“Sulle tracce del lupo”, un viaggio tra natura, storia e scienza

Il ritorno del lupo nelle nostre montagne è un tema che suscita curiosità, ma anche timori e dibattiti. Con il calendario “Sulle tracce del lupo”, il Comune di Cison di Valmarino propone tre appuntamenti per approfondire, con rigore scientifico e competenza, la conoscenza di questo animale e la sua presenza negli ecosistemi contemporanei. Un percorso che unisce divulgazione, esperienza diretta e dialogo, per comprendere meglio la presenza del lupo nel nostro territorio.

Il programma si aprirà venerdì 7 novembre alle ore 21 al Teatro La Loggia con la proiezione del film “Lupo Uno” di Bruno Boz e Ivan Mazzon, un documentario che ha vinto il Premio Rai al Trento Film Festival nel 2023 affronta in modo scientifico e documentato la gestione proattiva del lupo nella Regione Veneto. I documentaristi seguono per oltre un anno i ricercatori dell’Università di Sassari incaricati dalla Regione Veneto di monitorare i lupi attraverso l’impiego di tecniche sperimentali. Alla serata sarà presente Ivan Mazzon, tecnico faunistico e co-autore del film, che da anni si occupa di monitoraggio della fauna e divulgazione ambientale. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Naturalmente Guide.

Il secondo appuntamento sarà venerdì 14 novembre, con partenza alle 200 da Piazza Roma, per un’escursione notturna “Tane, orme, altri segni”, guidata dal tecnico faunistico Fabio Dartora. Un’esperienza per esplorare il bosco di notte, alla ricerca dei segni lasciati dalla fauna selvatica e per imparare a riconoscerli con rispetto e attenzione scientifica. L’escursione ha già registrato il tutto esaurito. Dartora, esperto conoscitore dell’ambiente prealpino e collaboratore in progetti di educazione naturalistica, conduce da anni attività di accompagnamento ed esplorazione sul territorio.

Il ciclo si concluderà venerdì 21 novembre alle 21 al Teatro La Loggia con l’incontro “Quando il lupo imparò a scodinzolare – Da lupo a cane, una storia millenaria”. Il biologo evoluzionista e divulgatore scientifico Giacomo Moro Mauretto, autore del progetto entropyforlife.it, guiderà il pubblico in un viaggio affascinante nella storia nell’addomesticamento del lupo e dell’origine del cane, simbolo del rapporto millenario tra uomo e natura. Moro Mauretto è tra i più giovani e seguiti divulgatori scientifici italiani, capace di unire rigore e passione nel raccontare l’evoluzione della vita e le sfide ambientali del presente. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico Didattico del Livelet.

Tre momenti per guardare al lupo affidandosi alla scienza, all’osservazione e al dialogo con chi lo studia sul campo.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts