Tre Olimpiadi come atleta del bob, quattro Paralimpiadi come tecnico dei lanci. E ora le prime Olimpiade e Paralimpiade invernali come volontario: Andrea Meneghin continua a vivere per e nello sport.
“Lo sport mi ha dato tanto, nelle mie partecipazioni come atleta e tecnico ho potuto apprezzare l’impegno e la dedizione dei volontari, così, una volta che si sono aperte le candidature, ho subito mandato la mia domanda di partecipazione come volontario delle Olimpiadi (6-22 febbraio 2026) e delle Paralimpiadi (6-15 marzo 2026) di Milano-Cortina 2026. Lo sport mi ha dato tanto, credo sia giusto tornare qualcosa questa volta”, ha commentato il 67enne.
Un curriculum di tutto rispetto, quello di Meneghin, nato a Conegliano nel 1958 e residente a Santa Lucia di Piave. La sua è una storia di poliedricità, quella che gli ha permesso di spaziare dall’atletica al bob, inanellando successi importanti, ma soprattutto quell’esperienza, ancora più che sportiva, di vita, che da allenatore (del settore lanci di Atletica Silca Conegliano) può trasmettere ai suoi atleti.
Meneghin ha praticato atletica leggera dal 1972 al 1998, come atleta, diventando poi nel 1992 tecnico dei lanci. Ha indossato la maglia delle Fiamme Oro dal 1977 al 1988 per l’atletica leggera e dal 1988 al 1994 per il bob, passando così agli sport invernali. Nel suo palmares, un titolo italiano nelle prove multiple allievi e vari piazzamenti nelle successive categorie, fino ai seniores, nel settore lanci.


Dopo aver chiuso la carriera professionistica, Meneghin ha sì iniziato ad allenare, ma contestualmente ha dato via alla sua seconda carriera, quella tra i master, che gli ha portato 36 titoli italiani nelle varie specialità dei lanci (peso, disco, martello, martello a maniglia corta e pentathlon lanci), con anche medaglie europee (un argento e due bronzi) ed un quarto posto mondiale. Meneghin ha partecipato alle Olimpiadi nelle edizioni invernali, a Sarajevo nel 1984 (settimo nel bob a due, ottavo nel bob a quattro), Calgary nel 1988 (19esimo nel bob a quattro) e Albertville nel 1992 (riserva nel bob a 2 e nel bob a 4). È stato tre volte campione italiano nel bob a quattro, partecipando a 5 mondiali, 7 europei e 57 gare di coppa del mondo e internazionali. In realtà è stato anche alle Olimpiadi “estive”, come guida e tecnico dei lanci Fispes alle Paralimpiadi di Sydney nel 2000, Pechino nel 2008, Londra nel 2012 e Rio de Janeiro nel 2016.


Il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, ha voluto fare un plauso a Meneghin. “Credo che Andrea sia un esempio di dedizione allo sport fuori dal comune – ha commentato Piccin – siamo orgogliosi di poterlo annoverare tra i nostri tecnici, persone come lui fanno bene ai ragazzi non solo per l’indiscussa competenza tecnica, ma anche dal punto di vista umano. Impegnarsi, darsi obiettivi, credere in se stessi e nei compagni, condividere e dare agli altri, sono insegnamenti che vanno oltre la disciplina sportiva. I nostri ragazzi hanno la fortuna di vederlo, sentirlo, percepirlo con mano ogni volta che arrivano in campo e in pedana per l’allenamento. Sono sicuro che Andrea tornerà da questa esperienza di volontario con ancora tante altre cose da trasmettere ai nostri atleti”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Atletica Silca Conegliano)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata







