La chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta, una delle più belle chiese settecentesche della diocesi di Vittorio Veneto, consacrata il 31 maggio 1746 dal Vescovo Lorenzo da Ponte, sarà aperta tutte le sere per una visita, una preghiera, e per ascoltare in alcune serate dedicate musicisti che si alterneranno al prezioso organo, opera n. 153 dell’anno 1779 di Gaetano Callido.
Già oggi venerdì 8 agosto dalle ore 20.30 alle 22.30 sarà presente Marco Sasso che eseguirà brani liturgici mentre dalle ore 21.00, ampia scelta di intrattenimenti musicali: alle Case Marian FUNKASIN STREET BAND, al Cortivo Coch rock inedito con STILL LIFE. Serate musicali anche al Borgo Capretta con INCROCIO MANZONI, al Ponte con FRAMMENTI e in Piazzetta Filanda Roots Music con VILLAGE H.
Sabato 9 agosto gli stand espositivi ed i laboratori didattici apriranno come di consueto alle ore 17.00. In particolare, alle ex scuole elementari “Il legno racconta”, falegnameria didattica con laboratori per piccoli e grandi falegnami alla scoperta della propria creatività. Info e prenotazioni tel. 347 2917887 e al Borgo Capretta Mugnai oltre il ponte, laboratorio con il gruppo cucito dell’associazione Al Portego.
Alle ore 19.00 in Sala Consiliare incontro con la letteratura e la gradita presenza di Mara Carollo che presenta PROMETTIMI CHE NON MORIREMO, Rizzoli 2025 in dialogo con Mara Cibello.
E dalle ore 21.00 alle Case Marian musiche dal mondo con I BARBAPEDANA, al Cortivo Coch storie italiane e oltre i confini con BORGO VILLA XL, in Piazza Roma Roots Music con I VILLAGE H e al Ponte Revival anni 60 e 70 con I SENZAVERGOGNA.
Al Parco Giochi, alle ore 21.30 Scherzi di fate con Gianni maestro di fantasia, spettacolo di animazione per i più piccoli.
Per conoscere nel dettaglio gli appuntamenti, consultare il sito www.artigianato.it dove è possibile scaricare il programma completo.
Domenica 10 agosto
Nei giorni festivi, gli spazi espositivi e i laboratori di Artigianato Vivo saranno aperti dalle ore 10.00 fino alle ore 23.30 e domenica alle abilità artigiane, si aggiungono le abilità culinarie, che vedranno impegnati i Maestri Cisonesi dello spiedo che si potrà degustare presso i punti di ristoro a partire dalle alle ore 12.30.
Al Parco giochi non mancheranno momenti di gioco per i più piccoli con STRILLY e MARMELLATA, mentre alle Case Marian prende via il Museo Ruralià con visite interattive e giochi interattivi per adulti e famiglie,
E nel proseguo della giornata, appuntamento con la storia e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico/religioso, presso il “Borgo Capretta Mugnai oltre il Ponte – al vecchio Maglio” alle ore 18.30 incontro con Costantino Salton che presenta ANIME E PIETRE – Le chiesette generate dalla chiesa madre di Cison”.
Nella notte delle stelle cadenti, appuntamento alle Case Marian alle ore 21.00 per “Intervista sotto le stelle”, modera Giancarlo De Luca.
Alle ore 19.00 e alle ore 21.00 a Castelbrando visita notturna al castello, un viaggio nel tempo tra reperti romani, e mura medievali sulle tracce di nobili condottieri. Info e prenotazioni: visite@castelbrando.it.
E dalle ore 21.00, con le ombre della sera, arriva la musica: al Cortivo Coch cabaret e musica con ZIO FABRI E LA GOLIARDIKA BAND, in Piazza Roma rock acustico con THE AUSTRALIANS, al Parco Giochi si esibiranno i LO FI, al Borgo Capretta H20 duo acustico TRAGICOMICOleggero, in Piazzetta Filanda Alternative rock con N.A.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata