Prende il nome di ComUnico il progetto che unisce 10 amministrazioni, nel segno del turismo.
Nello specifico l’iniziativa, presentata questa mattina in municipio a Vittorio Veneto, riunisce, oltre al Comune citato, anche le amministrazioni di Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Colle Umberto, Cordignano, Fregona, Miane, Revine Lago, Sarmede e Tarzo.
Il progetto consiste in un cartellone di iniziative turistiche, programmate nei mesi di settembre e ottobre nei territori menzionati. Tutto allo scopo di offrire un calendario completo di eventi a coloro che sono alla ricerca di “un turismo autentico, lontano dalle rotte più battute”.
Allo stesso modo, questo cartellone di appuntamenti intende “garantire il più possibile l’apertura dei punti di interesse dei vari Comuni”, così da “conoscere meglio l’identità locale”, grazie a un progetto che fa da “filo conduttore”, in maniera tale da “promuovere l’iniziativa in modo complessivo, riducendo i costi e attraendo sia i turisti, sia i visitatori locali”.
Lo stesso nome del progetto – ComUnico – è il risultato dell’unione tra le parole “Comuni” e “Unico”, richiamando di conseguenza “l’idea di un territorio condiviso”.
A tal proposito, è stata creata una brochure, con tanto di mappa dei territori, completa di tutte le iniziative previste per settembre e ottobre, suddivise in cinque aree tematiche, ovvero “Escursioni nel territorio”, “Storia, arte e archeologia”, “Andar per borghi”, “Arte sacra” e “Momenti in famiglia per grandi e piccini”.


Brochure che presenta un logo di accompagnamento al titolo del progetto, ovvero la stilizzazione della mappa che unisce i dieci Comuni coinvolti, a sua volta circondata da un’illustrazione, che richiama il paesaggio delle Prealpi, “con le loro colline e montagne caratteristiche”.
Un’immagine, quindi, che rappresenta “la connessione tra le diverse attività”.
“Ringrazio i colleghi sindaci per la sinergia che c’è tra di noi – il commento della prima cittadina vittoriese Mirella Balliana -. Credo che sia un’occasione per dare un’opportunità, che segna la sinergia tra le varie realtà territoriali e fa capire che c’è un filo unico tra i territori“.
“Stiamo lavorando a questo progetto da maggio – le parole di Barbara De Nardi, assessore al Turismo per il Comune di Vittorio Veneto -. Si tratta di otto fine settimana, con l’obiettivo di far conoscere la nostra area, un territorio con moltissime attrazioni. Intendiamo così coinvolgere i turisti che non sono alla ricerca di grandi mete”.
“Siamo il capofila amministrativo – ha spiegato Flavio Uliana, presidente della Pro loco di Vittorio Veneto -. Per la prima volta viene realizzata una rete di promozione del territorio. Si tratta di un progetto strutturato in aree tematiche, per dare informazioni ai fruitori e massimizzare la permanenza del turista”.
Martina Peloso dell’Ufficio Iat vittoriese ha ricordato che questa sinergia è stata messa in campo “per un totale di 65 eventi“, all’interno di un progetto che sarà reso noto anche online a livello regionale.
Alla presentazione di questa mattina non sono mancati sindaci e amministratori dei Comuni coinvolti, i quali hanno manifestato la propria soddisfazione per il progetto, esprimendo l’auspicio di poter collaborare anche su altri ambiti e di valorizzare delle bellezze che “spesso non si conoscono a 20 chilometri di distanza”.
Non è mancato neppure l’augurio di creare un pacchetto annuale di eventi, “per una strategia di territorio”. Non è esclusa in futuro la possibilità di coinvolgere anche altri Comuni.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata