“Sembrava per tutti una magia“. Questo il nome della rassegna di eventi promossa dall’Amministrazione comunale di Cison di Valmarino, sotto l’egida del Ministero della Cultura e con il finanziamento dell’Unione Europea, dedicata a Virgilio Floriani, cisonese pioniere della telecomunicazioni nato nel 1906 e scomparso nel 2000.
Un omaggio a una figura importante, ancora troppo poco conosciuta, che si estenderà con varie iniziative da settembre 2025 fino a giugno 2026, in occasione del 25esimo della morte, avvenuta il 5 settembre. E quasi in concomitanza con questo anniversario, domenica prossima, 7 settembre, si terrà il primo appuntamento della rassegna, che si chiuderà a giugno 2026 per ricordare un’altra ricorrenza: quella della nascita di Floriani.
Una breve biografia
Nato nel 1906 a Cison di Valmarino da una famiglia contadina, Virgilio Floriani si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino. Lavorò all’ElAR (futura RAI) e poi alla SAFAR, dove sviluppò strumenti innovativi. Nel 1946 fondò Telettra azienda fondamentale per l’innovazione nelle telecomunicazioni italiane del dopoguerra: sistemi multicanale, ponti radio, telefoni portati. Pioniere anche nella rivoluzione digitale e nello sviluppo della fibra ottica. Ne/ 1977 creò la “Fondazione Floriani” per le cure palliative. Morì a Cernusco Lombardone nel 2000.
Il commento dell’assessore Munno
“Ci fa molto piacere annunciare che sarà presente anche la figlia di Floriani, Antonella, che vive a Milano ma verrà appositamente per l’evento di domenica prossima insieme ad altri parenti – ha fatto sapere l’assessore alla Cultura, Cristina Munno – Questo del ‘suo’ comune d’origine è un omaggio doveroso a un vero pioniere nel campo delle telecomunicazioni, una figura che ha fatto tanto ma che, purtroppo, è ancora poco conosciuta. Le date scelte non sono casuali: il 5 settembre ricorre l’anniversario della morte di Floriani, mentre giugno è il mese della sua nascita. Noi copriremo quest’arco temporale, tra 2025 e 2026, con un evento al mese al lui dedicato. Ringrazio anche per la collaborazione, tra gli altri, l’associazione AIRE, che gestisce il nostro Museo della Radio d’Epoca”.
Il programma della rassegna
- Domenica 7 settembre 2025, ore 17.00 – Teatro La Loggia – VOGLIO VIVERE COSi. LE MUSICHE DELLA RADIO DEGLI ANNI ’30 E ’40”. Concerto con il Coro di Stramare in omaggio a Virgilio Floriani nel 25° della scomparsa.
- Domenica 5 ottobre 2025, dalle 9.30 alle 15.30 – Case Marian – SULLE ONDE INVISIBILI DEL BORGO. Caccia ai tesori arancioni del Touring Club Italiano
- Sabato 22 novembre 2025, ore 15.00 – Sala Consiliare – ON AIR: LE TRASFORMAZIONI DELLA RADIO DAL FM AL DIGITALE. VOCI DEL TERRITORIO. In collaborazione con Radio Palazzo Carli
- Sabato 17 gennaio 2026, ore 10.00 – Museo della Radio – SEGNALI E SEGRETI NEL CUORE DELLA RADIO. Per una didattica dell’elettromagnetismo. A cura di Renzo Casagrande dell’Associazione Italiana Radio d’Epoca
- Venerdì 13 febbraio 2026, ore 20.00 – Partenza Case Marian- IL SUONO DELLA NOTTE. In occasione della Giornata Mondiale della Radio letture in notturna dal libro di Virgilio Floriani “Ricordi della mia vita” nella sua Campomolino”. A cura della Biblioteca Comunale.
- Venerdì 6 marzo 2026, ore 20.30 – Teatro La Loggia – FIORI DI DONNE. Presentazione del libro “Pioniere dell’etere. Dieci donne che hanno fatto la radio in Italia” (Carocci editore) con la prof.ssa. Marta Perrotta
- Venerdì 29 maggio 2026, ore 21.00 – Teatro La Loggia – FREQUENZE VERTICALI. Storie di soccorsi, radio e montagna. Con Fabio Gava ideatore del podcast “La Dinamica”.
- Domenica 28 giugno 2026, ore 16.00 – Case Marian – CONCERTO OMAGGIO A VIRGILIO FLORIANI NEL 120° DELLA NASCITA. Piccola Orchestra Veneta con Maestro concertante Giancarlo Nadai
Informazioni e prenotazioni
c/o Case Marian Piazza G. Brandolini
tel. +39 335 789 6949
turismo@comune.cisondivalmarino.tv.it
Cison Di Valmarino – Borgo Vivo
clsonborgovlvo.lt
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata