Alice inCONtra Pollicino: 1.500 alunni nella quinta edizione. Nuovo progetto biennale per l’educazione alle relazioni

Prosegue l’impegno della Fondazione di Comunità Sinistra Piave, con sede a Conegliano, sul fronte dell’educazione alle relazioni: si è da poco conclusa la quinta edizione del progetto “Alice inCONtra Pollicino”, per la prevenzione alla violenza fisica e psicologica di genere, che ha coinvolto quasi 1.500 alunni delle classi quinte della primaria (per 82 classi), i loro genitori (oltre 700) e insegnanti.

Tutto per un totale di 15 istituti comprensivi del territorio coinvolti (su 17), con i nuovi ingressi dei comprensivi Conegliano Brustolon e Susegana. Un’iniziativa sostenuta da Latteria Soligo, partner storico del progetto, e Dyname srl.

Con l’anno scolastico iniziato è stato avviato un nuovo progetto, che proseguirà anche il prossimo anno: si tratta del programma biennale “Alice inCONtra Pollicino – L’Anello di Accrescimento”, finanziato dal Ministero con oltre 114 mila euro.

L’iniziativa è stata presentata di fronte al presidente della Fondazione di Comunità Sinistra Fiorenzo Fantinel, della vicepresidente Giulia Scapol, di Mariagrazia Antoniazzi Sara Pellizzari della cooperativa Itaca, del dirigente scolastico Elvio Poloni. Il progetto, selezionato su oltre 500 iniziative, si è posizionato al terzo posto della graduatoria per il finanziamento ministeriale.

Rivolto a bimbi e bimbe della classe quinta della primaria, a genitori, insegnanti e allenatori sportivi, “Alice inCONtra Pollicino – L’Anello di Accrescimento” andrà a promuovere una cultura della consapevolezza sulla violenza di genere, per contrastare stereotipi e modelli disfunzionali legati alla violenza, così da offrire strumenti educativi e formativi.

Secondo il presidente Fantinel, il progetto farà “sintesi tra mondo economico e ambito pubblico e sociale”, toccando “un tema cogente e attuale”.

Per Antoniazzi si tratta di azioni che andranno a coinvolgere l’intera comunità nel riconoscere e prevenire la violenza di genere, mentre Pellizzari ha riferito che si tratta di tematiche, da affrontare, molto richieste nelle scuole. Poloni ha affermato che progetti come questo danno un valore aggiunto alle scuole.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts