Dal 7 al 10 agosto torna sul Passo San Boldo un approdo per chi cerca bellezza, musica e ispirazione. Il Pamali Festival è pronto a tornare per la sua edizione 2025, un evento che promette di incantare i partecipanti con una fusione unica di musica, cultura, natura e arte. Il festival si terrà sul suggestivo Passo San Boldo, un’area che offre orizzonti sorprendenti tra le montagne del Trevigiano e del Bellunese.
Un’edizione immersiva
Il Pamali Festival nasce come un’esperienza in cui la musica, l’arte e il paesaggio si intrecciano per creare un’atmosfera magica e senza tempo. L’evento di quest’anno offrirà una line-up di artiste e artisti, e band nazionali e internazionali, con performance che spaziano tra i generi musicali, dal reggae al folk, alla musica elettronica, passando per la cumbia, la world music, il punk e il cantautorato.
Arte, magia e performance uniche
Il Pamali Festival non è solo musica, ma anche un’esplorazione vibrante delle arti visive e performative. Anche quest’anno Pamarte accoglie la collaborazione di artiste, artisti e performer dalle più diverse attitudini: graffiti, teatro delle ombre, circo, danza, installazioni, interventi luminosi, forest bathing, bobine Tesla. Un caleidoscopio di linguaggi e forme espressive che animano il festival con energia, creatività e connessione profonda. Tra i protagonisti assoluti della parte artistica dell’evento ci sono in particolare due interventi artistici:
Lo spettacolo di fuoco dei Mutoidi al Pamali Festival: arte, resistenza e solidarietà
Al Pamali Festival, le fiamme diventano linguaggio, visione e rito. Protagonisti di uno degli appuntamenti più attesi saranno i Mutoidi Games with Flames, collettivo artistico internazionale noto per trasformare il fuoco in un’arte dinamica, visionaria e coinvolgente.
La loro presenza al festival assume una valenza ancora più profonda: quello dei Mutoidi è un vero e proprio atto di resistenza culturale. A Sant’Arcangelo di Romagna, infatti, il celebre villaggio artistico Mutonia – nato all’inizio degli anni ’90 su un’ex area industriale lungo il fiume Marecchia – è oggi a rischio. Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha stabilito che molte delle strutture utilizzate dagli artisti (roulotte, container, installazioni) sono abusive e devono essere rimosse. Un colpo durissimo a un’esperienza artistica e comunitaria che da oltre trent’anni è un simbolo di creatività indipendente e rigenerazione urbana. Per questo motivo, il Pamali Festival ha deciso di ridurre il numero complessivo di spettacoli per questa edizione, concentrando risorse e attenzione sulla performance dei Mutoidi. È una scelta consapevole e politica: un atto di solidarietà concreta per sostenere chi vive l’arte come forma di libertà e resistenza. Sarà tenuta anche una conferenza di Rote Zora, Mutate or Die, proprio sulla storia di Mutonia.
Un’opera esclusiva di Ackroyd & Harvey al Pamali Festival
In occasione del Pamali Festival, il duo artistico di fama internazionale Ackroyd & Harvey presenterà un’opera inedita, realizzata attraverso la loro iconica tecnica che coniuga arte, scienza e natura: l’impiego dell’erba viva e del processo di fotosintesi come strumenti espressivi.
Considerati tra i pionieri dell’arte ambientale e dell’attivismo ecologico, membri attivi del movimento globale Extinction Rebellion e co-fondatori della rete Culture Declares Emergency per la giustizia climatica ed ecologica, Ackroyd & Harvey porteranno al Passo San Boldo una nuova installazione – una vera e propria tela vivente composta da germogli d’erba in crescita.
L’opera intende esplorare il rapporto tra esseri umani e natura, proponendosi come un invito visivo e al contempo poetico a riflettere sulle responsabilità collettive nei confronti del pianeta e di tutti gli abitanti della Terra, umani e non umani.
Queste performance uniche sono solo una parte della variegata offerta artistica del festival, che include anche installazioni di arte contemporanea e laboratori creativi che invitano i partecipanti a diventare protagonisti dell’esperienza artistica.
