazioni globali, con la partecipazione confermata di Cordula Wholmuther (UN Tourism), mentre a parlare di turismo enogastronomico saranno Ettore Prandini (Coldiretti), Roberta Garibaldi (OCSE e Associazione Italiana Turismo Enogastronomico) e Paolo Cuccia (Gambero Rosso), insieme a rappresentanti dei consorzi e delle eccellenze vitivinicole italiane ed europee.

Il confronto sul futuro della filiera turistica sarà affidato a Massimiliano Schiavon (Federalberghi Veneto), Luca Patanè (Confturismo e Gruppo Uvet) e Valentina Reino (Airbnb), mentre uno uno spazio sarà dedicato al tema delle competenze e della formazione.

Il Forum si concluderà con testimonianze del mondo dello sport e della filiera turistica, tra campioni olimpici e grandi star italiane, a conferma del legame tra grandi eventi sportivi, identità territoriale e sviluppo turistico.

Nel 2024 l’Italia del turismo ha compiuto un sorpasso storico, affermandosi come la seconda meta più visitata in Europa a 27, superando per la prima volta la Francia. In questo scenario il Veneto continua a svolgere un ruolo di leadership, con oltre il 16% delle presenze turistiche complessive e una crescita costante dei flussi internazionali. Un comparto che si conferma centrale per l’economia nazionale: quasi il 7% del PIL italiano è direttamente legato al turismo, un settore che genera occupazione, investimenti e un diffuso clima di fiducia tra le imprese.

“Con 458 milioni di turisti l’Italia si afferma come la seconda meta più visitata in Europa, superando per la prima volta la Francia – commenta Benedetta Brioschi, Partner di The European House – Ambrosetti. Il turismo rappresenta un comparto strategico per l’economia nazionale generando quasi il 7% del PIL italiano, occupazione, investimenti e un diffuso clima di fiducia tra le imprese. È tuttavia necessario accompagnare questa importante performance con una costante attenzione ai territori e alle comunità, affinché lo sviluppo turistico sia sostenibile nel tempo, anche in vista di un evento chiave come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026″.

Il Forum di CastelBrando sarà quindi l’occasione privilegiata per tracciare una nuova rotta del turismo sostenibile, con la partecipazione di relatori di rilievo nazionale e internazionale, in rappresentanza del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale, chiamati a confrontarsi su strategie, trend e opportunità che riguardano da vicino i territori UNESCO e l’Italia intera.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts