Successo per la Summer School in “Modern Methods in Biostatistics and Epidemiology” a Castelbrando

La Summer School in Modern Methods in Biostatistics and Epidemiology, organizzata dalla associazione scientifica no-profit BioEpiEdu, chiude un’altra edizione di successo a Castelbrando, nelle meravigliose colline del Prosecco. Tenutasi nelle due prime settimane di giugno, la Scuola ha visto ancora una volta protagonista una comunità internazionale di ricercatori e studenti, per due settimane di arricchimento accademico e culturale.

Una opportunità unica per studenti di tutto il mondo

La Scuola vanta oltre il 90% di partecipanti provenienti dall’estero, tra Europa, Africa, America e Asia. La varietà della coorte di partecipanti contribuisce a creare un contesto di apprendimento appassionante e ricco di stimoli, con lezioni tenute in inglese da esperti internazionalmente riconosciuti, provenienti da istituzioni tra le quali figurano Harvard University (USA) e il Karolinska Institute (Svezia).

Il curriculum prevede insegnamenti che variano da argomenti introduttivi ad avanzati nell’ambito dell’epidemiologia e della biostatistica – dall’inferenza causale all’analisi di sopravvivenza – con un approccio pragmatico orientato all’analisi dei dati reali. La Scuola dà il benvenuto a ricercatori, medici, e professionisti della salute pubblica con l’obiettivo di rafforzare le proprie competenze metodologiche e di analisi dei dati in un contesto intensivo e collaborativo al tempo stesso.

Promozione del patrimonio locale e dello spirito di comunità

Oltre a lezioni e scambi orientati alla ricerca, la Scuola sottolinea la profonda connessione con il territorio locale. I partecipanti esplorano l’eccellenza culturale e gastronomica regionale, tramite una varietà di attività, tra cui:

  • Degustazioni guidate di Prosecco DOCG e di grappe artigianali del luogo
  • Visite del Castello e del villaggio medievale di Cison di Valmarino
  • Divertimento e relax tra la meravigliosa SPA del Castello e la possibilità di esplorare i dintorni tramite servizi di bike e scooter renting

Il bilanciamento di insegnamenti di alto livello e di partecipazione alla vita locale riflette l’impegno della Scuola non solo nel perseguire lo sviluppo accademico, ma anche nella promozione del turismo sostenibile e nella valorizzazione del patrimonio culturale.

Una tradizione di eccellenza dal 1997

Sin dalla sua Fondazione nel 1997, la Summer School si è posizionata come un punto di riferimento nella formazione internazionale in epidemiologia e biostatistica. Luogo di scambio e arricchimento, promuove eccellenza accademica e funge da perfetto contesto per amicizie e network di collaborazioni tra i partecipanti.

(Autore: Dplay)
(Foto: BioEpiEdu)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata


Related Posts