Il Luogo Magico: Passo San Boldo
Il Passo San Boldo, con le sue strade sinuose e il panorama suggestivo, diventa il palcoscenico ideale per un evento che vuole unire la bellezza della natura alla creatività musicale e culturale. Le montagne che circondano l’area, cariche di storia e leggenda, offriranno uno scenario perfetto per un festival che promuove la sostenibilità, la riflessione e il rispetto per l’ambiente.
Novità 2025 – Il Palketto Jump!
Quest’anno il Pamali Festival in collaborazione con Bluskuro lancia una nuova iniziativa dedicata alla scena emergente: il Palketto Jump! il nostro second stage trasformato in una vera e propria piattaforma di lancio per giovani band e artisti indipendenti.
Un palco dinamico e libero, un manifesto di musica genuina, dal vivo e fatta bene dove gli artisti emergenti possono sperimentare, farsi ascoltare e — perché no — fare il salto verso nuove opportunità.
Un’occasione concreta di fremito collettivo, una responsabilità per chi sogna di portare la propria musica oltre i confini, in un contesto autentico, “antagonista al vuoto cosmico sonoro imperante”.
Al Pamali, ogni voce ha spazio. E ogni salto comincia da un palco.
Programmazione musicale
Giovedì 7 agosto: DJ Camzer, Sloppy Quartet, Martin Bruhn. Venerdì 8 agosto: Matricamino, Prolex, Diplomatico e Il Collettivo Ninco Nanco, Duo Bucolico, Movimiento Cumbiero, Space Barena. Sabato 9 agosto: Matricamino, Visconti, Veeble, Imperial Sound Army feat. Brother Culture – serata dub esclusiva. Domenica 10 agosto, Reggae Day: Siz & the Tallawah, Lion D & Modern Roots Collective, Tasheeno, Friday aka Coolplay & Al Sapo.
PAMARTE Arte Laboratori e Spettacoli
Ackroyd & Harvey, Filwood Filosophy, Veronica e Andrea, Games With Flames, Collettivo AnyMe, Associazione culturale LiberaMente Circo di Belluno, Lucia Paoli, Cinzia Dalmaso, Andrea Marcon, Christian Trelles, Andrea Dionisi e Francesca Linnea Ugolini , Giovy & Sharon , Les Joizos Progetto Biaki, Compagnia Manintasca, Rote Zora , Frank Malosti, La Murga di Padova e di Trento, Valentina De Nart , Stefano Padoan, Antonio Irre, Maddalena Sartor, Fuhlen Collective, Matricamino,
Programma e Attività
Il festival si articolerà in 4 giorni ricchi di eventi: Trekking e passeggiate ecologiche per scoprire la bellezza naturale del Passo San Boldo, laboratori di arte, musica e creatività per tutte le età, conferenze su temi di attualità e vicini allo spirito del Festival, la nostra area bimbe e bimbi con attività e laboratori, il Mercato Pamalico, artigianato e creatività. Aree gastronomiche 100% bio e a km zero, con piatti preparati utilizzando solo ingredienti freschi e locali. Ogni piatto è pensato per rispettare la natura, utilizzando materiali ecologici e riutilizzabili per ridurre l’impatto ambientale. Una vasta scelta di piatti vegani sarà disponibile, soddisfacendo anche le esigenze alimentari più varie. Sessioni di meditazione e benessere, massaggi Shiatzu, per ricaricare le energie immersi nella natura.
Un’Edizione Green, Sostenibile e Benefica
Il Pamali Festival 2025 si distingue per un impegno concreto verso la sostenibilità. L’evento sarà plastic-free e adotterà pratiche ecologiche per ridurre l’impatto ambientale, promuovendo il riutilizzo, il riciclo e l’uso di energie rinnovabili. Come ogni anno parte del ricavato sarà messo a disposizione a favore di cause sociali.
Pernottamento e Servizi
Per chi desidera immergersi completamente nell’esperienza del Pamali Festival, sarà possibile campeggiare nell’area adibita. I partecipanti potranno godere di tutti i comfort necessari, tra cui bagni, docce calde e acqua gratuita, per un soggiorno comodo e sostenibile. I biglietti per il Pamali Festival sono già disponibili su Eventbrite. Per ogni tipo di informazione aggiuntiva riguardante il programma, gli artisti e le modalità di accesso, si invita a consultare il sito web o i canali social del festival.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Pamali)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata